
E' la Fiera di Argenta, che con i suoi oltre 300 espositori si conferma anche nel 2001 fra le più importanti rassegne campionarie dell'Emilia-Romagna.
Ma non solo.
Con i suoi nuovi padiglioni Verdissimamente e Bio, rappresenta infatti un evento espositivo unico nel suo genere, specializzato nei settori dell'ecologia e dei parchi, del turismo all'aria aperta, dell'enogastronomia tipica e delle produzioni biologiche.
Spettacoli, mostre, convegni, appuntamenti con lo sport, l'arte e la cultura (fra cui la seconda edizione della rassegna Multimedianatura), luna park, tombole e lotterie colorano poi un calendario ricchissimo.
Ad Argenta, dal 6 al 10 settembre.
L'ingresso alle aree espositive e agli spettacoli in programma è gratuito.
La Campionaria
Accanto ai settori “tradizionali” - abbigliamento, arredamento, artigianato, impiantistica, meccanica agraria ed agroalimentare – cresce il settore "verde", nei nuovi padiglioni dedicati all'ecologia, al turismo e ai prodotti biologici.
Con Verdissimamente e Bio, la Fiera di Argenta si trasforma in un evento espositivo unico nel suo genere. In programma, inoltre: spettacoli, mostre, lotterie, eventi sportivi. Dal 6 al 10 settembre. Con i suoi 300 espositori su 40 mila metri quadrati di superficie, la Fiera di Argenta si conferma anche nel 2001 fra le rassegne più importanti dell'Emilia-Romagna. Ma non solo. Forte di quella nuova sezione inaugurata nella passata edizione - e quest'anno ancora più ricca - specializzata nei settori dell'ecologia e dei parchi, del turismo "verde", dell'enogastronomia tipica e delle produzioni biologiche, rappresenta oggi un evento espositivo unico nel suo genere.
Con "VerdissimaMente" e "Biologico in Fiera", si rinnova quindi anche nell'edizione 2001 l'attenzione della "Fiera di Argenta" a queste tematiche di grande attualità, che al loro esordio hanno catturato oltre ogni aspettativa l'interesse del pubblico. A questa sezione “verde” dedichiamo ampio spazio in due specifici capitoli, nel nostro catalogo "virtuale".
Ora “visitiamo” insieme gli altri spazi della Fiera di Argenta, a partire dalla piazza Garibaldi e dal suo grande palcoscenico (dove gli spettacoli in programma sono tutti ad ingresso gratuito, così come l'accesso alle aree espositive) e dai settori “tradizionali”, che da sempre colorano i padiglioni della Campionaria: dall'abbigliamento all'arredamento, dall'artigianato all'edilizia, dalla meccanica agraria all'agroalimentare.
Il percorso espositivo della Campionaria 2001 ricalca quello delle ultime edizioni, attentamente studiato per offrire una maggiore omogeneità fra i vari settori espositivi e per essere più agevole e funzionale al visitatore. Percorriamolo insieme.
Oltre la Piazza del Mercato, sede di VerdissimaMente, di Biologico in Fiera e del ristorante BioBuono, la passeggiata ci conduce nell'area delle Scuole elementari, con quelli che sono i settori “storici” della Fiera di Argenta.
Si parte con l'Impiantistica, per approdare poi all'Abbigliamento. Procedendo nel nostro percorso, incontriamo lo spazio espositivo che quest'anno ospita le mostre “Giuseppe Verdi, il Centenario e la Corale argentana”, “La donna e la diversità di genere” e “L'arte della ceramica ad Argenta”, che a sua volta ci introduce nel grande Padiglione dedicato all'Arredamento: interi ambienti, dalle camere da letto ai soggiorni e alle cucine, vengono riprodotti ed esposti dai qualificati espositori presenti per offrire al pubblico le più attuali proposte per vestire la casa.
Tornando all'esterno, sulla via Matteotti, ecco l'Edilizia – arricchita da una sezione dedicata agli articoli da giardino - e la Meccanica agraria, i settori che chiudono la Campionaria per spalancarci le porte del grande “mercato” della Fiera, animato anche quest'anno da un gran numero di ambulanti e di proposte - dai dolciumi all'abbigliamento, dai giocattoli ai profumi - sia lungo il tratto che dalla Matteotti conduce in piazza Garibaldi che sulla Gramsci.
Le auto sono in esposizione sulle vie Don Minzoni e Matteotti, e in piazza Mazzini. Accanto ai Padiglioni della Campionaria, nell'area delle Scuole Medie, ecco il Luna Park della Fiera. Nel cortile della palazzina liberty di Viale Roiti, poi, ritorna lo Spazio Bambini, con alcuni enormi, divertentissimi “gonfiabili”.
Ma la Fiera, come già anticipato, è anche spettacoli - ricordiamo, fra gli altri, il concerto di Elio e Le Storie tese, ospiti della serata di venerdì 7 -, mostre, eventi sportivi e culturali, le tombole, le lotterie, i fuochi d'artificio e chi più ne ha più ne metta.
Verdissimamente
Ecologia, turismo, enogastronomia tipica, parchi e dintorni.
Una grande vetrina, unica nel suo genere, dove gli operatori del turismo “verde” presentano i loro prodotti.
Per informazioni:
Fin-Ter Srl tel. 0532.209478
www.verdissimamente.com
Nata per promuovere tutti quei territori e quei prodotti che puntano a fornire risposte “ecologiche” ai vari bisogni dei nuovi consumatori, “VerdissimaMente” torna quest'anno in una versione ancora più ricca.
Specializzata nei settori dell'ecologia, del turismo, dell'enogastronomia tipica e dei parchi, la rassegna allestita sulla piazza Marconi presenta ogni informazione su tutto quanto riguarda vacanze all'aria aperta, agriturismo, fattorie didattiche, prodotti naturali, associazioni culturali ed editoria del settore, giardinaggio e prodotti tipici.
Di tutto ciò si parlerà poi, con l'intervento di qualificati relatori, nella “Sala Verde” allestita all'interno del Padiglione.
E per una sosta ristoratrice, ecco il Green-bar, con spremute e succhi di frutta, piatti macrobiotici e cucina vegetariana nella sua accezione più ampia e... saporita.
Biologico in Fiera/Biobuono
Si articola in quattro settori l'edizione 2001 della rassegna curata dal Consorzio Verde Delta. Dal ciclo del biologico alla vetrina delle aziende, dal grande punto vendita al ristorante, con le proposte firmate dallo chef Igles Corelli.
La Fiera di Argenta dedica quest'anno ben 1000 mq alle produzioni biologiche. Il legame sempre più forte tra territorio, ambiente e salute ha fatto crescere l'interesse per questo settore in continua espansione.
Ed è proprio questa nuova sensibilità che ha dato un input decisivo a questa seconda edizione di Biologico in Fiera.
Quattro sono i settori nei quali scoprire e gustare il mondo del biologico.
Il primo è dedicato al “ciclo del biologico”: qui sono illustrate le tecniche di produzione, i passaggi che il produttore deve seguire per convertirsi a tali colture, gli strumenti che il consumatore ha per riconoscere i prodotti al momento dell'acquisto.
Il secondo settore è dedicato alle aziende produttrici, di trasformazione e di commercializzazione di tali prodotti, con uno spazio importante dedicato alla grande distribuzione organizzata e agli enti certificatori del biologico.
Qui è anche possibile acquistare prodotti biologici naturali non solo dell'area del Delta del Po, ma anche di altre regioni, e per i più curiosi è presente un erborista-naturopata per effettuare diagnosi sullo stato di salute individuale, preparare tisane personalizzate e Fiori di Bach.
Nella terza area è allestito un grande punto vendita con frutta e verdura fresche non trattate, torte a pane preparati con farina biologica, fino ai “cestini” con gli ingredienti di alcune ricette da sperimentare direttamente sulla tavola di casa.
Chi non ha mai fatto una spesa interamente biologica, quindi, qui può acquistarne una... già pronta, con tutto quello che può servire in cucina: farina, pomodoro, pasta...
La quarta area è invece interamente dedicata alla gastronomia: in una suggestiva e caratteristica ambientazione è allestito il ristorante BioBuono, dove lo chef Igles Corelli - che tutti conosceranno in quanto ormai ospite fisso ai fornelli di UnoMattina - propone un sofisticato menu a base di prodotti biologici.
Per chi preferisce invece uno spuntino “veloce”, ecco i piatti unici proposti nel giardino del padiglione, dove il gustoso menu, anche in questo caso, non manca certo di fantasia.
Per informazioni: Consorzio Verde Delta, tel. 0533.681359.
E-mail: verdelta@tin.it Igles Corelli
foto Igles Corelli
Bio Buono
Il ristorante “BioBuono” è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 24. Il menu, firmato da Igles Corelli, è accompagnato da diversi tipi di pane preparato con farine biologiche e prevede: Polpettine di agnello in salsa cacciatora e pan brioches; Lasagnette con intingolo di maiale, zabaione di parmigiano, prosciutto croccante; Suprema di faraona farcita, salsa di nocciole e aceto balsamico tradizionale; Torta alle pere, salsa di cioccolato e rosmarino.
Le prenotazioni per il ristorante si ricevono al n. 348.2566811 Per uno spuntino “veloce”, ma altrettanto gustoso, nel suggestivo giardino del Padiglione, insieme a crêpes e piadine artigianali (anch'esse a base di ingredienti biologici) si possono inoltre gustare: crocchette di pollo, torta salata di verdura, terrina d'agnello, insalata di legumi, crostino con pomodoro e aglio, salumi e pinzone.
Multimedianatura
Ambiente, comunicazione e nuove tecnologie si incontrano alla Fiera di Argenta. La rassegna propone quest'anno due workshop e le premiazioni del primo Internet Film Festival.
Ideata e organizzata dal Comune di Argenta e da Union Comunicazione, Multimedianatura è un'iniziativa culturale che si propone come momento di discussione e di approfondimento sul rapporto tra i nuovi media e l'ambiente, sull'incontro tra la natura e il “virtuale”.
Alla sua seconda edizione, la manifestazione si arricchisce quest'anno di un originale “festival” interamente pensato per la rete, che si propone principalmente l'obiettivo di richiamare l'attenzione del grande pubblico di Internet sui temi naturalistici e ambientali.
Dalla Mucca Carolina alla Mucca Pazza: è il titolo di questa prima edizione del Festival, realizzato in collaborazione con KataWeb: fino al 31 agosto, connettendosi al sito www.multimedianatura.net sarà possibile votare i filmati selezionati.
L'8 settembre, alle ore 18, presso il Convento dei Cappuccini, i lavori dei primi tre classificati saranno proiettati e premiati (la serata sarà condotta dal critico cinematografico Roy Menarini).
Dal 10 settembre, poi, le opere dei vincitori saranno "in proiezione" anche sul sito di KwCinema.
Per informazioni: Union Comunicazione - tel. 0545.281860 - www.multimedianatura.net.