fiera argenta 2000Dal 7 all'11 settembre: una Fiera piena di novità. Oltre 300 espositori per la Campionaria, che presenta due nuovi padiglioni: Bio (con annesso ristorante “squisitamente” biologico) e VerdissimaMente.

Mostre, spettacoli e convegni, appuntamenti con lo sport e la cultura (fra cui la prima edizione della rassegna europea Multimedi@natura) colorano un calendario come sempre ricchissimo: scopritelo in queste pagine.


Un percorso del gusto


Il Settore Eno-gastronomico cresce ancora.
Ed offre uno spazio attrezzato dove gustare le sue mille specialità Si tratta di un settore che prende la fisionomia di un vero e proprio “percorso del gusto”. Il punto di partenza ideale è collocato nell'area esterna della Palazzina Rosamunda, all'interno della quale il Consorzio Verde Delta ha allestito un padiglione “bio” dove è possibile seguire l'iter della produzione biologica dalla coltivazione delle materie prime, alla trasformazione ed al consumo delle stesse: infatti, oltre ad un'originale esposizione il visitatore potrà gustare direttamente una cena a menu esclusivamente biologico nel ristorante “Bio Buono” allestito all'interno della stessa area.

Le solleticazioni gastronomiche continuano lungo le vie Bolognesi e Felino Campana e la Piazza Giovanni XXIII dove saranno presenti espositori del settore provenienti da tutte le regioni d'Italia: dai prodotti tipici di Norcia alle specialità dolciarie siciliane, dai distillati ai bomboloni giganti, dalla tipica spianata bolognese ai salumi di cinghiale, dai vini locali ai prodotti a base di tartufo e così via. Piazza Giovanni XXIII ospita anche il tradizionale “Forno in Fiera”, all'interno del quale i panificatori argentani - alternati ai colleghi ferraresi e ravennati - offriranno ai visitatori le più fragranti e stuzzicanti produzioni da forno: il pane, naturalmente, ma anche la pizza, il pinzone, la ciambella.

Tutta la piazza, poi, sarà attrezzata con ombrelloni, tavoli e sedie, così da dare la possibilità a tutti coloro che acquisteranno i prodotti di questo settore di gustarli direttamente in Fiera; la sosta in piazza sarà inoltre allietata dalle esibizioni dei musicisti della Scuola di Musica “Solaris”.
Verdissimamente

Patrocinato, tra gli altri, dal Ministero dell'Ambiente, è il primo Salone di ecologia, turismo all'aria aperta, parchi e dintorni allestito in Emilia-Romagna.
Negli stand di Piazza Marconi, accanto alle più importanti associazioni che si occupano di tutela ambientale, gli operatori del “turismo verde” presentano i loro prodotti: dalle produzioni biologiche fino al “pacchetto-vacanza” in agriturismo VerdissimaMente Ecologia, turismo all'aria aperta, parchi e dintorni: in una pa-rola, VerdissimaMente, una delle novità più attese dell'edizione 2000 della Fiera di Argenta. “Questo speciale padiglione è stato voluto dall'Amministrazione Comunale per promuovere il turismo verde, che proprio in questo territorio di alto valore ambientale, trova la sua sede naturale”, afferma Lanfranco Viola, curatore della manifestazione.
“La promozione di VerdissimaMente, effettuata durante gli ultimi mesi, ci ha procurato notevole soddisfazione dal punto di vista dei risultati ottenuti; questo perché abbiamo ri-scontrato la necessità crescente degli operatori del settore di poter finalmente presentare e vendere i loro prodotti in un am-biente adeguato.
Come la Fiera di Argenta, appunto, che rappresenta certamente una delle vetrine migliori in tale ambito”. Negli ultimi tempi si è sviluppato un crescente interesse per le vacanze a contatto con la natura, per la salute e tutto ciò che ricade nella sfera del “benessere”: sempre più persone tendono a prevenire stress e malanni, tramite la cura dello spirito, sia approfondendo le tematiche delle terapie naturali che ricercando un ambiente incontaminato: il relax di una vacanza in un agriturismo o la visita ad un parco sono alcune delle “medicine” preferite.
Gli stand di VerdissimaMente ospiteranno le più importanti associazioni che si occupano di tutela ambientale: tra queste la Federazione Pro Natura, Trekking Italia, W.W.F. e A.T.N.A.
La loro presenza sensibilizzerà il pubblico sulla ne-cessità di entrare in contatto con la “natura” non solo con lo spirito di viverla e “consumarla” tramite l'acquisto di prodotti biologici o pacchetti-vacanza, ma con la sensibilità di chi vuole preservare nel tempo, per le generazioni future, la sua bellezza.
“In Italia, e soprattutto nelle cittadine di provincia, è ancora vivissima la tradizione dell'acquisto presso mercati e fiere campionarie”, aggiunge Lanfranco Viola. “Nel nostro caso offriremo al pubblico l'occasione per effettuare acquisti mirati tra diverse tipologie di prodotti che spaziano dal prodotto biologico, presso il Salone Enogastronomico, al soggior-no in qualche caratteristico agriturismo.
Verranno anche presentate pubblicazioni a tema e svolti convegni e tavole rotonde sul turismo ecologico. Saranno inoltre presenti i giornalisti di diverse testate in campo turistico ed ambientale che parteciperanno all'educational per la stampa, un programma di 3 giorni di visite guidate per far loro conoscere la bellezza del Delta del Po e della Pianura Padana.
Ci auguriamo che dopo questo primo incontro “VerdissimaMente” possa divenire un importante appuntamento annuale ricorrente per tutte le attività che ruotano intorno al turismo verde”.
Gli Spettacoli

Samuele Bersani, i “Bellocarico”, moda, bellezza, fitness. E una attesissima prima edizione di Sonorargenta.
Tutti in piazza Garibaldi, tutti ad ingresso gratuito.

Tutti in piazza

Sarà Samuele Bersani ad inaugurare il grande palcoscenico della Fiera di Argenta edizione 2000. In piazza Garibaldi (dove tutte le sere l'ingresso sarà rigorosamente gratuito) giovedì 7 settembre il cantautore riminese - ma ormai bolognese d'adozione - proporrà, la sua migliore produzione, tra cui i brani de “L'oroscopo speciale”, il suo ultimo album: “Un isolato esempio di spessore, estro linguistico, profondità di contenuti”, come abbiamo letto sul Giornale del 4 lu-glio scorso. “Un album splendido, come ormai ci si aspetta soltanto dai grandi vecchi di un cantautorato che sembra condannato ad estinguersi con la scomparsa dei suoi maestri. E invece ecco un giovane artista capace di farci sperare che la canzone d'autore non finirà con i suoi padri fondatori”. E se l'album assicura grandi emozioni, il concerto dal vivo certamente le am-plifica. L'appuntamento, insomma, è di quelli da non perdere.

E lo stesso si può dire per lo spettacolo in programma venerdì 8, sempre alle ore 21,30, che radunerà sul grande pal-co della Fiera una resident band tutta argentana di grande qualità, alla quale via via, nel corso della serata, si aggiungeranno diversi e numerosi altri elementi - soprattutto vocali, ma non solo - molto noti all'interno del panorama musicale argentano. E non solo. E' la prima edizione di Sonorargenta, una rassegna che nasce nel tentativo di far emergere, portandolo in piazza, tutto il ricco e variegato sottofondo musicale ed artistico giovanile da sempre presente ad Argenta. Impresa non facile, soprattutto se si considera il gran numero di gruppi e complessi musicali oggi attivi in città, i diversi generi, l'estrema varietà di formazioni, nomi e repertori. Da qui l'idea di Alessandro Zagatti di portare alla luce gran parte del talentuoso “sommerso” di questa Brighton in miniatura. Il programma di questa prima Sonorargenta (per l'allestimento tecnico della quale si è fatto ricorso ai migliori mezzi attualmente a disposizione, per la massima resa acustica e visiva ed un conseguente pieno godimento dello show da parte del pubblico) prevede una lunga serie di cover, cioè brani già noti al grande pubblico per essere stati portati al successo da band e cantanti famosi, reinterpretati ed eseguiti per l'occasione da questa sorta di zoo musicale nei cui recinti, per una sera magica, s'agiteranno inquieti gli “argentani da palcoscenico”, una razza tutt'altro che in via di estinzione.

A seguire - prima della serata finale, che porterà in piazza ancora tanta bella musica - ecco un piacevolissimo intermezzo con la moda e la bellezza. Sabato 9, sul palcoscenico della Fiera sfileranno le linee e i colori delle più interessanti proposte per vestire l'autunno e l'inverno: Effetto Moda, per una serata con tante novità e sorprese tutte da scoprire, è una tradizione che si rinnova ad ogni edizione della Fiera. Come l'elezione di Miss Argenta, in calendario domenica 10: la rassegna quest'anno si svolgerà nell'ambito del concorso nazionale “La stella d'Italia”, che in questa stessa serata vivrà un'appasionante fase delle selezioni per la finalissima.

Ed eccoci arrivati al gran finale. Lunedì 11 settembre la piazza tornerà ad essere incandescente. A partire dalle 21, 30, con le atmosfere soul, rithm'n'blues e funky dei Bellocarico, quindici affiatatissimi ragazzi ferraresi che proporrano oltre due ore di musica ad altissimo coinvolgimento: dai Blues Brothers a James Brown, passando per Joe Cocker, Zucchero e Ricky Martin. Poi, intorno a mezzanotte, con l'estrazione dell'ultima tombola - che metterà in palio la bellezza di 15 milioni - e delle lotterie: sul piatto, le fiammanti Audi A3 e Fiat Multipla. Ma non finisce qui: salutata la dea bendata, ci si muoverà tutti verso il piazzale del Convento dei Cappuccini dove, immediatamente dopo, esploderà il tradizionale, straordinario spettacolo pirotecnico firmato dai Fratelli Scarpato. Una nuova cornice, certamente affascinante, per quella che ormai da tanti anni a questa parte rappresenta una delle maggiori attrazioni della Fiera di Argenta.

Samuele Bersani: una breve biografia

Samuele Bersani nasce a Rimini l'1 ottobre 1970. Artisticamente debutta nel 1991: in tour con Lucio Dalla canta “Il mostro”, che viene inserito nell'album live “Amen” del cantautore bolognese. Nello stesso anno viene invitato a partecipare al Premio Tenco, fatto del tutto straordinario dal momento che dell'artista all'epoca non era ancora stato pubblicato alcun disco. Nel '92 esce il suo primo album “C'hanno preso tutto”, da cui viene estratto il singolo “Chicco e Spillo” che conquista immediatamente le radio ed il pubblico dei giovani. Tre anni più tardi, ecco il secondo, “Freak”. E' la consacrazione definitiva: oltre 130.000 copie vendute, 56 settimane consecutive di presenza nelle Top 100. Dall'album vengono estratti tre hit del calibro di “Freak”, “Spaccacuore” e “Cosa vuoi da me”. Scrive poi con Lucio Dalla il testo di “Canzone”, forse l'hit principale del '96 che ottiene 4 mesi di leadership radiofonica e trascina l'omonimo album di Dalla oltre il milione di copie vendute. Nell'estate del 1997 la partenza fulminante del singolo “Coccodrilli” apre la via al terzo album, che porta il suo nome. Un titolo su tutti: “Giudizi universali”, uno dei pezzi più intensi ed emozionanti. Nell'ottobre '98 Samuele incide la canzone “Siamo gatti” che entra a far parte della colonna sonora del film a cartoni animati “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” tratto dall'omonimo libro di Sépulveda. Dello stesso periodo anche la composizione del testo di “Isola” per Ornella Vanoni, canzone le cui musiche sono di R. Sakamoto: il brano diventa il singolo di lancio dell'album “Adesso” della grande cantante. Con il 2000 arriva anche il primo Festival di Sanremo per Samuele: “Replay” è il brano presentato in gara nella categoria “campioni”, brano che segna il suo ritorno sulle scene e fornisce un'anticipazione del suo nuovo album, uscito il 27 aprile 2000. La canzone si aggiudica il Premio della Critica e si classifica al quinto posto della classifica finale.
Biologico in Fiera/Biobuono

Un invito dal nostro passato per proteggere il nostro futuro. Alla 43a Fiera di Argenta, un fantastico viaggio per entrare a far parte dell'universo "Bio". A firma del Consorzio Verde Delta.

La fragranza del pane della nonna. La pasta fatta in casa, che profumava di grano ed era tanto buona anche senza condimento. Quella frutta, che la staccavi direttamente dal ramo e bastava una rapida passata sul vestito, quel tanto da dargli una pulitina e poi la addentavi con voglia, sapendo che nessun conservante te ne avrebbe rovinato il gusto. Cose dei tempi andati, che costavano poco a noi e tantissimo, in fatica, a chi, sul lavoro della terra ci campava appena. Cose dei nostri tempi, solo che adesso quei campi esenti da pesticidi, diserbanti e conservanti da fantascienza li chiamiamo "colture biologiche". Da "Bios", che in greco antico significa "Vita".

E' tempo di ritornare alle vecchie, sane abitudini alimentari di una volta. Un tuffo tra le cose buone che ci sono tramandate da sempre è un'esperienza da cui difficilmente si torna indietro.

Ecco il perché di Biologico in Fiera, la fortunata rassegna dell'alimentazione sana e genuina, che quest'anno si arricchisce di nuove iniziative, tutte recanti la firma ormai prestigiosa del Consorzio Verde Delta.

L'impegno di quest'anno è direttamente proporzionale all'enorme interesse che in questi ultimi tempi ha caratterizzato le scelte alimentari di almeno tre quarti della popolazione italiana: quello nei confronti dei prodotti biologici, vale a dire alimenti assolutamente esenti da interventi che non siano quelli previsti dai metodi di coltivazione naturale. Almeno sei gli interventi del Verde Delta. Il primo ha portato all'allestimento dell'area espositiva nella Palazzina Rosamunda della Fiera di Argenta. Tema dell'esposizione che vede protagonisti produttori, aziende di trasformazione, consumatori, giovani, scolari e sportivi è, ovviamente: "Il biologico: dalla terra alla tavola" , un percorso semplice e completo attraverso il mondo dei prodotti ottenuti "come si faceva una volta". Un posto d'onore è riservato alle aziende del Delta, la Coop Sorgeva, il Molino Sima, Biodelta Cereali e il Pastificio Bacchini. La seconda iniziativa è quasi un passo obbligato: alla fine del percorso ci aspetta Bio buono, il ristorante biologico deliziosamente "ambientato" dove tutte le sere, per l'intera durata della manifestazione fieristica, i visitatori potranno gustare piatti rigorosamente improntati alla tradizione del territorio. Proprio secondo le ricette della nonna. Una terza, importantissima iniziativa prevede, per venerdì 8 settembre, un convegno tematico: "Il Biologico cresce con te: benessere, giovani, sport", nella Sala Giardino di via Gramsci. Relatori qualificati, alcuni esperti dell'agroalimentare; tra gli invitati, gli operatori del settore, i rappresentanti della stampa specializzata, delle istituzioni locali e del mondo scolastico. Agli allievi delle scuole di Argenta è stata così offerta l'occasione di proseguire il percorso verso un recupero salutistico-culturale che è diventato pressoché necessario in questo nostro tempo, tanto ricco di fermenti innovativi, quanto contraddittorio e nevrotico.

Al termine del convegno, un educational tour riservato ai giornalisti che li vedrà graditi ospiti di alcuni impianti di produzione e trasformazione dei prodotti "bio", nonché, dulcis in fundo, allegri commensali durante il pranzo enogastronomico a tema, un evento teso a valorizzare i prodotti biologici in cucina. Ma non basta. Durante tutto il periodo fieristico, il Consorzio, in sinergia con le aziende, organizza escursioni guidate all'interno delle stesse e fornisce materiale informativo-didattico e gadgets ai partecipanti e alle scuole.

Anche il mondo dello sport, che dal biologico è forse quello che trae i maggiori vantaggi, troverà tutte le informazioni utili a fare della sana alimentazione una pratica quotidiana. Con la possibilità di sperimentare i cosiddetti sport "ecocompatibili" come il golf e l'equitazione.

L'ultimo, ma non meno importante impegno del Consorzio Verde Delta, vede il coinvolgimento di diversi ristoranti della zona, con la creazione del circuito "Biologico in tavola". Per tutta la durata della Fiera i ristoranti che hanno aderito al circuito proporranno alla loro clientela, oltre al tradizionale menu, anche alcuni piatti realizzati con materie prime biologiche.

L'intento è quello di conferire maggior "tipicità" e ulteriori valenze cognitive a un evento di per sé unico e coinvolgente. Per gli alunni delle elementari e delle medie di Argenta è previsto un percorso didattico-dimostrativo: una guida istruttiva e divertente attraverso l'area espositiva e le aziende agricole territoriali. Il metodo informativo è affidato a una serie di pannelli illustrativi e a proiezioni, oltre che alla presenza degli espositori, che con i loro marchi sono sicuramente i testimonial più preziosi e competenti.

Benvenuti, dunque, all'appuntamento di Argenta, terra di antiche tradizioni. Perché come per tutte le cose buone che hanno segnato la nostra vita, il futuro dell'alimentazione viene ancora una volta dal passato.

Per informazioni: tel. 0533.681359, fax 0533.680376. Internet: www.verdedelta.it - Email: verdelta@tin.it
Multimedianatura

Ambiente, comunicazione e nuove tecnologie si incontrano alla Fiera di Argenta.
Organizzata dal Comune di Argenta e da Union Comunicazione, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, la Regione Emilia-Romagna e TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, “multimedi@natura” è una nuova, importante iniziativa culturale che si propone come momento di discussione sul rapporto tra i nuovi media e l'ambiente, sull'incontro tra la natura e il “virtuale”.
Multimedi@natura comprende tre sezioni - Greenspot, Natura.doc e Internet Nature Film Festival - e due workshop: documentari “fai da te” e fotografia digitale.
La prima edizione della manifestazione si svolgerà l'8 e 9 settembre e vedrà la realizzazione dei due workshop (tutte le informazioni nella scheda a fianco) e della sezione Greenspot. Alla Sala Giardino, venerdì 8 settembre (ore 20,30) interverranno, tra gli altri: Fulco Pratesi, presidente nazionale WWF, Guido Pasi, assessore regionale al Turismo, Paolo Frignani, direttore del Carid dell'Università di Ferrara, Gianni Cottardo, presidente nazionale TP ed il regista Riccardo Milani.
Dopo la tavola rotonda (ore 22): proiezione di spot pubblicitari a tema selezionati dalle ultime edizioni del Festival di Cannes e, in anteprima nazionale, dei cortometraggi selezionati per la nuova campagna “Puliamo il mondo” di Legambiente, prodotta da Telepiù, dal titolo “Monnezza” (in contemporanea con il Festival del Cinema di Venezia).
Le altre due sezioni - Natura.doc e Internet Film Festival - verranno realizzate nel 2001. Documentari “fai da te” è un workshop di produzione e postproduzione video che affronterà i temi legati al video nell'era digitale, dall'idea al montaggio. Il laboratorio, della durata di 4 ore, si svolgerà l'8 settembre, dalle 14 alle 18, presso il Centro Culturale Polivalente Cappuccini, e si compone di due parti, una teorica ed una pratico-dimostrativa, per la quale verranno utilizzate le attrezzature professionali.
Al workshop possono partecipare 25 corsisti* che seguendo le indicazioni di professionisti, sia in studio che dal vivo, approfondiranno gli argomenti che riguardano il video analogico e digitale, i tipi di segnale, i sistemi di registrazione e la differenza tra sistemi consumer, professionali, broadcast, il montaggio video lineare e quello non lineare, con esempio di montaggio sui programmi più diffusi. Fotografia digitale è un laboratorio sulla fotografia dall'era della chimica a quella digitale.
Il workshop, della durata di 4 ore, si svolgerà il 9 settembre, dalle 14 alle 18, presso il Centro Culturale Polivalente Cappuccini, e si compone di due parti. Nella prima, teorico-descrittiva, il dibattito si focalizzerà sulle caratteristiche della fotografia digitale: gli strumenti, la stampa, su grande e piccolo formato, i files, i supporti di registrazione, la coerenza del colore, le scelte produttive e i workfilms.
Nella seconda parte, pratica e dimostrativa, i partecipanti, accompagnati da fotografi professionisti, si occuperanno di montaggio, manipolazione e stampa, dell'archiviazione e della pubblicazione su Internet e CDrom.

* L'iscrizione ai workshop è gratuita e si chiude al raggiungimento del numero massimo di 25 iscritti). Informazioni e iscrizioni: Comune di Argenta, tel. 0532. 853239 / Union Comunicazione, tel. 0545. 281860 - E-mail: union@ra.nettuno.it

Anche il mondo dello sport, che dal biologico è forse quello che trae i maggiori vantaggi, troverà tutte le informazioni utili a fare della sana alimentazione una pratica quotidiana. Con la possibilità di sperimentare i cosiddetti sport "ecocompatibili" come il golf e l'equitazione.

L'ultimo, ma non meno importante impegno del Consorzio Verde Delta, vede il coinvolgimento di diversi ristoranti della zona, con la creazione del circuito "Biologico in tavola". Per tutta la durata della Fiera i ristoranti che hanno aderito al circuito proporranno alla loro clientela, oltre al tradizionale menu, anche alcuni piatti realizzati con materie prime biologiche.

L'intento è quello di conferire maggior "tipicità" e ulteriori valenze cognitive a un evento di per sé unico e coinvolgente. Per gli alunni delle elementari e delle medie di Argenta è previsto un percorso didattico-dimostrativo: una guida istruttiva e divertente attraverso l'area espositiva e le aziende agricole territoriali. Il metodo informativo è affidato a una serie di pannelli illustrativi e a proiezioni, oltre che alla presenza degli espositori, che con i loro marchi sono sicuramente i testimonial più preziosi e competenti.

Benvenuti, dunque, all'appuntamento di Argenta, terra di antiche tradizioni. Perché come per tutte le cose buone che hanno segnato la nostra vita, il futuro dell'alimentazione viene ancora una volta dal passato.

Per informazioni: tel. 0533.681359, fax 0533.680376.
Internet: www.verdedelta.it - E mail: verdelta@tin.it
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata