Dal 09 al 11 Settembre per il 65 ^anno consecutivo si svolgerà la Fiera di Argenta,
l Lions Club Argenta Terre del Primaro in collaborazione con Avis Comunale Argenta ODV
comunicano i numeri vincenti della Lotteria estratta domenica 11 settembre 2022:
1° premio crociera nel Mediterraneo per 2 persone
N° 601
2° premio pc portatile 15,6' HP mod. 59S26EA
N° 3963
3° premio Irobot Roomba Combo Aspirapolvere
N° 3230
4° premio Moulinex Minipimer DD4521
N° 3839
Premi di consolazione:
n. 1850 Magnum Foss Marai
n. 2917 Salame Felino di Suino
n. 2309 Materiale Villaggio Natura
n. 3390 Shopper Avis
Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!
Una edizione n.65, che si svolgerà dal 9 all'11 Settembre, tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento.
Scarica il PDF con il programma completo
Seguici anche sul sito dedicato www.fieradiargenta.it
e sui social Instagram: https://www.instagram.com/fieradiargenta/
Facebook: https://www.facebook.com/FieradiArgenta
Cinque i palchi distribuiti sul percorso Fiera: sarà Malika Ayane ad aprire la rassegna sul palco principale della centralissima Piazza Garibaldi.
Ritorna finalmente ad esibirsi live la cantautrice dalla grande classe, eleganza e raffinatezza che, con la sua voce dal timbro caratteristico e riconoscibile nel panorama italiano, ripercorre la sua carriera artistica fin dagli esordi riportando on stage i brani che l'hanno vista esibirsi sui più importanti palchi italiani, diventando una delle grandi icone della musica italiana.
In scaletta non solo i grandi classici dell'artista milanese, ma anche i suoi ultimi successi e una ventata di musica nuova, per regalare al pubblico un clima energico e di festa. In questo viaggio musicale e armonico Malika sarà accompagnata da una band eccezionale composta da Stefano Brandoni alla chitarra, Andrea Andreoli al trombone, Raffaele Trapasso al basso, Carlo Gaudiello al piano e Searcy Leif alla batteria.
Sabato nel tardo pomeriggio verrà dato spazio alle associazioni ed alle palestre del territorio, mentre - a partire dalle 22 – sarà la Silent beat (la discoteca silenziosa) ad animare in modo insolito il cuore della Fiera.
Silent Beat è l'evento più scenografico e di tendenza dove i partecipanti ballano ascoltando la musica individualmente attraverso delle cuffie apposite collegate a tre canali di musica diversa tra cui scegliere.
Una vera e propria discoteca in silenzio.
Le cuffie sono collegate a trasmettitori wireless che mandano un segnale ad alta potenza e permettono una perfetta riproduzione sonora.
I partecipanti potranno alzare e abbassare il volume a propria discrezione, ballare e interagire con la folla.
In Silenzio.
Saranno disponibili oltre 300 cuffie da noleggiare
Gabriele Cirilli, con le sue battute ironiche ed irriverenti, sarà invece il protagonista della domenica sera.
Attraverso la sua esibizione Gabriele fa vivere tante situazioni e tanti personaggi, perché la sua forza è una capacità di comunicazione che pochissimi hanno. E la risata scaturisce vera e genuina con una forza che insieme ristora e appaga.
L'opera di Gabriele è l'espressione della maturità artistica di un mattatore della risata che ha ormai conquistato il grande pubblico.
Gli aperitivi jazz saranno invece ospitati nella piazzetta del teatro dei Fluttuanti:
l'appuntamento è alle ore 18.30 con artisti di grande qualità e con i deliziosi aperitivi gourmet.
Grande novità di questa edizione è Aromi di birra, il settore espositivo di piazza Marconi dedicato alle birre artigianali italiane ed ai prodotti gastronomici d'eccellenza. Spianata, Pinsa, Caciocavallo impiccato e arrosticini sono solo alcune delle eccellenze che i visitatori potranno provare.
La Piazza sarà animata da un fitto calendario di cooking show, musica ed incontri, segnaliamo in particolare due importanti appuntamenti: venerdì alle ore 20.00 con Simone Cantoni, il sommelier che si occupera' di intrattenere il pubblico attraverso la degustazione delle birre presenti.
Pisano, 1967, assaggiatore anche di vino, formaggio e salumi, si occupa soprattutto di birra: come giornalista, autore di pubblicazioni (I racconti della birra, Birra e cucina toscana, Birra e formaggio, La birra in tavola. Manuale generale degli abbinamenti tra pinta e piatto), degustatore, docente, giudice (con qualifica BJCP) in concorsi nazionali e internazionali. Sabato alle ore 18.00 l'appuntamento è invece con Tracy, vincitrice di Masterchef 11, che illustrerà ai visitatori la preparazione di un menu' dedicato.
Punto di riferimento tradizionale nel percorso fieristico, fra gli espositori di Viale Roiti ed il settore enogastronomico di via Bolognesi, è la Scuola di musica Solaris, che darà visibilità ai corsi attraverso le performance dei ragazzi e degli Insegnanti.
Un ulteriore “punto spettacolo” sarà allestito in Piazza Giovanni XXIII dove, per la prima volta, verrà allestito un vero e proprio Villaggio del volontariato, una sorta di “fiera dentro la fiera” dove si potrà assistere a concerti, animazioni per bambini, incontri, giochi, mostre e laboratori.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.
Ricca la proposta culturale: al Mercato centro culturale saranno due le mostre di arte contemporanea che verranno inaugurate venerdì 9 settembre: Natura morta/oggi/in Romagna è il titolo della mostra allestita al primo piano e nelle vetrine dei negozi del centro cittadino, che raccoglie una trentina di artisti provenienti dalla Romagna, ma non mancano anche alcuni rappresentanti ferraresi, che si sono espressi nella rielaborazione di un tema classico: la natura morta.
Scrive il curatore Arch Franco Bertoni: “ La mostra “Natura morta/oggi/in Romagna” si propone come aggiornata occasione di indagine sull'arte contemporanea in Romagna e in particolare su quegli artisti che hanno mantenute salde le relazioni con la grande tradizione figurativa storica e novecentesca.
E' noto che, in Romagna, l'arte figurativa ha espresso, nel corso del Novecento, figure significative non solo a livello locale ma almeno nazionale e che, con più insistenza ed evidenza di quanto non sia avvenuto in altre aree italiane, ha dimostrato – fino ai nostri giorni - una persistenza e una singolare capacità di aggiornamento linguistico.
E', questa, una occasione per sondare ulteriormente la peculiarità di una vicenda artistica contemporanea che ha proseguito lungo una linea di marcia figurativa sapendo dialogare con le tendenze via via emergenti o dominanti e sapendole riassumere all'interno di un corpo non certamente unitario ma anzi variamente articolato e in via di costante evoluzione. Fino al 16 Ottobre sarà perciò possibile ammirare le opere di Paola Babini, Bertozzi & Casoni, Cesare Baracca, Matteo Bosi, Onorio Bravi, Paola Campidelli, Silvano D'Ambrosio, Angelo Fabbri, Innokentij Fateev, Stefano Gattelli, Federico Guerri, Isabella Guidi, Enrico Lombardi, Miria Malandri, Nedo Merendi, Alberto Mingotti, Enrico Minguzzi, Claudio Montini, Roberto Pagnani, Ugo Pasini, Giovanni Pini, Mauro Pipani, Luca Piovaccari, Massimo Pulini, Cesare Reggiani, Luca Rotondi, Nicola Samorì, Monica Spada, Alfonso e Nicola Vaccari, Erich Turroni, Gianni Vallieri,Federico Zanzi.
Al piano terra saranno invece le opere di artisti locali del territorio che insiste fra Longastrino e Filo che si potranno ammirare: Radici è la mostra a cura di Elena Soragni che propone i dipinti di Catia Assirelli e Luisa Caravita, le fotografie di Elisa Valandro e le sculture in legno di Eugenio Manzoni.
Per la sezione poetica, storica e documentale hanno collaborato Paolo Vandini, Psicologo e cultore di storia locale e Sergio Felletti del Centro di Documentazione Storica di Longastrino.
Da non perdere, inoltre, la mostra fotografica Ri-scatti allestita nell'atrio del Teatro dei Fluttuanti e promossa dal Cine Foto Club Immagini e dalla Coop.Cidas La Fiorana e la mostra mercato medioevale di via Garibaldi, promossa dall'Associazione di Ravenna Schola Hominum Burgi.
La Fiera prevede tante attività di divertimento per i bambini: il Villaggio del volontariato ogni giorno propone favole animate, laboratori creativi, truccabimbi, spettacoli e inaspettati e sorprendenti flash mob, nei giardini pubblici i bambini saranno condotti in una visita alla mostra Graffititessili, che prevede originali installazione a tema naturalistico realizzate con fili e tessuti. Nelle ore serali la mostra sarà visitabile con delle torce elettriche (vanno benissimo anche quelle dei cellulari!) ed i bambini potranno partecipare ai laboratori pensati per questa occasione.
Nei giardini sarà presente anche il pony del Circolo Ippico argentano ed i burattini a cura di Bialystok produzione con gli ultimi due spettacoli (sabato e domenica alle ore 17.30) di una rassegna che ha accompagnato i bambini in un magico tour nelle frazioni del Comune per tutto il periodo estivo.
Naturalmente per i bambini ed i ragazzi non manca il tradizionale Luna Park allestito nell'area verde di via Galassi.
La Fiera è anche tanto buon cibo!
Oltre Aromi di birra, l'area espositiva allestita in Piazza Marconi dedicata alle birre artigianali ed ai prodotti gastronomici di qualità, troviamo le proposte gustose dello Street Food in via Bolognesi e Piazza Giovanni XXIII, i pranzi e le cene si possono consumare nei ristorantini allestiti sul percorso fieristico: L'ora del gusto nella Piazzetta del Teatro con gli aperitivi gourmet ma non solo, Vallesanta con la sua cucina di valle, Fish & Meat in Largo Dante, di fianco al palazzo comunale, con specialità a base di pesce e di carne, il Tempo dei sapori, con le paste all'uovo di propria produzione ed i prodotti tipici del territorio, in via Gramsci ed il Ristorantino V.I.V.A., all'interno del villaggio del volontariato in Piazza Giovanni XXIII, con le sfiziosità dolci e salate delle associazioni di volontariato del territorio.
Un tre giorni anche all'insegna dello sport e del divertimento: scorrendo il programma troviamo gare di pesca, tornei di golf, di pallavolo, di pallacanestro, la parete di arrampicata, il raduno cicloturistico e la holi splash run, una divertentissima color run promossa dall'agenzia youservizi, che quest'anno ha curato insieme al Comune di Argenta la progettazione e la gestione della nostra manifestazione fieristica.
Holi Splash Run e' una corsa/camminata non competitiva dove i partecipanti si colorano lanciandosi polveri colorate anallergiche ed ecologiche. Durante il percorso i 'disturbatori' riempiranno i partecipanti di polvere colorata nei punti color, mantenendo l'energia altissima e il divertimento al massimo.
L'Holi e' nato in India come tradizione e simbolo di rinascita per l'arrivo della primavera, poi trasformatosi in un evento dove, attraverso il lancio delle polveri, musica, street food e intrattenimento, il divertimento è assicurato per tutte le fasce d'età.
A parte la corsa, verrà preparato il villaggio con musica e intrattenimento durante tutta la giornata. L'accesso al Villaggio e' gratuito ed aperto a tutte le fasce d'età.
Il costo della partecipazione alla corsa sara' 10 € con incluso il Kit Gara (maglia, zaino, pettorina, bustina di colore e gadget)
A conclusione della manifestazione ci sarà l'estrazione della lotteria promossa da Lions Club Argenta Terre del Primaro e Avis comunale Argenta.
In attesa della Fiera Giovedì 8 SettembreOre 19.00 >22.00
Ristorante fish & meata cura A.S.D. Bando
menù a base di pesce e carne
Largo Dante
Giovedì 8 Settembre
ore 18.30
MINOTAURO LIBERATOPresentazione esiti del percorso di drammaturgia partecipativa per il parco della mucca ad Argenta a cura di Teatro Nucleo e Basso Profilo aps.
Parco della mucca - Via Luigi Galvani
ore 19.00
TORNEO DI BASKET INAUGURALETorneo inaugurale del nuovo campo di basket del parco della mucca a cura di Cestistica Argenta asd con la partecipazione del gruppo Incontroll'Arte
Parco della mucca - Via Luigi Galvani
Giovedì 8 Settembre
Ore 21.00 >22.00
Proiezione del film “Vivere che rischio”una biografia di Cesare Maltoni
Mercato Centro Culturale
Venerdì 9 settembre Ore 17.30
Inaugurazione 65° edizione della Fiera di Argenta Interverranno il Sindaco Andrea Baldini e le autorità localiVillaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
a seguire:
Apertura Esposizione Campionaria e settori espositivi Ore 17.30>24.00
Mostra-mercato medioevalea cura di Schola Hominum Burgi di Ravenna
via Garibaldi
Ore 17.45
Dal cuore al cuoreLetture di brani e poesie composte dai ragazzi delle nostre scuole con accompagnamento musicale
Villaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 18.00
Aromi di birra: aperitivo con DJbirre artigianali italiane e prodotti gastronomici di eccellenza
Piazza Marconi
Ore 18.30
Volontariato, imprese e comunità: quali le opportunità?a cura di CSV- Terre Estensi e CNA
Villaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 18.30>21.00
Aperitivo Jazz: JOE PISTO TrioJoe Pisto - voce, chitarra
Mauro Mussoni - contrabbasso
Stefano Paolini - batteria
Spettacolo ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione del tavolo con consumazione obbligatoria (n. 388- 9938839)
Piazzetta Teatro dei Fluttuanti
Ore 18.30>19.30
Inaugurazione mostre:
Natura morta/oggi/in Romagna Mostra collettiva di arte contemporanea promossa in collaborazione con DOC- Centro di documentazione dell'arte romagnola, a cura di Franco Bertoni
Mercato Centro Culturale (1° piano) e vetrine dei negozi del centro cittadino
RadiciDipinti, fotografie, sculture e video del nostro territorio, a cura di Elena Soragni
Mercato Centro Culturale (piano terra)
Graffititessili Mostra e laboratori a cura di Pro Loco Argenta e Argenta textile art
Giardini pubblici
Ri-ScattiMostra fotografica a cura di Cine Foto Club Immagini e Coop.Cidas La Fiorana
Atrio Teatro dei Fluttuanti
19.00 | >Lettura animata per Bambini“le favole di Esopo” e laboratorio creativo e coreografico a cura di Incontroll'arte
Villaggio del Volontariato – Piazza Giovanni XXIII
Ore 20.00>22.00
ASD Pallavolo Argenta:
4° Memorial Alberto “Bebe” Orioli. Torneo di beachtennisFinali
Palavolley
Ore 20.00>21.00
Simone Cantoni, Sommelier della Birra: Come degustare la birraPiazza Marconi
Ore 21.00>23.00
Scuola di Musica Solaris
Musica dal vivo Piazzetta Poste Italiane Via Bolognesi
Ore 21.30
Malika Ayane Ingresso gratuito
Piazza Garibaldi
Sabato 10 settembre ore 8.00>11.00
ASD Vallesanta e AVIS Argenta:
Gara di pesca giovani pescatoririservata ai ragazzi tra i 6 e fino a 14 anni di età
Iscrizioni e prenotazioni presso Center Pesca tel. 339 8919242
Capanno di Vallesanta
dalle ore 10 alle ore 18
Visite guidate sullo scavo della villa romana di Argenta.
Via Piangipane, seguire le indicazioni per l'Argenta Gap War Cemetery.
ore 13.30>17.30
ASD Vallesanta:
Gara di pesca adulti riservata agli adulti dai 14 anni di età
Iscrizioni e prenotazioni presso Center Pesca tel. 339 8919242
Capanno di Vallesanta
Ore 16.00>18.30
Caccia al tesoro “Il cuore di Argenta”Villaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
16.30 | Lettura animata per Bambini“Peter Pan” e laboratorio di canto e creativo a cura di Incontroll'arte
Villaggio del Volontariato – Piazza Giovanni XXIII
Ore 17.00
ASD Pallavolo Argenta presenta:
13° MEMORIAL SANDRA SALTARELLI. Torneo di pallavoloPalavolley
Ore 17.00>24.00
Mostra-mercato medioevalea cura di Schola Hominum Burgi di Ravenna
via Garibaldi
Ore 17.30
I burattini di Massimiliano Venturi
Sganapino medico per forzaIngresso gratuito
Giardini pubblici
Ore 18.00>22.00
Esibizioni di Argenta gym H24, Saga e Studio 43Ingresso gratuito
Piazza Garibaldi
Ore 18,00
Show cooking con Tracy, vincitrice di Masterchef 11Piazza Marconi
Ore 18,00
Presentazione del manifesto “Percorso Primaro. Infrastruttura di comunità”a cura di basso Profilo, con la partecipazione delle associazioni del territorio
Villaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 18.30>21.00
Aperitivo Jazz: Non solo jazzIrene Rugiero - voce e percussioni
Federico Rubin - pianoforte
Maurizio Piancastelli - tromba e percussioni
Spettacolo ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione del tavolo con consumazione obbligatoria (n. 388- 9938839)
Piazzetta Teatro dei Fluttuanti
Ore 19,00>21.00
Aperitivo con DJPiazza Marconi
Ore 19.00>23.00
Dimostrazione parete di arrampicataa cura di CAI Argenta
Palestra Scuole Elementari
Ore 19.00
Open games. Momenti di gioco per tutti e piccoli torneiVillaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 21.00>23.00
Scuola di Musica Solaris
Musica dal vivo Piazzetta Poste Italiane Via Bolognesi
Ore 21.00
Corale Giuseppe Verdi in collaborazione con la Scuola di musica Solaris
Concerto tra canti e valliVillaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 21.30
“Silent Beat” (la discoteca silenziosa)
Info e prenotazioni c/o lo stand di via Mazzini
Piazza Garibaldi
Domenica 11 settembre ore 7.00>12.00
Gruppo ciclistico argentano:
22° Raduno cicloturistico augestitoMemorial Giovannini - BuzzolaniBocciofila comunale – via del Fitto
Ore 8.00>18.00
Argenta Golf Club e Avis Argenta:
3°Torneo di golf AvisArgenta Golf Club
Ore 16.00 | Incontroll'ArteConcerto “Disney songs” degli allievi di canto
e TruccaBimbi
Villaggio del Volontariato – Piazza Giovanni XXIII
Ore 16.00>18.00
Holi Splash Runper prenotazioni
https://www.holisplash.it/argenta-2022/Piazza Garibaldi
Ore 17.00>20.00
Dimostrazione parete di arrampicataa cura di CAI Argenta
Palestra Scuole Elementari
Ore 17.00>24.00
Mostra-mercato medioevalea cura di Schola Hominum Burgi di Ravenna
via Garibaldi
Ore 17.30
I 4 elementi
A ruota liberaSpettacolo di burattini
Ingresso gratuito
Giardini pubblici
Ore 17.30>19.00
Giulia Guendalini - Concerto rockVillaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 18.00>20.00
Aperitivo con DJPiazza Marconi
Ore 18.30>21.00
Aperitivo Jazz: Latin TremorsClaudio Zappi - sax e clarinetto
Alessandro Altarocca - pianoforte
Andrea Taravelli - basso
Spettacolo ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione del tavolo con consumazione obbligatoria (n. 388- 9938839)
Piazzetta Teatro dei Fluttuanti
Ore 19.00
Open games. Momenti di gioco per tutti e piccoli torneiVillaggio del Volontariato - Piazza Giovanni XXIII
Ore 20.30>21.30
Conferenza:
L'alba delle città solariArgenta Città Solare, apriamo la comunità solare, una piattaforma smart per scambiarsi l'energia nella città solare
Intervento del Prof. Leonardo Setti docente dell'Universita' di Bologna e Presidente dell'Associazione Centro per le Comunità Solari Locali
Piazzetta Teatro dei Fluttuanti
Ore 21.00 | Incontroll'ArteConcerto “Sotto le Stelle del Cinema” con gli allievi di Musical di Incontroll'arte
Villaggio del Volontariato – Piazza Giovanni XXIII
Ore 21.00>23.00
Scuola di Musica Solaris
Musica dal vivo Piazzetta Poste Italiane Via Bolognesi
Ore 21.30
Gabriele CirilliIngresso gratuito
Piazza Garibaldi
Ore 22.30
Argenta League 4 (la sfida social dei paesi del Comune di Argenta) :
premiazionipromossa da Argenta's meme
Piazza Garibaldi
Ore 22.30
Estrazione lotteria promossa da Lions Club Argenta Terre del Primaro e Avis comunale Argenta
1° premio Crociera nel Mediterraneo per 2 persone
2° premio PC portatile 15,6” HP mod.59S26EA
3° premio Irobot roomba combo aspirapolvere
4° premio Moulinex minipimer DD4521
e tanti altri premi di consolazione!
Piazza Garibaldi
Cultura Scrive il curatore Arch Franco Bertoni: “ La mostra “Natura morta/oggi/in Romagna” si propone come aggiornata occasione di indagine sull'arte contemporanea in Romagna e in particolare su quegli artisti che hanno mantenute salde le relazioni con la grande tradizione figurativa storica e novecentesca.
Fiera è… culturaDurante la Fiera di Argenta saranno numerosi gli eventi legati alla cultura, a partire dalla mostra al Centro Mercato Culturale…
Ore 18.30>19.30
Inaugurazione mostre:
Natura morta/oggi/in Romagna Mostra collettiva di arte contemporanea promossa in collaborazione con DOC- Centro di documentazione dell'arte romagnola, a cura di Franco Bertoni
Mercato Centro Culturale (1° piano) e vetrine dei negozi del centro cittadino
RadiciDipinti, fotografie, sculture e video del nostro territorio, a cura di Elena Soragni
Mercato Centro Culturale (piano terra)
Graffititessili Mostra e laboratori a cura di Pro Loco Argenta e Argenta textile art
Giardini pubblici
Ri-ScattiMostra fotografica a cura di Cine Foto Club Immagini e Coop.Cidas La Fiorana
Atrio Teatro dei Fluttuanti
E' noto che, in Romagna, l'arte figurativa ha espresso, nel corso del Novecento, figure significative non solo a livello locale ma almeno nazionale e che, con più insistenza ed evidenza di quanto non sia avvenuto in altre aree italiane, ha dimostrato – fino ai nostri giorni – una persistenza e una singolare capacità di aggiornamento linguistico.
E', questa, una occasione per sondare ulteriormente la peculiarità di una vicenda artistica contemporanea che ha proseguito lungo una linea di marcia figurativa sapendo dialogare con le tendenze via via emergenti o dominanti e sapendole riassumere all'interno di un corpo non certamente unitario ma anzi variamente articolato e in via di costante evoluzione.
Fino al 16 Ottobre sarà perciò possibile ammirare le opere di Paola Babini, Bertozzi & Casoni, Cesare Baracca, Matteo Bosi, Onorio Bravi, Paola Campidelli, Silvano D'Ambrosio, Angelo Fabbri, Innokentij Fateev, Stefano Gattelli, Federico Guerri, Isabella Guidi, Enrico Lombardi, Miria Malandri, Nedo Merendi, Alberto Mingotti, Enrico Minguzzi, Claudio Montini, Roberto Pagnani, Ugo Pasini, Giovanni Pini, Mauro Pipani, Luca Piovaccari, Massimo Pulini, Cesare Reggiani, Luca Rotondi, Nicola Samorì, Monica Spada, Alfonso e Nicola Vaccari, Erich Turroni, Gianni Vallieri,Federico Zanzi.
Al piano terra saranno invece le opere di artisti locali del territorio che insiste fra Longastrino e Filo che si potranno ammirare: Radici è la mostra a cura di Elena Soragni che propone i dipinti di Catia Assirelli e Luisa Caravita, le fotografie di Elisa Valandro e le sculture in legno di Eugenio Manzoni.
Per la sezione poetica, storica e documentale hanno collaborato Paolo Vandini, Psicologo e cultore di storia locale e Sergio Felletti del Centro di Documentazione Storica di Longastrino.
Da non perdere, inoltre, la mostra fotografica Ri-scatti allestita nell'atrio del Teatro dei Fluttuanti e promossa dal Cine Foto Club Immagini e dalla Coop.Cidas La Fiorana e la mostra mercato medioevale di via Garibaldi, promossa dall'Associazione di Ravenna Schola Hominum Burgi.
La Fiera prevede tante attività di divertimento per i bambini: il Villaggio del volontariato ogni giorno propone favole animate, laboratori creativi, truccabimbi, spettacoli e inaspettati e sorprendenti flash mob, nei giardini pubblici i bambini saranno condotti in una visita alla mostra Graffititessili, che prevede originali installazione a tema naturalistico realizzate con fili e tessuti. Nelle ore serali la mostra sarà visitabile con delle torce elettriche (vanno benissimo anche quelle dei cellulari!) ed i bambini potranno partecipare ai laboratori pensati per questa occasione.
Nei giardini sarà presente anche il pony del Circolo Ippico argentano ed i burattini a cura di Bialystok produzione con gli ultimi due spettacoli (sabato e domenica alle ore 17.30) di una rassegna che ha accompagnato i bambini in un magico tour nelle frazioni del Comune per tutto il periodo estivo.
Naturalmente per i bambini ed i ragazzi non manca il tradizionale Luna Park allestito nell'area verde di via Galassi.
Sport Holi Splash Run e' una corsa/camminata non competitiva dove i partecipanti si colorano lanciandosi polveri colorate anallergiche ed ecologiche. Durante il percorso i 'disturbatori' riempiranno i partecipanti di polvere colorata nei punti color, mantenendo l'energia altissima e il divertimento al massimo. L'Holi e' nato in India come tradizione e simbolo di rinascita per l'arrivo della primavera, poi trasformatosi in un evento dove, attraverso il lancio delle polveri, musica, street food e intrattenimento, il divertimento è assicurato per tutte le fasce d'età. A parte la corsa, verrà preparato il villaggio con musica e intrattenimento durante tutta la giornata. L'accesso al Villaggio e' gratuito ed aperto a tutte le fasce d'età. Il costo della partecipazione alla corsa sara' 10 € con incluso il Kit Gara (maglia, zaino, pettorina, bustina di colore e gadget)
Fiera è… sportUn tre giorni anche all'insegna dello sport e del divertimento: scorrendo il programma troviamo gare di pesca, tornei di golf, di pallavolo, di pallacanestro, la parete di arrampicata, il raduno cicloturistico e la holi splash run, una divertentissima color run promossa dall'agenzia youservizi, che quest'anno ha curato insieme al Comune di Argenta la progettazione e la gestione della nostra manifestazione fieristica.
Ristoranti La Fiera è anche tanto buon cibo!
Oltre Aromi di birra, l'area espositiva allestita in Piazza Marconi dedicata alle birre artigianali ed ai prodotti gastronomici di qualità, troviamo le proposte gustose dello Street Food in via Bolognesi e Piazza Giovanni XXIII, i pranzi e le cene si possono consumare nei ristorantini allestiti sul percorso fieristico: L'ora del gusto nella Piazzetta del Teatro con gli aperitivi gourmet ma non solo, Vallesanta con la sua cucina di valle, Fish & Meat in Largo Dante, di fianco al palazzo comunale, con specialità a base di pesce e di carne, il Tempo dei sapori, con le paste all'uovo di propria produzione ed i prodotti tipici del territorio, in via Gramsci ed il Ristorantino V.I.V.A., all'interno del villaggio del volontariato in Piazza Giovanni XXIII, con le sfiziosità dolci e salate delle associazioni di volontariato del territorio.
Apertura Ristoranti e settori enogastronomici
Venerdi' ore 17.00 >24.00
Sabato e Domenica: ore11.00 >24.00
* Street food
prodotti eno gastronomici da tutte le Regioni
Via Bolognesi
* Aromi di birra
birre artigianali italiane e prodotti gastronomici di eccellenza
Piazza Marconi
* Ristorante fish & meat
a cura di A.S.D. Bando
menù a base di pesce e carne
Largo Dante
* Ristorantino Il tempo dei sapori
prodotti tipici del territorio
Via Gramsci
* Ristorantino V.I.V.A.
sfiziosità dolci e salate a cura delle associazioni di volontariato del territorio
Villaggio delle Associazioni – Piazza Giovanni XXIII
* Ristorante: “L'ora del gusto”
a cura di Associazione democratica in collaborazione con Auser Anita-Campotto
aperitivi gourmet
Piazzetta Teatro Fluttuanti
* Ristorantino Agriturismo Vallesanta
cucina valliva
Piazza Mazzini
* Ristorantino Agriturismo Bassara
cucina con prodotti ortofrutticoli ed enologici del territorio
via Gramsci
Sport Holi Splash Run e' una corsa/camminata non competitiva dove i partecipanti si colorano lanciandosi polveri colorate anallergiche ed ecologiche. Durante il percorso i 'disturbatori' riempiranno i partecipanti di polvere colorata nei punti color, mantenendo l'energia altissima e il divertimento al massimo. L'Holi e' nato in India come tradizione e simbolo di rinascita per l'arrivo della primavera, poi trasformatosi in un evento dove, attraverso il lancio delle polveri, musica, street food e intrattenimento, il divertimento è assicurato per tutte le fasce d'età. A parte la corsa, verrà preparato il villaggio con musica e intrattenimento durante tutta la giornata. L'accesso al Villaggio e' gratuito ed aperto a tutte le fasce d'età. Il costo della partecipazione alla corsa sara' 10 € con incluso il Kit Gara (maglia, zaino, pettorina, bustina di colore e gadget)
Fiera è… sportUn tre giorni anche all'insegna dello sport e del divertimento: scorrendo il programma troviamo gare di pesca, tornei di golf, di pallavolo, di pallacanestro, la parete di arrampicata, il raduno cicloturistico e la holi splash run, una divertentissima color run promossa dall'agenzia youservizi, che quest'anno ha curato insieme al Comune di Argenta la progettazione e la gestione della nostra manifestazione fieristica.
VENERDI' 9 SETTEMBRE 2022ORE 17.00I TRAMONTI DI FINE ESTATE
Escursione al tramonto in Eco-Shuttle: Visita guidata in Eco-Shuttle per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori.
Intero 15 € • Ridotto 10 €
Ritrovo presso il Museo delle Valli, Via Cardinala, 1/C – 44011 Campotto (FE)
Prenotazione obbligatoria.
In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
Info e prenotazioni: da martedì a domenica 9.00 – 13.00/15.30 – 18.00
Tel: 0532808058 - Mail:
info@vallidiargenta.org
SABATO 10 SETTEMBRE 2021
ORE 16.00
PASSEGGIATA FOTOGRAFICA PER ARGENTA Trekking urbano nel centro cittadino: passeggiata attraverso le vie di Argenta per scoprire i luoghi del passato e fotografarli e confrontarli attraverso gli scatti degli scorci degli edifici moderni.
Gratuito
Ritrovo presso lo stand dell'Ecomuseo nel centro cittadino di Argenta
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: da martedì a domenica 9.00 – 13.00/15.30 – 18.00
Tel: 0532808058 - Mail:
info@vallidiargenta.org
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022ORE 9.30
ESCURSIONE IN ECO-SHUTTLEVisitiamo le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell'Eco-Shuttle in un percorso di circa due ore e mezza dove vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua popolato da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
Ritrovo presso il Museo delle Valli, via Cardinala 1/c
Intero 15 € • Ridotto 10 €
ORE 16.00
SCATTA LA TRACCIA
Escursione fotografica a piedi: camminata nell'area protetta del bosco del Traversante alla ricerca delle tracce lasciate dai sui abitanti per fotografare e le piante e le tracce degli animali che popolano questo habitat.
Intero 8 € – Ridotto 5 €
Ritrovo presso il Museo delle Valli, Via Cardinala, 1/C – 44011 Campotto (FE)
Prenotazione obbligatoria.
In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
Info e prenotazioni: da martedì a domenica 9.00 – 13.00/15.30 – 18.00
Tel: 0532808058 - Mail:
info@vallidiargenta.org Elenco associazioni ed espositori ASSOCIAZIONIANMIC sez. Argenta
via Circonvallazione , 21/A-Argenta (FE)
anmicferrara@gmail.com ASD BANDO
Via Fiorana n.11/1 -Bando (FE)
asdbando@gmail.comASD CESTISTICA
Via G.b. Aleotti, 25 – Argenta (FE)
0532/1867092
cestisticaargenta@gmail.comwww.cestisticaargenta.comASD FAR GRAVEL
Via A.da Brescia n.11-Argenta (FE)
335/5373693
info@fargravel.it ASD MOTOCLUB 44011 ARGENTA(FE)
Via Vighi n.44-Argenta
https://www.motoclub44011.com/sito/contattaci/ASD PALLAVOLO ARGENTA (FE)
Via Ricci Curbastro n.4/a-Argenta
info@pallavoloargenta.itASD VALLESANTA
Via dei Trattati Comunitari Europei n.7-Bologna (BO)
0532/800781
centerpescargenta@gmail.com gpvanz@libero.itARGENTEA ARTE
via Morari n 63/1 -San Biagio (FE)
argentearte@gmail.comAUSER sezione di Anita e Campotto
Via Ferraiola n30/32 -Ferrara (FE)
argenta@auserferrara.it
AVIS-ADO
Via Nazionale Ponente 5/A – Argenta (FE)
0532/686164
avisargenta@gmail.comwww.avisargenta.itASSOCIAZIONE BERSAGLIERI
sezione Fausto Beretta
Circonvallazione , 21/A-Argenta (FE)
https://www.assobersaglieri.it/event/argenta-fe/ASSOCIAZIONE CINE FOTO CLUB IMMAGINI
Via Circonvallazione n.21/a-Argenta (FE)
news@cfcimmagini.comASSOCIAZIONE DEMOCRATICA
Via Viazzola, 4 – Boccaleone, Argenta (FE)
388/9938839
ASSOCIAZIONE SCHOLA HOMMINUM BURGI
Via Agropontino n.13/a Ravenna (RA)
0544/483204
info@scholahominumburgi.it CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Argenta Bruno Soldati - APS
Via Circonvallazione n.21/a -Argenta (FE)
335/267793 -348/1191975
cai.argenta@virgilio.it https://www.cai.it/sezione/argenta/CALAMO A.P.S.
Viale Roiti n.2/c -Argenta (FE)
342/8371717
calamoaps@gmail.comCENTRO ARTISTICO ARGENTANO
Via Circonvallazione n.21/a-Argenta (FE)
339/6920703
CIRCOLO CULTURALE SOLARIS APS
Via XXVIII Aprile, 2/b – Argenta (FE)
338/2880889
circoloculturalesolaris@gmail.comcircoloculturalesolaris.wordpress.comCIRCOLO IPPICO ARGENTANO
Via T.Tasso n.24- S.BIAGIO (FE)
348 /2621191
CNGEI SEZIONE BONDENO GRUPPO ARGENTA
Via Fermi n.28-Bondeno (FE)
320/1725667
davidemanciomancini@gmail.comCODIFIUME 2.0 AQUILONE GIOVANI
Via Fascinata n 99-Santa Maria Codifiume (FE)
349/3896400
CORALE GIUSEPPE VERDI
Via Circonvallazione n.21/a -Argenta (FE)
corale.giuseppeverdi@gmail.com CROCE ROSSA ITALIA
Comitato Provinciale di Ferrara
Via Cisterna del Follo, 13-Ferrara(FE)
0532/209400
CSV TERRE ESTENSI
Centro Servizi Per Il Volontariato Ferrara
Via Ravenna n.52-Ferrara (FE)
0532/ 205688
EMPORIO SOLIDALE ARGENTA,
Via Trieste 7/A-Argenta (FE)
Tel 0532/1867069
ENERGIE IN MOVIMENTO
Via Nazionale Ponente, 20-Argenta (FE)
338/ 391 8152
FAR GRAVEL
Via A.da Brescia n.11-Argenta (FE)
335/5373693
info@fragravel.itFEDEBEN
Via 8 Settembre 1944 n.2-Filo (FE)
ass.fedeben@gmail.comFONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE
Comitato di Argenta e Alfonsine (RA)
Via Tobagi, 9-Argenta
0532/852610
GRUPPO ARCHEOLOGICO FERRARESE
Corso Isonzo n.42 -Ferrara (FE)
direzione.gaf@libero.it |
segreteria.gaf@libero.itGRUPPO ATTIVITA' TEATRALI
Via Provinciale n.55-Consandolo (FE)
d.artioli@hotmail.it GRUPPO TEATRO MUSICA GIOVANI' 90
Via Zagagnoni n.6 -Argenta (FE)
0532/800843 – 348/2652283
info@teatrodeifluttuanti.com INCONTROLL'ARTE
Via del Fitto -Argenta
347/ 860 4001
incontrollarte@gmail.comISTITUTO RAMAZZINI
Società Cooperativa Sociale
Via Libia, 13/A-Bologna ( BO)
051/302252
info@ramazzini.it LEGA ITALIANA DIRITTI DELL'ANIMALE
Sezione di Ferrara ODV
Via F. Foresti, 3/1 – Argenta (FE)
centraleoperativa@lidaferrara.it JONAS
Omeopsicologia Pronto Soccorso Emotivo APS
Via Celletta, 59-Argenta (FE)
331/5087009
jonasaps@libero.it
LIONS CLUB TERRE DI PRIMARO
via Poderi, 10-Argenta (FE)
338/ 8410928
argentaterredelprimaro@lions108tb.it OPEN MEDIA EDUCATIONAL
Via Circonvallazione n.21/a-Argenta (FE)
PANGEA
Via del Fitto -Argenta (FE)
346/ 236 9955
https://www.facebook.com/pangeagames/Instagram:
https://www.instagram.com/pangea_games/ pangea.staff@gmail.com
POLISPORTIVA GIOCO E VITA
Via Porcari n.2 -Argenta (FE)
0532/852630
PLASTIC FREE
https://www.facebook.com/groups/plasticfreeargenta/aboutPROLOCO ARGENTA APS
Via Matteotti n.24 -Argenta (FE)
prolocoargenta@gmail.comPRO LOCO CONSANDOLO
Via Cavo Spina - Consandolo (FE)
prolococonsandolo@gmail.comPUBBLICA ASSISTENZA FERRARESE ODV
Via del Parco, 1 Fiscaglia (FE)
0533/51149
SERVIZIO DI VIGILANZA AMBIENTALE
di Legambiente
Nucleo provinciale di Ferrara ODV
Via Gramsci, 1 – Comacchio (FE)
334/5872442
info@legambiente.emiliaromagna.itSPORTINSIEME E STUDIO 43
Via Celletta, 43- Argenta (FE)
333/ 441 1696
TELETHON
Via Ravenna -Ferrara (FE)
onelio.maestri@gmail.comTUTELA ANIMALI
Associazione Portuense per la Tutela degli Animali ODV
Via Cavrea, 4 – Portoverrara (FE)
0532/ 812885
TUTTINSIEME PER S.BIAGIO
https://www.facebook.com/Tutti-Insieme-per-San-Biagio-900049233500396/