
Scrive il curatore Arch Franco Bertoni: “ La mostra “Natura morta/oggi/in Romagna” si propone come aggiornata occasione di indagine sull'arte contemporanea in Romagna e in particolare su quegli artisti che hanno mantenute salde le relazioni con la grande tradizione figurativa storica e novecentesca.
Fiera è… culturaDurante la Fiera di Argenta saranno numerosi gli eventi legati alla cultura, a partire dalla mostra al Centro Mercato Culturale…
Ore 18.30>19.30
Inaugurazione mostre:
Natura morta/oggi/in Romagna Mostra collettiva di arte contemporanea promossa in collaborazione con DOC- Centro di documentazione dell'arte romagnola, a cura di Franco Bertoni
Mercato Centro Culturale (1° piano) e vetrine dei negozi del centro cittadino
RadiciDipinti, fotografie, sculture e video del nostro territorio, a cura di Elena Soragni
Mercato Centro Culturale (piano terra)
Graffititessili Mostra e laboratori a cura di Pro Loco Argenta e Argenta textile art
Giardini pubblici
Ri-ScattiMostra fotografica a cura di Cine Foto Club Immagini e Coop.Cidas La Fiorana
Atrio Teatro dei Fluttuanti
E' noto che, in Romagna, l'arte figurativa ha espresso, nel corso del Novecento, figure significative non solo a livello locale ma almeno nazionale e che, con più insistenza ed evidenza di quanto non sia avvenuto in altre aree italiane, ha dimostrato – fino ai nostri giorni – una persistenza e una singolare capacità di aggiornamento linguistico.
E', questa, una occasione per sondare ulteriormente la peculiarità di una vicenda artistica contemporanea che ha proseguito lungo una linea di marcia figurativa sapendo dialogare con le tendenze via via emergenti o dominanti e sapendole riassumere all'interno di un corpo non certamente unitario ma anzi variamente articolato e in via di costante evoluzione.
Fino al 16 Ottobre sarà perciò possibile ammirare le opere di Paola Babini, Bertozzi & Casoni, Cesare Baracca, Matteo Bosi, Onorio Bravi, Paola Campidelli, Silvano D'Ambrosio, Angelo Fabbri, Innokentij Fateev, Stefano Gattelli, Federico Guerri, Isabella Guidi, Enrico Lombardi, Miria Malandri, Nedo Merendi, Alberto Mingotti, Enrico Minguzzi, Claudio Montini, Roberto Pagnani, Ugo Pasini, Giovanni Pini, Mauro Pipani, Luca Piovaccari, Massimo Pulini, Cesare Reggiani, Luca Rotondi, Nicola Samorì, Monica Spada, Alfonso e Nicola Vaccari, Erich Turroni, Gianni Vallieri,Federico Zanzi.
Al piano terra saranno invece le opere di artisti locali del territorio che insiste fra Longastrino e Filo che si potranno ammirare: Radici è la mostra a cura di Elena Soragni che propone i dipinti di Catia Assirelli e Luisa Caravita, le fotografie di Elisa Valandro e le sculture in legno di Eugenio Manzoni.
Per la sezione poetica, storica e documentale hanno collaborato Paolo Vandini, Psicologo e cultore di storia locale e Sergio Felletti del Centro di Documentazione Storica di Longastrino.
Da non perdere, inoltre, la mostra fotografica Ri-scatti allestita nell'atrio del Teatro dei Fluttuanti e promossa dal Cine Foto Club Immagini e dalla Coop.Cidas La Fiorana e la mostra mercato medioevale di via Garibaldi, promossa dall'Associazione di Ravenna Schola Hominum Burgi.
La Fiera prevede tante attività di divertimento per i bambini: il Villaggio del volontariato ogni giorno propone favole animate, laboratori creativi, truccabimbi, spettacoli e inaspettati e sorprendenti flash mob, nei giardini pubblici i bambini saranno condotti in una visita alla mostra Graffititessili, che prevede originali installazione a tema naturalistico realizzate con fili e tessuti. Nelle ore serali la mostra sarà visitabile con delle torce elettriche (vanno benissimo anche quelle dei cellulari!) ed i bambini potranno partecipare ai laboratori pensati per questa occasione.
Nei giardini sarà presente anche il pony del Circolo Ippico argentano ed i burattini a cura di Bialystok produzione con gli ultimi due spettacoli (sabato e domenica alle ore 17.30) di una rassegna che ha accompagnato i bambini in un magico tour nelle frazioni del Comune per tutto il periodo estivo.
Naturalmente per i bambini ed i ragazzi non manca il tradizionale Luna Park allestito nell'area verde di via Galassi.