Fiero di Argenta 2018Argenta è un Comune bellissimo.
Io ne sono innamorato, del paese e di chi lo anima… anche se noi argentani siamo persone a dir poco particolari, concordate?
Tra Santa Maria Codifiume e Anita ci sono 60 km di distanze e abitudini, bisogni, paesaggi e storie molto differenti. Ma chi ormai li conosce bene sa che c'è una radice comune che ci contraddistingue.
Pochi anni fa un nostro compaesano ha scritto un bellissimo libro sul dialetto argentano che, tra le altre cose, racconta i nostri moltissimi linguaggi. Se tra di loro i cittadini di San Biagio e San Nicolò, Longastrino e Consandolo oppure Campotto e Ospital Monacale parlassero veramente “stretto” rischierebbero di perdersi qualche pezzo. E quanti confini “strambi”! C'è Filo di Argenta e Filo di Alfonsine, lo stesso accade a Longastrino. Non tutti sanno esserci un pezzettino di Bando a Portomaggiore, mentre una parte di cittadini di Traghetto vivono “di là dal Reno” nel territorio di Molinella.

Da una geografia a una storia, e una vita, incredibili. Benvignante con la sua Delizia ci ricorda la tradizione Estense. Anita e Campotto vivono di straordinari, unici e meravigliosi paesaggi di un territorio di bonifica, “terra e acqua”. Boccaleone e la sua bellissima piazza, che durante le feste natalizie sembra un presepe, ci racconta delle fiere antiche e della tradizione commerciale di un punto di passaggio importante a difesa della nostra Consandolo estense. Così come confine importante erano (e sono) San Biagio e il Ponte Bastia, crocevia tra il bolognese e la Romagna, nonché bastioni di moltissime storie recenti e antiche. Questo e tanto altro di unico, originale, e a volte anche contraddittorio… addirittura le diocesi sono differenti: una parte del Comune è sotto quella di Ferrara, l'altra con Ravenna!
Allora cosa c'è che ci contraddistingue?
Che siamo unici, che grazie alla nostra storia così “varia” siamo “aperti al mondo”, disponibili, solidali. Sappiamo fare a stare bene assieme. Abbiamo associazioni di volontariato che animano quartieri, fanno feste, si prodigano per gli altri e soprattutto per chi ha difficoltà. Diamo il meglio quando mettiamo al centro i giovani: associazioni sportive, di tutte le discipline, che allenano i ragazzi al “giocare di squadra”.

Argenta è bella perché gli argentani sanno che i momenti difficili, come il cambiamento stravolgente che stiamo vivendo, vanno affrontati assieme. Che la nostra “diversità” ci ha reso forti proprio perché abbiamo saputo difendere il senso di comunità di un territorio così complesso e per questo così bello. Perché non abbiamo mai perso la bellezza del nostro essere Argenta.

Quella bellezza che durante le tante fiere, che sappiamo organizzare, ci permettono di mettere a lucido i nostri paesi, di prepararci agli ospiti, alla festa. Proprio come facciamo in famiglia quando arrivano parenti ed amici.
Inauguriamo la 61a Fiera di Argenta, ci prepariamo a stare bene assieme, alla convivialità, all'essere una comunità in festa, quella di Argenta.

Buon divertimento!

Antonio Fiorentini
Sindaco di Argenta
sfoglia il catalogo 2018 su ISSU
scarica il catalogo 2018 in PDF (7,4Mb)

GIOBBE COVATTA La Divina Commediola

Venerdì 7 settembre ore 22.30 – piazza Garibaldifoto

Giobbe Covatta ci legge la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici. Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

Pugliese di nascita ma napoletano di adozione, Covatta diventa famoso nel 1987 con il programma Una notte all'Odeon e nel 1988 debutta in Rai su Rai 2 con il programma Tiramisù. Ospite per molti anni al Maurizio Costanzo Show il comico si fa notare subito per il suo linguaggio immediato e irriverente. Attore di teatro e di cinema: lo ricordiamo in film esilaranti come Pacco, doppio pacco e contropaccotto e Muzungu - Uomo bianco. Testimonial convinto di AMREF (l'organizzazione non governativa che si propone di migliorare la salute in Africa attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali) e "Save the Children" (rete di associazioni umanitarie che danno soccorso alle famiglie e ai bambini colpiti da disastri, catastrofi naturali e guerre).
 
DARIO VERGASSOLA Sparla con me

Domenica 9 settembre ore 17.00 – piazza Garibaldifoto

Prende spunto dai successi televisivi di “Parla con me” Dario Vergassola nel dare titolo al suo ultimo recital dove, in effetti, presenta al pubblico i momenti più esilaranti dei suoi tanti incontri nel salotto di Serena Dandini, mentre ripercorre a ritroso la strada segnata dal calore degli amici del bar, la non semplice relazione familiare con l'impertinente suocera, la movida davanti all'unico bancomat di La Spezia, i suoi ricordi di bambino quando sognava di poter divenire un moderno Robin Hood, di quando gli fu regalato il vestito da Zorro in occasione del suo ventiseiesimo compleanno. Ma più di tutto viene messo in scena l'esilarante sconcerto di chi si rende conto che solo una risata potrà seppellire la vacuità, il silicone e il sorriso a trentadue denti.

Comico irriverente, Dario Vergassola ha condotto vari programmi come Bulldozer su Rai due con Federica Panicucci e Parla con me, trasmissione di Rai 3 al fianco di Serena Dandini. Vergassola non trascura il cinema, partecipando come attore a "L'anima di Enrico" di Stefano Saveriano, "Nuda proprietà" di Enrico Oldoini e "Affetti smarriti" di Luca Manfredi. Non solo comico ma anche scrittore: nel 2014 pubblica infatti il suo primo romanzo, La Ballata delle Acciughe, un testo che racconta soprattutto il suo amore per la Liguria.


Lo stato sociale in concerto

Lunedì 10 settembre ore 21.30 – piazza Garibaldi foto

Vengono da Bologna, macinano tutto ed il suo contrario risputandolo con groove elettronici, rime e melodie che ti si incollano al cervello. Dal vivo sono una forza della natura con un seguito in rapida crescita in tutta Italia. Dopo la fortunata avventura Sanremese con un “Una vita in Vacanza” la band torna a fare quello per cui si è distinta negli anni: esibirsi di fronte al proprio pubblico portando sul palco ogni volta qualcosa di completamente inaspettato. Sarà un viaggio a spasso per il tempo dalle origini della band fino ad “Una vita in vacanza” attraverso i diciassette brani contenuti in Primati, la raccolta differenziata da poco pubblicata.

Lo Stato Sociale è una band nata nell'estate del 2009 da cinque amici di vecchia data. Nel 2011 pubblicano il primo Ep "Welfare Pop" che gli permette di realizzare oltre novanta date in giro per lo stivale e “Amore ai tempi dell'Ikea", secondo Ep della band, viene pubblicato nell'aprile del 2011 e sancisce l'ingresso nella concittadina etichetta Garrincha Dischi. La band partecipa al Festival di Sanremo 2018, con il brano "Una vita in vacanza", che ha ottenuto il secondo posto in classifica.
Il PERCORSO
Partiamo, come di consueto, con il nostro viaggio virtuale alla scoperta dei percorsi espositivi di questa 61a edizione della Fiera Regionale di Argenta e lo facciamo dal suo cuore: Piazza Garibaldi, dove torna Oro d'Argenta, con la collaborazione dell'Associazione Strada dei vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e l'Associazione ZeroTrenta. La manifestazione, nostra punta di diamante, partirà venerdì e per tutto il weekend vedrà protagonista sul palco centrale la cucina raccontata da grandi chef stellati che tra cooking show, spettacoli e degustazioni, esalteranno le numerose eccellenze gastronomiche del nostro territorio. Ospiti quest'anno gli chef Sergio Barzetti, Igles Corelli e Gianfranco Vissani. Insieme ad Oro d'Argenta ritorna e cresce “Cuochi di Classe”, campionato italiano di cucina che vedrà sfidarsi otto tra i migliori istituti alberghieri d'Italia. A presiedere la giuria tecnica che valuterà i piatti sarà Enzo Vizzari, direttore e curatore delle guide de L'Espresso I Ristoranti d'Italia e I Vini d'Italia. Per il pubblico rimane invariata la formula di partecipazione: i visitatori diventano commensali semplicemente presentandosi al punto di accoglienza 45 minuti prima della manifestazione e ritirare la card per la partecipazione gratuita. In piazza Marconi troverete lo stand gastronomico della rassegna Oro di Argenta - CIAK si mangia Saperi e Mestieri, che proporrà prelibatezze del territorio e degustazioni legate agli Ecomusei e ai Musei del cibo.

Non mancheranno sul palco di Piazza Garibaldi anche momenti di grande spettacolo. Venerdì 8 settembre, dopo i cooking show, ci attende lo spettacolo di Giobbe Covatta con “La Divina Commediola” personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori; sabato 9 la piazza si trasformerà in una grande discoteca a cielo aperto con musica anni '70, '80 e '90. Domenica pomeriggio, in attesa dell'estrazione della tombola a cura di AUSER, salirà sul palco Dario Vergassola con lo show “Sparla con me” mettendo in risalto le sue doti di improvvisatore, la sua vis comica spontanea e gustosamente imprevedibile. Lunedì 10, per giovani e non solo, concluderemo con l'atteso concerto de Lo Stato Sociale che faranno tappa ad Argenta con il loro tour estivo.

Nella vicina via Mazzini torna il Villaggio delle Città della Gastronomia con prodotti di qualità. Nella stessa via, ospiti graditi della 61a Fiera di Argenta, la delegazione tedesca di Plankstadt e quella francese di Castelnau-Le-Lez che offriranno prodotti tipici locali ed informazioni turistiche ai visitatori. Proseguendo troverete gli spazi espositivi di 44011 Motoclub Argenta e San Marco Bioenergie, e il nuovo stand dell'Ecomuseo di Argenta con un laboratorio naturale per conoscere le piante del territorio. Inoltre torna l'Associazione Le Delizie Armoniche con spettacoli ed esibizioni tra cui la terza edizione del concorso canoro Little voice.

La piazza Giovanni XXIII riserva tante novità per i più sportivi! L'intera area, stadio compreso, diventerà a partire da giovedì 6 settembre una vera e propria vetrina delle associazioni sportive del territorio per far conoscere la dimensione sportiva territoriale in un contesto di festa e di divertimento per tutti. Il programma dettagliato a pag. 24-25. Nella centralissima piazza Marconi ritroviamo la parete di arrampicata sportiva tridimensionale, gestita dai soci del CAI sezione di Argenta che sarà a disposizione gratuitamente per coloro che vorranno cimentarsi nella scalata. Riconfermati anche quest'anno i tornei di basket - dalla categoria esordienti agli under 13 - a cura della Federazione Italiana Pallacanestro e di Cestistica Argenta, che si svolgeranno sia al pala Don Minzoni che sul campo all'aperto di Piazza Marconi.

Entrando nei locali delle Scuole Elementari ecco le associazioni artistiche con le loro interessanti esposizioni: il Centro Artistico Argentano con la “Mostra Collettiva dei Soci”, il Circolo Filatelico Numismatico con “Invito al collezionismo”, Argenta ricama che presenta la mostra “Da Bisanzio in poi”, Argentea Arte con la mostra dei soci “Le quattro stagioni”, l'esposizione di pittura di Paolo Baldassari, la mostra di scultura di Luigi Biagioli e l'esposizione di ceramiche del maestro Urbano Mengozzi, il Cine Foto Club Immagini con una mostra di fotografie ritraenti gruppi e scolaresche argentane dagli anni '60 al 2000, e infine la Cooperativa Sociale La Pieve con il mercatino del riuso. Nell'area cortiliva, Pro Loco Gan Consandolo propone lo stand “Melasogno”, anteprima gastronomica della manifestazione in programma a Consandolo il 21-22-23 e 28-29-30 settembre; sarà presente anche l'Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Argenta per promuovere l'attività bersaglieresca con esposizione dei simboli delle attività svolte.

L'intero parco dei giardini pubblici diventerà per l'occasione “Il Giardino Incantato” evento curato dall'Associazione “IngegnArte”, con spettacoli e animazioni di Bialystok Produzioni, in collaborazione con Teatro dell'Aglio e con la Direzione Artistica di Massimiliano Venturi. Un palcoscenico naturale, dedicato a spettacoli di artisti di vario genere di tradizione e sperimentazione, dal teatro di figura ai trampolieri passando per le arti circensi. Particolare attenzione verrà riservata anche agli allestimenti degli spazi, con una mostra mercato di artisti e artigiani di alta qualità che presenteranno articoli realizzati attraverso il recupero di diversi materiali.

L'Associazione Giovani '90 con tutti i suoi collaboratori, trasforma via Don Minzoni in "Argenta Comics, cosplay & games", che prevede spettacoli, esibizioni e workshop (programma dettagliato a pag. 26). Nella piazzetta del Teatro ritroveremo il ristorantino “Street Food & Pasta To Go” con ottimi piatti della tradizione e non solo.

Ritorna anche quest'anno il Salotto Kinotto, ma in una sede diversa: l'area delle colonne in Piazza Marconi.
Riconfermato inoltre il percorso sulla via Bolognesi delle proposte enogastronomiche, con specialità tipiche delle regioni italiane quest'anno ricco di novità e prelibatezze.
E ancora in via Matteotti e viale Roiti i percorsi legati alla meccanica agraria, all'edilizia ed ai concessionari di autovetture, e il commercio ambulante; in via Gramsci sarà di nuovo presente il mercatino di arte e ingegno.
Venerdì 7 settembre via Garibaldi sarà sede di “A cena con lo Chef”, lo street food elegante in stile Lions Club Argenta Terre del Primaro con Sergio Barzetti, mentre sabato 8 e domenica 9 settembre animerà la via, coinvolgendo il pubblico, l'Associazione Antichi Mestieri di Medicina. Nella vicina piazza Garibaldi troviamo la seconda edizione di “Argenta Textile Art Exhibition”, un'esposizione-concorso di opere tessili che quest'anno avrà come tema “Solo rosso. Un colore, tante sfumature". Nella piazzetta gentilmente concessa da Poste Italiane, musica dal vivo ogni sera con la Scuola Solaris ed esposizione di strumenti musicali e liuteria; l'Istituto Ramazzini sezione di Argenta organizza inoltre una raccolta fondi con vendita di piante.

Il percorso si conclude nell'area verde di via Galassi con il Luna Park che inaugurerà già venerdì 31 agosto; nelle immediate vicinanze, sabato e domenica sarà a disposizione una vera rampa da skate, dove i più temerari potranno confrontarsi con l'istruttore Joao Polizzi per imparare ad eseguire i passaggi più tecnici.

Come da tradizione, a conclusione della kermesse, lunedì 10 settembre dopo il concerto de Lo Stato Sociale, potremo assistere all'imperdibile spettacolo piromusicale in via De Chirico.
 
I RISTORANTI
Melasogno da venerdì 7 settembre a lunedì 10 settembre ore 19>22.30
oltre ai piatti tradizionali, scoprite il menù centrato interamente sulla regina mela a cura di Pro Loco GAN Consandolo
*Area Cortiliva Scuole Elementari

Ciak si Mangia Saperi e Mestieri IV da venerdì 7 settembre a lunedì 10 settembre ore 19>22.30; sabato 8 e domenica 9 settembre anche a pranzo ore 12>14.30 uno stand per gustare i sapori locali con pasta fatta in casa e prodotti di pregio a cura di Zerotrenta e BirRock
*Area piazza marconi

Street Food & Pasta To Go da venerdì 7 settembre a domenica 9 settembre ore 19>22.30 ottimi piatti della tradizione e street food
*Piazza Teatro Fluttuanti

Agriturismo Vallesanta: sabato 8 e domenica 9 (pranzo e cena) e lunedì 10 (solo cena) vi aspettano con i piatti migliori dell'Agriturismo proponendovi i loro fiori all'occhiello con il RISTORANTINO IN FIERA sul SAGRATO DELLA CHIESA in via 14 giugno 1859.

Oro d'Argenta e Cuochi di Classe
Grandi Chef stellati, eccellenze enogastronomiche, street food, degustazioni “guidate”, talk food, giornalisti, storyteller e personaggi dello spettacolo tutto questo è Oro d'Argenta, edizione 2018. Argenta vi aspetta sabato 8 e domenica 9 settembre, per offrirvi il meglio di un territorio dalle grandi tradizioni culinarie ed enogastronomiche.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo: QUARTINO ORO D'ARGENTA

Saperi e mestieri

Prodotti del gusto in Ciak si Mangia e Cuochi di classe al quarto appuntamento con il sostegno della Regione Emilia-Romagna

Dopo i mestieri artigiani in giugno, la Fiera è il momento della gastronomia di tradizione e innovazione a cui seguirà l'artigianato artistico dei presepi a Natale.
L'Ecomuseo di Argenta, tramite il progetto "Saperi e Mestieri IV - manifestazioni fieristiche degli ecomusei", condivide e promuove con altri Ecomusei e Musei del cibo, con Associazioni e comunità locali, i “Saperi dei territori” legati alla cultura dei luoghi, alle abilità artigiane, alla gastronomia. Degustazioni di prodotti prestigiosi sono così inserite nelle due manifestazioni fieristiche "Ciak si Mangia - I saperi della tavola", coordinata dall'associazione ZeroTrenta capofila con altri gruppi associati, e "Cuochi di Classe", la competizione gastronomica studentesca lanciata tra Istituti alberghieri in Italia. Prodotti che sono il frutto del lavoro di censimento e tutela delle Produzioni tipiche, svolto con il concorso partecipativo delle comunità e dei produttori, attivati da importanti istituti culturali.

L'Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo, con il Comune di Bagnacavallo (RA), noto per la tradizione dei manufatti in canna ed essenze palustri, ospita e propone il vino Bursôn e la Rambëla del rispettivo Consorzio produttori. Uve e vigneti i cui colori connotano il paesaggio e il carattere della vicina Romagna.

L'Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia partecipa con l'Oro bianco, ovvero il Sale dolce di Cervia; una produzione che ha connotato la civiltà salinara cervese e la sua economia, strettamente legate alle saline e ai magazzini del sale nel centro storico. La bassa salinità del prodotto e la capacità di adattarsi a innumerevoli preparazioni dolci e salate ne fanno un ingrediente raffinato e versatile della cucina italiana.

Dall'Ecomuseo del Cervo, dal Comune di Mesola e dalla collaborazione del Gruppo Mappe di Comunità di Bosco proviene il Radicchio di Mesola, di cui è rinomata la Sagra: una specialità della cooperazione di C.A.S.A. Mesola che, sotto l'egida dell'imponente Castello, combina tradizione e ricerca del gusto, da sempre binomio dell'agricoltura ferrarese.

Il Mulino sul Po, così denominato dal capolavoro letterario di Riccardo Bacchelli, è oggi sede del Museo del Pane; per iniziativa del Comune di Ro (FE) è divenuto punto attivo della filiera del Pane ferrarese di Ro; la “coppietta fatta a mano” è il risultato dell'impiego delle farine ottenute dal grano gentil rosso, sapientemente riportato a coltura nelle golene del Po.

La Manifattura dei Marinati del Parco del Delta del Po, propone l'Anguilla marinata e le Alici sott'olio in primis e altri prodotti, oggi presidio Slow Food, che appartengono alle abilità e alla lavorazione dei "marinati", propri della civiltà vallante legata alle Valli di Comacchio.

Ed ancora aderiscono il Museo del Balsamico Tradizionale e la Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto (MO), di cui le Azdore di Argenta più volte sono state ospiti per laboratori di pasta; l'Aceto balsamico tradizionale, l'unico originale dalla densa consistenza, viene prodotto dalle famiglie di Spilamberto, nelle pregiate botti che si tramandano da generazioni tramite una cura e un invecchiamento del mosto di 13-25 anni: le famiglie sono organizzate in Consorteria e hanno dato vita al Museo per tutelare l'eredità culturale.

L'Ecomuseo di Argenta interviene facilitando la presenza dei prodotti delle zone dell'Argentano vocate all'allargamento della Riserva della Biosfera Delta del Po. Si citano i cereali, le farine di pregio, la semola grano di Cous Cous provenienti dal Mezzano, area ad alto valore di biodiveristà; il selvatico di pregio e la gastronomia delle acque e di confine che si ritrovano nelle rane fritte e al sugo, nell'anguilla, nel castrato, nelle tagliatelle e nella pasta di tradizione ripiena, nei salumi di produzione locale, nei prodotti ortofrutticoli che accompagnano le pietanze e il Tagliere delle tipicità.

Nella competizione Cuochi di Classe degli Istituti Alberghieri, saranno elaborati e degustati piatti che propongono i saperi e le specialità degli Ecomusei e dei Musei del cibo.

Ciak si Mangia - i saperi della tavola proposta di un Tagliere delle tipicità con i prodotti degli ecomusei e musei del cibo e loro presentazione.
Cuochi di Classe elaborazioni e proposte di degustazioni con le principali specialità.
Stand dell'Ecomuseo di Argenta e I.A.T., gestiti da SOELIA presentazione del Paniere delle tipicità, con possibilità di acquistare i prodotti non deperibili.

PIAZZA DELLO SPORT

E tu di che sport sei?
La Fiera di Argenta è la vetrina delle numerose associazioni sportive del territorio per far conoscere e diffondere le proprie attività. Molteplici le gare all'aperto, i tornei, le escursioni, le gare di pesca e le esibizioni, gli eventi di intrattenimento e le dimostrazioni, per offrire ai cittadini di tutte le età la possibilità di conoscere la dimensione sportiva territoriale in un contesto di festa e divertimento.
Inoltre, piazza Giovanni XXIII diventa quest'anno il punto di raccolta di diverse associazioni e attività, per concentrare in un unico luogo corsi, esibizioni ed eventi gratuiti. Di seguito il programma dettagliato.

Asd argentana
Sabato 8 settembre ore 15.30 Torneo di calcetto Pulcini
Domenica 9 settembre ore 15.30 Torneo di calcetto Senior
Lunedì 10 settembre dalle ore 17
Torneo di calcetto Esordienti
*stadio comunale l. mongardi

ASD CESTISTICA
Giovedì 6 settembre mattina e pomeriggio
Torneo a 4 squadre - categoria under 15
*Palazzetto dello sport
Venerdì 7 settembre mattina e pomeriggio
Torneo categoria under 14 Gold - Silver
*Piazza Marconi e Palazzetto dello sport
Sabato 8 settembre mattina e pomeriggio
Torneo categoria under 14 Gold
Silver semifinali e finali
*Piazza Marconi e Palazzetto dello sport
dalle ore 20.30 Torneo di 3 vs 3 - Senior
*Piazza Marconi
Domenica 9 settembre mattina e pomeriggio
Torneo categoria under 13
*Piazza Marconi e Palazzetto dello sport
Lunedì 10 settembre mattina e pomeriggio
Torneo categoria esordienti
*Piazza Marconi e Palazzetto dello sport

ASD DORO
Venerdì 7 settembre dalle ore 22
FLASH RUN & WALK vivArgenta viva!
Ritiro gadget dalle ore 20 allo stand CAI in Piazza Marconi.
Maglia tecnica garantita ai primi 250 iscritti!
Punti di iscrizione ad Argenta
To Shine di Camanzi Massimo, via Del Fitto 7/3
Amnesia di Alessandra, via Nazionale Ponente 8
Aquarium Argenta, via Celletta 108
Herbalife, via Borgo Seliciata
*PIAZZA MARCONI

ASD EQUILIBRIUM
tutti i giorni 19 > 23 TRAMPOLINO ELASTICO OLIMPICO
prove gratuite ed esibizioni
*PIAZZA GIOVANNI XXIII

ASD FERRARA BASEBALL
tutti i giorni 17.30 > 23 TUNNEL DI BATTUTA
Giochi ed esercitazioni per avvicinare ragazze
e ragazzi allo sport del baseball.
*PIAZZA GIOVANNI XXIII

ASD Pallavolo Argenta
TORNEI e memorial saltarelli
Venerdì 7 settembre ore 17>19 Torneo
di green volley Under 18 maschile e femminile
*stadio comunale l.mongardi
ore 20 partita di Sitting Volley Tutti giù per terra
*Palavolley via ricci curbastro argenta
Sabato 8 settembre dalle ore 16.30
Decimo Memorial Sandra Saltarelli
Torneo di green volley U 18 Misto 4X4
*CAMPO SPORTIVO
Domenica 9 settembre ore 10 presentazione della Società
*Centro Culturale Mercato
ore 15 premiazioni di tutti i partecipanti
alle Miniolimpiadi di Gambulaga 2018
*Piazza Giovanni XXIII
dalle ore 16.30 torneo Green S3 per i bambini dai 6 ai 12 anni
*STADIO COMUNALE L. MONGARDI

ASD VALLESANTA
gara di pesca
Sabato 8 settembre ore 8>10
gara per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni
Domenica 9 settembre ore 7>11 gara di pesca per adulti
Center Pesca 0532 800781/ 339 8919242 / 320 4168987
*AGRITURISMO VALLESANTA

CAI Sez. “Bruno Soldati” – Argenta
Parete attrezzata di arrampicata Tridimensionale
Venerdì 7 settembre ore 18>23
Sabato 8 e domenica 9 settembre ore 17>23
Lunedì 10 settembre ore 19>23
*piazza marconi
Ingresso gratuito

Centro Tennis Argenta
TORNEO DELLA FIERA singolare maschile FIT-TPRA categoria Open
da Sabato 8 a Domenica 23 settembre
*Centro Tennis Argenta

CIRCOLO IPPICO ARGENTANO
PONYAMO
Tutti i giorni 17.30>23
Possibilità per tutti i bambini di avvicinarsi a un pony
*Piazza Giovanni XXIII e zone attigue

GRUPPO CICLISTICO ARGENTANO
Domenica 9 settembre
partenza alle ore 7.30 20^ RADUNO CICLISTICO AUTOGESTITO
8^ MEMORIAL ROBERTO BUZZOLANI
partenza alle ore 9 Pedali…amo tutti insieme!!!
PERCORSO: Circonvallazione, via Canove, via Vanzume, Bando,
La Fiorana e ritorno al Centro Sociale.
Accompagnati da ciclisti del G.C. Argentano e C.A.I.
All'arrivo ristoro per tutti i partecipanti.
*Centro Sociale Torre del Primaro

NUOVA SPORTIVA PISCINA COMUNALE DI ARGENTA
Venerdì 7 settembre Torneo di Beach tennis ragazzi e adulti
Sabato 8 settembre evento Fitness lezioni gratuite di prova per tutti
Domenica 9 settembre evento triathlon
piazza dello sport piazza giovanni XXIII
Giovedì 6 settembre
corsi di jump, step e spinning
ore 18.30>19 Jump Nuova Sportiva
ore 19>19.30 Step Nuova Sportiva
ore 19.40>20.30 Spinning Nuova Sportiva
ore 21>21.30 Presentazione apertura area sport
Nuova Sportiva
esibizione
ore 21.45>23 Musical “Buon Compleanno Nora”
Delizie Armoniche

Venerdì 7 settembre
corsi
ore 17>17.45 Laboratorio di danza per principianti
Energie in movimento
ore 18>18.45 Jump Energie in movimento
ore 18.45>19.30 Calisthenic Energie in movimento
ore 19.40>20.30 Spinning Nuova Sportiva
ore 21>21.30 Baby Dance per tutti i bambini

esibizioni
ore 21.30>23
- Sfilata di Moda Estetica Segreti di Bellezza
Parrucchiera Amnesia e My B.
Easy dance Show, Palestra Aquarium, Delizie Armoniche, ASD Equilibrium gruppo cheerleading (Tigers Cheer)

Sabato 8 settembre
corsi
ore 15>16 Corso Musical Delizie Armoniche
ore 16>17 Corso Danza Delizie Armoniche
ore 17>18 Danza Bambine Easy Dance
ore 18>19 Simpatica mucca ballerina
per tutti i bambini Easy Dance
ore 19>20 Spinning Nuova Sportiva
ore 21>21.30 Baby Dance per tutti i bambini

esibizioni
ore 21.30>21.45 Esibizione di ju jitsu G.A. Diurno
ore 21.45>23 Galà di danza e fitness
Energie in Movimento

Domenica 9 settembre
esibizioni
ore 15>15.30 Premiazioni di tutti i partecipanti
alle Miniolimpiadi di Gambulaga 2018
ore 15.30>16.30 Sfilata di abiti da Sposa
Atelier Ca La Sfera, Estetica Segreti di Bellezza
e Parrucchiera Amnesia
ore 17.30>19 Prima esibizione
ginnastica artistica atlete ASD Saga
ore 20>21.30 Seconda esibizione ginnastica artistica atlete con partecipazione finale dei bambini presenti ASD Saga

Lunedì 10 settembre
corsi
ore 16>17 Simpatica mucca ballerina
per tutti i bambini Easy Dance
ore 18>19 laboratorio di danza
intermedio/avanzato Energie in movimento
ore 19>19.45 Pilates Energie in movimento
ore 19.45>20.45 Calisthenic Energie in movimento
ore 20.45>21 Esibizione di Zumba
Chiara Coatti Palestra Aquarium
ore 21>22 Spinning in notturna Nuova Sportiva

FAR GARVEL
FAR è uno spazio temporale in cui poter passeggiare con la propria bicicletta attraverso un territorio fatto di strade bianche, sentieri terrosi, asfalti secondari, circondati dall'acqua dei fiumi e dei canali che scorrono verso il mare.
FAR è perdersi all'ora del tramonto tra cielo e acqua delle valli di Argenta e Comacchio, inseguire il volo dei fenicotteri rosa, prendere un traghetto per passare di là dal fiume, fermarsi per assaporare l'aspro gusto dei vini delle sabbie.

Giovedì 6 settembre ore 18.30
Storie a pedali
incontro con gli autori Marco Pastonesi
in collaborazione con Giralibri e Sezione CAI di Argenta
*Libreria Giralibri
Venerdì 7 settembre ore 18.30
Storie a pedali
incontro con gli autori Gianbattista Baronchelli e Guido Foddis
in collaborazione con Giralibri e Sezione CAI di Argenta
*Libreria Giralibri
Sabato 8 settembre
ore 9.30 apertura del FARVillage
*Parco della Piscina Comunale
ore 14 partenza collettiva da piazza Mazzini
ore 15.30 Gimkana per bambini
a cura del G.S. Santa Maria Codifiume
*Villaggio dello Sport, Piscina Comunale
ore 17 primi arrivi
*Parco della Piscina Comunale
ore 24 Chiusura FARVillage

Domenica 9 settembre ore 9.30
farmily
pedalata per tutta la famiglia a cura di Soelia SPA
*dalla Pieve di San Giorgio,
arrivo al Museo delle Valli .

Associazioni artistiche e culturali

La fiera è il momento più atteso anche per le associazioni artistiche e culturali per presentare al pubblico le proprie attività.

Argenta Textile Art Exhibition - piazza Garibaldi
I visitatori saranno accolti dalle sorprendenti creazioni, realizzate con grande maestria e creatività, per la seconda edizione dell'esposizione di opere tessili, quest'anno a tema “Solo rosso. Un colore, tante sfumature”. Parteciperanno all'esposizione gli appassionati di tessitura, ricamo e cucito che realizzeranno opere di fantasia utilizzando tessuti sia naturali che sintetici purché nelle tonalità e sfumature del colore rosso. Le opere spazieranno dall'abbigliamento agli oggetti d'arredo, dalla biancheria per la casa ai gioielli e saranno realizzate con diverse tecniche tessili: dai ferri all'uncinetto, dai telai alle macchine da maglieria, dall'ago alla macchina da cucire.

Argenta Ricama - scuole Elementari
Scoprite i magnifici lavori delle ricamatrici dell'Associazione, che propongono la mostra “Da Bisanzio in poi”: splendidi manufatti realizzati con il punto “Bizantino”, ispirato ai mosaici di Ravenna, che richiede una tecnica perfetta. Verranno inoltre proposti lavori con il punto “Madama” che Caterina De' Medici diffuse in Francia dopo il suo matrimonio del 1533.

Il Centro Artistico Argentano - scuole Elementari
In mostra la collettiva dei soci a tema “La musica nell'arte” ed un progetto innovativo “Casette ferraresi”, splendidi manufatti realizzati in terracotta e ceramica.

Argentea Arte - scuole Elementari
“Le quattro stagioni” è il titolo della mostra dei soci, con esposizione di ceramiche e tecniche graffite, la mostra di pittura di Paolo Baldassari, la mostra di scultura di Luigi Biagioli e l'esposizione di ceramiche del maestro Urbano Mengozzi.

Circolo Filatelico Numismatico - scuole Elementari
La curiosità dei visitatori sarà stuzzicata dalla ricca esposizione del Circolo, che promuove la mostra filatelica denominata “Invito al collezionismo”; in calendario anche il tradizionale annullo postale che si svolgerà venerdì 7 settembre dalle ore 14 alle ore 18 con l'affrancatura e l'annullo di due diverse cartoline: una dedicata al Convento dei Cappuccini e l'altra alla Fiera.

Cine Foto Club Immagini - scuole Elementari e piazza Garibaldi
Un momento davvero speciale ed emozionante è l'esposizione di 140 foto che ritraggono gruppi e scolaresche argentane dagli anni '60 ad oggi. Con questa mostra si ricerca la complicità e la collaborazione dei cittadini per individuare le persone ritratte: una sorta di locale "amarcord" che saprà senza dubbio coinvolgere e divertire il pubblico. Oltre alla presenza all'interno delle Scuole Elementari, il Cine Foto Club allestirà un ulteriore spazio in Piazza Garibaldi con il consueto “set fotografico” finalizzato a immortalare i visitatori con la torre dell'orologio sullo sfondo: tanti scatti che potrebbero comporre una mostra da proporre nei prossimi anni!

Argenta comics, cosplay & games
Nella piazzetta antistante il Teatro dei Fluttuanti e lungo via Don Minzoni, dal Duomo di San Nicolò fino ai giardini pubblici, si svolgerà ARGENTA COMICS, COSPLAY & GAMES, una grande manifestazione dedicata al magico mondo del fumetto, del fantasy e del gioco!
Contest Cosplay, dimostrazioni, duelli, workshop, photoset, mercati a tema, concerti, parate e giochi per passare insieme giornate ricche di occasioni di divertimento per grandi e piccini.
Saranno graditissimi ospiti i seguenti gruppi: AC Cosplay, Acme 2000, Area Games, Avalon, Cartoni Animali, Force Academy, Ghostbusters, Gruppo Disney, Honeyhimi, Ludosport, Mr. Cartoon, Nikol Zucconelli, Sala d'Arme Achille Marozzo, SO66, Sunymao, The Animasters, The Rains of Castemere, The Witcher, Zombie Inside. La manifestazione è organizzata dal Teatro dei Fluttuanti in collaborazione con DO - nucleo culturale Faenza e ComicsPopoli on tour. Tutti gli appassionati e gli amanti del genere sono invitati a partecipare attivamente con costumi del loro personaggio preferito, anche realizzati in proprio!

VENERDì 7 SETTEMBRE
ore 19.00 Saluti di apertura
ore 19.00 Punto di Ristoro & Street Food del Teatro dei Fluttuanti
ore 19.30 Presentazione del gruppo ZOMBIE INSIDE
ore 20.30 Le migliori sigle
dei cartoni animati di ieri e di oggi
dalle ore 21.00 alle 24.00
CARTOON ALL STARS
live from Anime Vibe.
Alla consolle: THE ANIMASTERS
In pista: HONEYHIMI
E non solo...

SABATO 8 SETTEMBRE
ore 16.00 Le migliori sigle dei cartoni animati di ieri e di oggi
ore 17.00 OH MY GOD! (gioco)
ore 17.30 K.J. COSPLAY in concerto
ore 18.00 Esibizione gruppi
ore 18.30 Esibizione gruppi
ore 19.00 Esibizione gruppi
ore 19.00 Punto di Ristoro & Street Food del Teatro dei Fluttuanti
ore 19.30 Le migliori sigle
dei cartoni animati di ieri e di oggi
ore 20.00 SUNITA in concerto
ore 21.00 CARTONI ANIMALI
in concerto
ore 23.00 STAR WARS CELEBRATION

DOMENICA 9 SETTEMBRE
ore 14.30 Le migliori sigle dei cartoni animati di ieri e di oggi. C/o-Stand
THE RAINS of CASTEMERE: assemblamento del costume e trucco del cosplay del RE DELLA NOTTE
ore 15.00 workshop di ANTONIO ROSSI
ore 15.30 GRANDE PARATA COSPLAY
ore 15.45 FORCE ACADEMY presenta “JEDI CELEBRATION”
ore 16.15 Presentazione GIURATI
ore 16.30 CONTEST COSPLAY
ore 17.30 Intervista con gli OSPITI
ore 18.30 PREMIAZIONI
ore 19.00 Foto di gruppo
ore 19.00 Punto di Ristoro & Street Food del Teatro dei Fluttuanti
ore 19.15 STAR WARS CELEBRATION, a cura dei gruppi FORCE ACADEMY, SO66, LUDOSPORT
ore 21.00 MR CARTOON: musica ed energia!

Salotto Kinotto
Nello spazio adiacente il Centro Culturale Mercato, dalle colonne di piazza Marconi, torna KINOTTO con le sue proposte musicali all'avanguardia!

VENERDì 7 SETTEMBRE dalle ore 18.00
live / CACAO
selezione musicale / DJ MARCO PETRINI

SABATO 8 SETTEMBRE dalle ore 18.00
live / CHRIS COSTA
selezione musicale / DJ LUCA FRONZA

DOMENICA 9 SETTEMBRE dalle ore 18.00
live / SAVANA FUNK
selezione musicale / DJ MARINA MECCANICA

lunedì 10 SETTEMBRE dalle ore 18.00
live / PADRE PUNJABI
selezione musicale / DJ LADY VANILLA

Mostre
COLORE E NATURA DI GIANNI BORTA
Dal 1 settembre al 14 ottobre, il Centro Culturale Mercato e la Galleria Cesari ospiteranno la mostra Colore e natura di Gianni Borta.
L'evento espositivo del maestro Borta, artista di fama internazionale, è stato fortemente voluto e sostenuto da Serena e Roberto Minghini di Arte e Cornici, dall'Associazione Capit di Ravenna, da Franco Bertaccini, curatore di numerose mostre allestite nel Centro Culturale Mercato, da Iva Bonzi e Marco Cesari della Galleria Cesari.
Gianni Borta è nato e vive a Udine.
è considerato un protagonista della cosiddetta arte naturalistica, della quale è considerato un vero e proprio caposcuola.
Ha partecipato a 850 esposizioni in Italia ed all'Estero conseguendo 220 affermazioni tra premi nazionali ed internazionali. Presente nelle più importanti rassegne artistiche, ha tenuto 160 personali nelle principali città: Milano, Genova, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Firenze, Trieste, Padova, Torino, Bruxelles, New York, Londra, Parigi, Caracas, Monaco di Baviera, Rosenheim, Heidelberg, Grenoble, Lione, Amsterdam, Basilea, Solingen, Praga, Istanbul, Vienna.
In campo internazionale ha partecipato a mostre in Austria, Jugoslavia, Germania, Inghilterra, Francia, Stati Uniti d'America, Svizzera, Australia, Belgio, Venezuela, Argentina, Olanda, Ungheria, Repubblica Ceca, Turchia ecc.
Da segnalare anche suoi numerosi lavori come come grafico, disegnatore, illustratore di libri, manifesti e riviste. La sua attività é documentata presso l'Archivio Storico della Biennale di Venezia e l'Archivio per l'Arte italiana del Novecento, a Firenze, Kunsthistoriches Istitut in Florenz.
Nella kermesse espositiva di Argenta, in parete opere ad olio, disegni e acqueforti originali del maestro, mentre la realizzazione dei mosaici è di Matelda Borta. è una grande emozione entrare nel mondo di Gianni Borta: possiamo percepirne la forza, la vitalità, lo slancio, la passionalità e la spontaneità, perderci nel colore materico e magmatico delle sue opere, immergerci in una natura gioiosa che inebria i sensi ed alleggerisce i cuori.
Un appuntamento con l'arte imperdibile, che saprà donare belle sensazioni e generare stimoli e pensieri positivi.

Eventi collaterali
SABATO 1 SETTEMBRE ORE 18.30
Musica dal vivo con Organic trio e degustazione di prodotti tipici - Enoteca Regionale di Dozza e Azienda Malafronte.

DOMENICA 2 SETTEMBRE ORE 16
Visita guidata alla mostra e laboratorio Dipingi la natura
per bambini dai 4 ai 12 anni
è richiesta la prenotazione.
DOMENICA 9 SETTEMBRE ORE 17
Performance estemporanea dell'artista Matelda Borta, accompagnata dagli artisti Malafro e Dente
Musica dal vivo di NIGHT MOOD DUO e degustazione di prodotti tipici - Enoteca Regionale di Dozza
e Azienda Malafronte
DOMENICA 14 OTTOBRE ORE 16
Presentazione libro l'acino del peccato
di Violetta Traclò Virginia Edizioni
A seguire: visita guidata alla mostra a cura dell'artista Gianni Borta con musica dal vivo
di FIRPO TRIO e degustazione di prodotti tipici- Enoteca Regionale di Dozza e Azienda Malafronte

Orari e sedi

Centro Culturale Mercato piazza Marconi, 1 Argenta FE
Tel. 0532 330276 - r.rizzioli@comune.argenta.fe.it - www.comune.argenta.fe.it
da martedì a sabato 9.30>12.30; da giovedì a domenica 15.30>18.30; lunedì chiuso
Gli orari in fiera: 7 e 10 settembre 17>24; 8 e 9 settembre 10>24; ingresso libero.

Galleria Cesari via G. Mazzini 1/c Argenta FE
Tel. 335 396719. Aperta su prenotazione; ingresso libero.

LUIGI TAZZARI - VALLI DI COMACCHIO
Dal 1 settembre al 14 ottobre la Chiesa di San Lorenzo del centro culturale Cappuccini accoglierà la mostra fotografica “Luigi Tazzari, valli di Comacchio”. Nato a Ravenna nel 1957, città dove risiede e lavora, Luigi Tazzari è fotografo professionista dal 1983; ha realizzato dei servizi fotografici pubblicati sui più importanti periodici e riviste nazionali: L'Espresso, Panorama, Famiglia Cristiana, Lo Specchio, Sette, Epoca, L'Illustrazione Italiana, Tuttoturismo, Dove, Carnet, GenteViaggi, Bell'Italia, Touring Club Editore, Gulliver, Viajes National Geographic Spagna. Ha collaborato per circa vent'anni con l'Agenzia fotografica Grazia Neri e con Gamma Presse Images di Parigi, agenzia fotografica tra le più importanti del mondo.
In parete ai Cappuccini alcune dei più suggestivi scatti dedicati alle Valli di Comacchio ed a Boscoforte.
Scrive di lui Andrea Baravelli: “Le valli sono un ambiente unico, che adeguate politiche di valorizzazione possono trasformare in nuova ricchezza”. Turismo sostenibile, protezione della natura e fruizione responsabile della stessa, strutture in grado di fare godere i visitatori della storia inimitabile di questi luoghi: si tratta del nuovo oro a nostra disposizione, che le acque ci offrono con generosità. Sta a noi sapere adeguatamente sfruttare l'occasione, e questo magnifico lavoro di Luigi Tazzari rappresenta un modo originale, meravigliosamente evocativo, per iniziare a farlo”.

Centro culturale Cappuccini Via Cappuccini,4/A Argenta (FE) - Tel. 0532-330254 - r.rizzioli@comune.argenta.fe.it www.comune.argenta.fe.it - da lunedì a sabato 8.30>12.30 14>19.00 / domenica chiuso.
Gli orari in fiera: 7-8-10 settembre 17>24 / 9 settembre 14>24. Ingresso libero. Catalogo disponibile in mostra.

Giardino incantato
Dal 7 al 10 settembre, i giardini pubblici si trasformeranno in un palcoscenico naturale: all'interno dei centralissimi giardini si terrà infatti la manifestazione Il Giardino Incantato, dedicato a spettacoli di artisti di vario genere di tradizione e sperimentazione, dal teatro di figura ai trampolieri passando per le arti circensi, e molte altre sorprese. Particolare attenzione verrà riservata anche agli allestimenti degli spazi che saranno una vera e propria sorpresa gioiosa!
Verrà inoltre allestita una mostra mercato di artisti/artigiani di alta qualità, da venerdì a domenica, che presenteranno articoli unici e realizzati attraverso il recupero e la trasformazione sapiente e creativa di materiali che in altro modo andrebbero dispersi.
Si tratta di un evento curato dall'Associazione IngegnArte che promuove e organizza esposizioni e manifestazioni di artigianato artistico e arte di strada sviluppate prevalentemente sul tema del riciclo creativo.
In particolare Recycle&co è l'evento che si propone di esportare in vari contesti (urbano, fieristico, mostre e mercati) il riutilizzo intelligente a fini artigianali e artistici dei materiali di scarto per conferire loro una nuova e attuale destinazione d'uso.

SPETTACOLI ED ANIMAZIONI
Ritorna anche quest'anno il ricco programma di spettacoli di burattini, marionette, arti di strada e comicità, che dopo aver animato altre location nelle precedenti edizioni, in occasione della 61° edizione della Fiera trova spazio nell'accogliente cornice dei Giardini Pubblici.
Ogni serata sarà costellata da una ricca selezione eventi, con artisti e compagnie selezionate tra il meglio della produzione nazionale, con attrazioni ed animazioni sin dal pomeriggio nelle giornate di sabato e domenica.
Un programma basato su di una comicità popolare ed un linguaggio immediato, particolarmente indicato per ragazzi e famiglie ma di certo interesse per il pubblico di tutte le età.
Organizzazione Bialystok Produzioni, in collaborazione con Teatro dell'Aglio. Direzione Artistica Massimiliano Venturi.

INFOLINE spettacoli 349 0807587, aggiornamenti sulla pagina Facebook "I Burattini di Massimiliano Venturi" Venerdì 7 settembre dalle ore 20.45
I Burattini di Massimiliano Venturi ARLECCHINO E SGANAPINO IN CUCCAGNA
Luca Rosetti FUOKI FATUI

Sabato 8 settembre dalle ore 17.30
Spazio truccabimbi
DUO ZAMPANò animazione musicale itinerante su trampoli
LA MUKA LOCA animazione e giochi con bolle di sapone
dalle ore 20.30
Le Marionette di Gianluca Palma STORIE APPESE A UN FILO
I Burattini di Massimiliano Venturi SGANAPINO COSACCO
MA NON TROPPO

Domenica 9 settembre dalle ore 17.30
I Burattini di Massimiliano Venturi ATTENTI AL LUPO!
Spazio truccabimbi
GINO LO STRUZZO animazione itinerante su trampoli
dalle ore 20.30
All'inCirco ECOMONSTERS PUPPET SHOW
Teatro Lunatico INVISIBLE EMOTION

Lunedì 10 settembre dalle ore 20.45
Andro / Spettacoli Attuttondo IL PAGGIO GIULLARE



Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata