Titolo: Lorenzo Romani. Dissezione
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: 30 Novembre2018 – 13 Gennaio 2019
Inaugurazione: venerdì 30 Novembre alle ore 18.30
Orari: Mercato centro culturale Piazza Marconi, 1 Argenta
da martedì a sabato 9.30-12.30 da giovedì a domenica 15.30-18.30
Chiuso il lunedì, 25-26 Dicembre e 1° Gennaio
Galleria Giacomo Cesari aperta su prenotazione tel. 335-396710
Ingresso: gratuito
Cosa: Il Centro Culturale Mercato ospiterà al piano terra dal 30 Novembre al 13 Gennaio, la mostra “Lorenzo Romani. Dissezione” con presentazione di Paolo Volta: in parete le opere del giovane artista ferrarese che ha saputo coniugare tradizione e ricerca personale, un originale connubio che sta conquistando pubblico e critica. Scrive di lui il critico Giosuè Allegrini: La ricerca pittorica attuale di Romani lo porta a rappresentare soggetti quasi usurati, costellati da simboli e frammenti effimeri di diversa natura. Romani si inserisce, con grande umiltà, in quel filo rosso che parte da Fussli e che arriva fino a noi seguendo l'ipotesi di Baudelaire circa la centralità dell'immaginazione. Solo quest'ultima, conclude con forza l'artista, può sconfiggere quel riduzionismo che è il peccato originale delle Neoavanguardie, e che appare al nostro come assolutamente mortificante” (R.Siena). Un'altra eloquente pagina, dunque, della battaglia contro il “dimagrimento concettuale”dell'arte, una battaglia che Romani combatte contribuendo con la propria fatica e con una conclamata “religione dell'arte”.
------------------------------------------
Titolo: Massimo Arrighi
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: 1 Dicembre2018 – 13 Gennaio 2019
Inaugurazione: sabato 1 Dicembre alle ore 17.30
Orari: Mercato centro culturale Piazza Marconi, 1 Argenta
da martedì a sabato 9.30-12.30 da giovedì a domenica 15.30-18.30
Chiuso il lunedì, 25-26 Dicembre e 1° Gennaio
Ingresso: gratuito
Cosa: Dall'1 Dicembre al 13 Gennaio 2019 in esposizione le opere di “Massimo Arrighi” a cura di Claudio Spadoni e con il patrocinio e contributo dell'IBC della Regione Emilia Romagna, che ne ha curato direttamente il catalogo. La mostra ripercorre la carriera di Arrighi (classe 1957) dagli anni '90 a oggi, ponendo l'accento sull'uso del monocromo, la sintassi pittorica, il preciso senso della strutture che ne caratterizza l'universo creativo. Si va dalle tele astratte ai monocromi solcati da vibranti strati di pittura, opere che esplorano il legame tra proprietà ottiche della materia e texture di superficie. La ricerca di Arrighi, di matrice analitica, si pone infatti come riflessione interna al fare artistico. «La peculiarità dell'artista comincia a manifestarsi già sulla metà degli anni Novanta, dopo certi neri quasi coprenti come una cortina notturna che s'alzi appena su chiarori misteriosi. Poi monocromi in rosso, ma con uno sfavillio di sciami luminosi, e ancora un alternarsi o un accostarsi fino a fondersi, di quegli stessi neri e rossi. L'indicazione 'Senza titolo' sembra suggerire chiaramente una lettura in esclusiva chiave strutturale, bandendo ogni possibilità di referenzialismo», scrive Claudio Spadoni nel catalogo che accompagna la mostra. Già Andrea Emiliani aveva coniato per la pittura di Arrighi l'espressione "ultimo razionalismo", mentre l'artista vi predilige la lucida intuizione "indagine geologica della materia". In mostra si allineano dipinti che celebrano tutti gli otto colori della tavolozza di Arrighi: i primari rosso, blu, giallo, quindi argento, oro, grafite (grigio), e i "non colori" bianco e nero. Non mancano i grandi formati, opere che esaltano la tensione cromatica e la spazialità del quadro. Parole d'ordine: ritmo, colore, musica.
------------------------------------- Titolo: Paolo Pallara. OWN NOW. Labirintinterrotti
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe) e

Galleria Cesari via G. Mazzini, 1/c
Quando: 20 Ottobre – 25 Novembre 2018
Inaugurazione: sabato 20 Ottobre alle ore 17.30
Orari:
Mercato Centro Culturale
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
Chiuso il lunedì ed il 1° Novembre
Galleria Giacomo Cesari
aperta su prenotazione tel. 335-396710
Ingresso: gratuito
Cosa: Dal 20 Ottobre al 25 Novembre, il centro culturale Mercato e la Galleria Cesari ospitano la mostra “Paolo Pallara. OWN NOW. Labirintinterrotti”, promossa in collaborazione con Arte e Cornici di Argenta, con l'associazione Capit di Ravenna e con la Galleria d'arte Cloister di Ferrara.
Paolo Pallara vive e lavora a Ferrara dove è nato nel 1956. Da molti anni sperimenta una pittura materica nella quale tensioni informali si accompagnano ad una matrice figurativa mai dimenticata. La sue pittura si presenta come un'avventura dello spirito in cerca di ragioni per l'esistenza e in questo andare trova immagini che mettono a fuoco i momenti fondamentali. Pallara ama la serialità. Ha bisogno, infatti, di ritornare ad approfondire, a scrutare le minime modificazioni degli aspetti indagati, tante e tali sono le variazioni dello spirito e del cuore, tanto numerose sono le sfaccettature dell'identità personale, tanto infinito è il lavoro di analisi che come artista continuamente compie. All'interno del tema principale sono diverse le serie di approfondimento, complice non solo la scansione spaziale dei luoghi ma anche degli argomenti toccati. In tal modo la figura simbolo diventa riflessione di una più ampia considerazione sugli stati d'animo, sulle pulsioni di vita di ognuno di noi. Le sue opere, in quanto interpretazioni dei sentimenti provati dall'artista nei vari periodi della sua vita, sollecitano nello spettatore momenti di identificazione. Alcune serie sono maggiormente improntate al segno e meno al gioco delle sovrapposizioni o sottrazioni di materiali e smalti, dei piccoli inserti di carta o di garza, altre esaltano una sequenzialità che ricorda scansioni affettive, pulsioni, desideri ed emozioni. L'utilizzo di materiali come il ferro, il cuoio, vecchi legni o vecchi giornali dei primi del novecento fanno emergere sulle tele o nelle sculture un confronto tra memoria e destino, attese e timori, bisogno di vivere di fronte all'ineluttabilità della morte; tutti materiali che attestano la loro storia, rivendicano una nuova possibilità, al di fuori dell'uso consueto.
-------------------------------------------------
Titolo: Colore e natura di Gianni Borta.

Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe) e
Galleria Cesari via G. Mazzini, 1/c
Quando: dal 1 Settembre al 14 Ottobre 2018
Inaugurazione: sabato 1 Settembre alle ore 18.30
Orari:
Mercato centro culturale
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
lunedì chiuso
Durante la Fiera di Argenta gli orari sono i seguenti:7 e 10 Settembre: 17.00-24.00
8 e 9 Settembre: 10.00-24.00
Galleria Giacomo Cesari
aperta su prenotazione tel. 335-396710
Ingresso: gratuito
Cosa: Dal 1 settembre al 14 Ottobre, il centro culturale Mercato e la Galleria Cesari ospiteranno la mostra “Colore e natura di Gianni Borta” .
Gianni Borta é nato e vive a Udine. É considerato un protagonista Della c.d. “arte naturalistica”, della quale è considerato un vero e proprio caposcuola.
Ha partecipato a 850 esposizioni in Italia ed all'Estero conseguendo 220 affermazioni tra premi nazionali ed internazionali.
Presente nelle più importanti rassegne artistiche, ha tenuto 160 personali nelle principali città.
In campo internazionale ha partecipato a mostre in Austria, Jugoslavia, Germania, Inghilterra, Francia, Stati Uniti d'America, Svizzera, Australia, Belgio, Venezuela, Argentina, Olanda, Ungheria, Repubblica Ceca, Turchia ecc.
Da segnalare anche suoi numerosi lavori come come grafico, disegnatore, illustratore di libri, manifesti e riviste.
Nella kermesse espositiva di Argenta, in parete opere ad olio, disegni e acqueforti originali del maestro, mentre la realizzazione dei mosaici è di Matelda Borta.
E' una grande emozione entrare nel mondo di Gianni Borta: possiamo percepirne la forza, la vitalità, lo slancio, la passionalità e la spontaneità, perderci nel colore materico e magmatico delle sue opere, immergerci in una natura gioiosa che inebria i sensi ed alleggerisce i cuori.
-------------------------------------------------
Titolo: Sguardi su Ferrara. Omaggio a Gianni Vallieri
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 20 Aprile al 27 Maggio 2018
Inaugurazione: venerdì 20 Aprile ore 18.00
Orari: (dal 20 al 30 aprile)
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30 (dall'1 al 27 Maggio)
tutti i giorni 9.30-12.30 15.30-18.30
Ingresso: gratuito
Cosa: in parete suggestive immagini fotografiche di Marco Morelli, Corrado Pavani e Paolo Squerzanti ed alcune opere dell'artista Gianni Vallieri.
In occasione dell'inaugurazione verra presentato il libro fotografico con prefazione del Prof. Franco Bertoni, che scrive: “ Ferrara è una delle più belle città italiane e, nel tempo, è stata oggetto delle attenzioni di importanti scrittori, poeti ed artisti. (...)
Vallieri, ultimo degli “ultimi naturalisti” di arcangeliana memoria, è pittore di grande, non esibita, cultura e di rara qualità espressiva.
Egli ha talmente introiettato i colori, le materie e le forme della sua città e del paesaggio circostante da poterli rendere nella loro essenza.
Con poche pennellate - apparentemente casuali e al limite dell'informale ma, in realtà, attentamente calcolate - egli sa cogliere attimi irripetibili e senza tempo preciso.
Non c'è soluzione di continuità, nella sua pittura, tra passato e presente.
La luce abbagliante che sforma la fontana di palazzo Massari, le ombre sugli intonaci di un palazzo e il bianco di centenari fittoni in una via deserta sono per lui occasioni per dipingere il silenzio. (…)
A questo pittore, così intimamente ferrarese, tre fotografi (Marco Morelli, Corrado Pavan e Paolo Squerzanti) hanno voluto rendere un omaggio, a segno di una condivisione del suo sguardo su Ferrara. Hanno scelto, giustamente, il bianco e nero evitando, così facendo, una competizione persa in partenza e il rumore visivo che il colore, in fotografia, rischia sempre di produrre.
L'opzione per il bianco e nero ha facilitato quell'opera di selezione che mantiene alta l'attenzione per i dati basilari dell'immagine e, riducendo, amplia i confini dell'elaborazione immaginativa. (…)
-------------------------------------------------
Titolo: “ESERCIZI DELLO SGUARDO arte contemporanea in Romagna
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 7 Aprile al 27 Maggio 2018
Inaugurazione: venerdì 6 Aprile ore 18.00
Orari: (dal 7 al 30 aprile)
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
(dall'1 al 27 Maggio)
tutti i giorni 9.30-12.30 15.30-18.30
Ingresso: gratuito
Cosa: “ESERCIZI DELLO SGUARDO arte contemporanea in Romagna” è una mostra, in quattro sedi (Argenta, Brisighella, Forlì e Cesena) dedicata all'arte figurativa contemporanea in Romagna.
Sono stati invitati a partecipare 42 artisti che presentano ciascuno 3 opere, per un totale di 126 lavori.
Nel catalogo, che documenta quanto esposto in tutti i luoghi di mostra, ogni artista presenta in prima persona il proprio lavoro.
Mostra e catalogo a cura di Franco Bertoni Artisti invitati Argenta Centro Culturale Mercato 20 artisti e 60 opere:
Cesare Baracca
Bertozzi & Casoni
Matteo Bosi
Paola Campidelli
Dioscoride Dal Monte
Piero Dosi
Stefano Gattelli
Federico Guerri
Enrico Lombardi
Angela Maltoni
Gian Ruggero Manzoni
Daniele Masini
Nedo Merendi
Enrico Minguzzi
Beatrice Sansavini
Matteo Sbaragli
Monica Spada
Erich Turroni
Enrico Versari
Federico Zanzi
Brisighella Museo Civico Giuseppe Ugonia 9 artisti e 27 opere: Paola Babini
Silvano D'Ambrosio
Mauro Maltoni
Danilo Melandri
Marino Trioschi
Mirna Montanari
Giovanni Pini
Carlo Ravaioli
Luca Rotondi
Cesena Il Vicolo Galleria Arte Contemporanea 6 artisti e 18 opere: Roberto Casadio
Angelo Fabbri
Innokentiy Fateev
Francesco Giuliari
Miria Malandri
Alfonso e Nicola Vaccari
Forlì Galleria d'Arte Benedetta Farneti 7 artisti e 21 opere: Lucia Baldini
Pietro Lenzini
Andrea Mauro (Mauro Andrea)
Alberto Mingotti
Claudio Montini
Cesare Reggiani
Aldo Rontini
---------------------------------------------------
Titolo: Tommaso Cascella. La porta del mattino
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 3 Marzo 2018 al 2 Aprile 2018
Inaugurazione: sabato 3 Marzo alle ore 17.30
Orari:
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
apertura straordinaria domenica 1 e lunedì 2 aprile 15.30-18.30
Ingresso: gratuito
Cosa: Dal 3 marzo al 2 aprile il centro culturale Mercato ospiterà “La porta del mattino”, la straordinaria mostra personale di Tommaso Cascella, promossa in collaborazione con la Galleria Faro Arte di Marina di Ravenna e a cura di Franco Bertaccini.
Non è facile il compito di raccontare in poche righe il “fare arte” di Cascella: la pittura e la scultura sono per lui linguaggi naturali, frutto di un'eredità plurigenerazionale. La sua pittura è incline a una trasposizione tridimensionale, in simbiosi con la sua scultura in bronzo. Le intense composizioni cromatiche di Cascella sono vere e proprie architetture costellate di simboli, quasi un alfabeto alchemico carico di significati universali. Pittura e scultura vengono trattate con la volontà di contaminare la vista con il tatto, la superficie liscia del colore con una stratificazione di gesti e segni, il piano ideale della pittura con vistosi inserti materici. I titoli delle opere sono spesso presi in prestito da poesia e letteratura, a testimoniare una profonda passione per i libri – Cascella si è infatti anche occupato di una casa editrice e di una stamperia d'arte, in stretta collaborazione con artisti e poeti.
L'inaugurazione si svolgerà sabato 3 Marzo alle ore 17.30 con una introduzione di Bruno Bandini. Sarà presente l'artista.
Info:
Mercato - centro culturale arte contemporanea
Piazza Marconi, 1 44011 Argenta (Fe)
Tel. 800 111 760 0532-330276
r.rizzioli@comune.argenta.fe.it
Titolo: Ettore Panighi
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 20 Gennaio 2018 al 25 Febbraio 2018
Inaugurazione: sabato 20 Gennaio alle ore 17.30
Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
Ingresso: gratuito
Cosa: dal 20 gennaio al 25 febbraio si svolgerà al Centro Culturale Mercato la mostra di Ettore Panighi, promossa in occasione del centenario della nascita, a cura di Claudio Spadoni e con il patrocinio dell'Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
Fortemente voluta dal figlio Francesco, la mostra offre una completa retrospettiva di questo grande maestro dell'arte romagnola contemporanea con circa una sessantina di opere esposte, provenienti da numerose collezioni private.
Laureatosi in Architettura a Firenze, Ettore Panighi è stato allievo di Luigi Varoli a Cotignola, di Felice Carena a Firenze e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha insegnato al Liceo Artistico di Ravenna. Amico di Umberto Folli e di altri artisti della bassa ravennate, Panighi ha sempre coltivato la pittura accanto ai suoi prevalenti impegni di carattere architettonico, anch'essi di risalto nella Romagna dei suoi anni. Prima post-macchiaiolo – con accentuazioni coloristiche e accecanti luminosità che rendono le sue vedute romagnole quasi lastre fotografiche sfuocate e sovraimpresse – e poi neo-cubista, Panighi ha trovato una sua impronta personale in un ritrattismo dalla vocazione largamente sociale – caratterizzato da forti linee grafiche di estrazione espressionista e da acute ma mai compiaciute campiture di colore – che richiama alla mente i lavori del pittore e fotografo statunitense Ben Shahn. Panighi ha esposto i suoi lavori in ambito locale, nazionale e anche estero. Notabili scambi di informazione espressiva e linguistica sono avvenuti anche con gli amici artisti della sua area geografico-culturale
Info:
Mercato - centro culturale arte contemporanea
Piazza Marconi, 1 44011 Argenta (Fe)
Tel. 800 111 760 0532-330276
r.rizzioli@comune.argenta.fe.it Titolo: Personale di fotografia Akil L.
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 20 Gennaio 2018 al 25 Febbraio 2018
Inaugurazione: sabato 20 Gennaio alle ore 17.30
Orari:
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
Ingresso: gratuito
Cosa: Dal 20 gennaio al 25 febbraio si svolgerà al Centro Culturale Mercato la mostra fotografica di Akil Lufta.
Akil nasce in Albania, nel 1988 e sostiene in Italia studi artistici e scientifici.
La sua ricerca verte sui temi universali dell'Arte, e sul suo inesauribile potere educativo. Particolare attenzione viene data al suo valore tradizionale e mistico.
E proprio l'educazione è uno dei campi di applicazione della sua arte, esercitata negli anni recenti anche tramite docenza in istituzioni pubbliche.
Disegno, pittura, fotografia, scultura e ornamentazione sono alcuni dei campi della sua ricerca formale. E sulla fotografia verte proprio questa mostra che ha come soggetto niente di meno che Argenta stessa, luogo di alcune delle sue produzioni fotografiche, che si presentano come coagulazioni di un paesaggio di ricerca.
La sua poetica tende all'espressione del Sè, e parte dell'impegno artistico è devoluto a trasmettere il valore della sacralità dell'operato artistico stesso, spesso misconosciuto alla nostra contemporaneità.
Fulcro del suo lavoro è il riconoscimento delle proprietà trasversali di ogni conoscenza, punto d'incontro di ogni qualsivoglia percorso artistico, quindi umano.
Attualmente vive tra Ferrara e provincia, ove lavora in vari settori artigianali e in ambito artistico
Info:
Mercato - centro culturale arte contemporanea
Piazza Marconi, 1 44011 Argenta (Fe)
Tel. 800 111 760 0532-330276
r.rizzioli@comune.argenta.fe.it