Titolo: Renata Gualandi – Il fascino del graffito;
Massimo Brancaleoni – La seduzione del colore
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 2 Dicembre 2017 al 14 Gennaio 2018
Inaugurazione: sabato 2 Dicembre alle ore 17.00
Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
chiuso i lunedì; 25 e 26 Dicembre; 1 Gennaio
Ingresso: gratuito
Cosa: Dal 2 Dicembre al 14 Gennaio il centro culturale Mercato ospita una grande antologica dedicata a Massimo Brancaleoni: alle sue suggestive opere sono affiancate le magnifiche ceramiche di Renata Gualandi.
“Renata Gualandi – Il fascino del graffito; Massimo Brancaleoni – La seduzione del colore” è il titolo dell'iniziativa espositiva che accompagnerà gli appassionati d'arte nelle festività natalizie e nel passaggio all'anno nuovo. Massimo Brancaleoni, nasce a Conselice nel 1969, dai sette ai tredici anni segue le lezioni di disegno, pittura, scultura e ceramica impartite dalla pittrice Giuseppina Zardi (già assistente di Umberto Folli) presso la Scuola di Arti e Mestieri di Massalombarda. Consegue il diploma al Liceo Artistico di Ravenna e si laurea nel 1991 all'Accademia di Belle Arti della stessa città. Da diversi anni vive e lavora ad Argenta e, in silenziosa controtendenza, ha abbandonato i percorsi consueti della giovane arte contemporanea, recuperando forme e modi propri della pittura dei secoli scorsi.
Renata Gualandi nasce nel 1963 ad Argenta, dove vive e lavora. Coltiva da sempre la passione per il disegno e la pittura. Nel 1995 frequenta il corso di ceramica tenuto da Urbano Mingozzi; in seguito continua la propria ricerca studiando le tecniche e le metodologie della maiolica e della ceramica graffita, recuperandone temi e simbologie.
Titolo: Lodola. Silver Screen
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: 2 settembre 2017 – 15 ottobre 2017
Inaugurazione: Sabato 2 settembre 2017, alle ore 17.30
Iniziativa promossa in collaborazione con la Galleria Cesari di Argenta. Presentazione a cura del critico Franco Bertoni
Dal 2 Settembre al 15 Ottobre il centro culturale Mercato e la Galleria Cesari ospiteranno la mostra di uno dei maggiori esponenti della pop-art contemporanea: Marco Lodola. “Silver Screen” il titolo della mostra, scelto dallo stesso Lodola, che saprà guidare il visitatore in un mondo dinamico, allegro, colorato, ironico, leggero, giocoso dove le tele si alterneranno alle sue suggestive sculture luminose, che nell'ultimo periodo hanno sperimentato anche l'utilizzo delle luci a led. I soggetti che vengono proposti sono i miti dell'inconscio collettivo, della musica, del cinema, della televisione: la vespa, la vecchia 500, i miti della musica ed i grandi personaggi del cinema del passato. Ottimo musicista, Lodola collabora spesso con il mondo dello spettacolo, realizzando scenografie per films, concerti musicali, trasmissioni televisive. Fra i suoi amici, fans e collezionisti non possiamo non citare Lorenzo Jovanotti, Renzo Arbore, Red Ronnie, Max Pezzali, Piero Chiambretti. Anti-intelettuale per antonomasia -come sottolinea Vittorio Sgarbi- “riesce ad adeguare i tempi e i modi dell'arte a quelli della vita contemporanea: le opere di Lodola si potrebbero vedere muovendosi in un'automobile lungo un tratto urbano, fuori dai finestrini, oppure lungo il percorso di una metropolitana: c'è da stare certi che qualcosa di loro rimarrebbe certamente nei nostri occhi e nella nostra mente. Di quanti altri artisti si potrebbe dire altrettanto?”
Ingresso libero
Titolo Daniele Basso. Reflections
Sedi: Centro Culturale Mercato, Piazza Guglielmo Marconi, Argenta (FE)
Teatro dei Fluttuanti, Via Pace 1, Argenta (FE)
Centro Culturale Cappuccini, Via Cappuccini 4/a, Argenta (FE)
Periodo di svolgimento: 23 aprile – 28 maggio 2017
Inaugurazione: sabato 22 aprile, ore 18.30
Cosa:
Apre sabato 22 aprile alle ore 18.30 la prima personale pubblica in Italia di Daniele Basso che nella mostra Reflections espone una ventina di opere - tra sculture e opere a parete tridimensionali - in un'antologica che raccoglie i suoi lavori dal 2011 a oggi. Curata da Irene Finiguerra ed esposta ad Argenta presso il Centro Culturale Mercato, il Teatro dei Fluttuanti, il Centro Culturale Cappuccini e il Duomo di san Nicolo', la personale dà l'opportunità fino al 28 maggio di conoscere la poliedrica attività dell'artista: temi e profili diversi ma uniti da un unico spirito di ricerca della perfezione e della bellezza.
Titolo: Trioschi. Antologica 1970-2017
Sede: Centro Culturale Mercato, Argenta (Fe), piazza Marconi 1 
Periodo di svolgimento: 11 Marzo – 17 Aprile 2017
Inaugurazione: Sabato 11 Marzo ore 17.30
Cosa:
Secondo le parole dello stesso Bertoni “Trioschi è artista di vecchia scuola: ha sviluppato una tradizione figurativa che in Romagna ha avuto originali percorsi nel Novecento e ha dimostrato, nella contemporaneità, di sapersi rinnovare; non ha mai abbandonato i più comuni ma difficili mezzi espressivi; non ha ceduto alle sirene delle tendenze dominanti; ha coltivato la pittura come possibilità di poesia legandola in modo indissolubile ai casi della sua vita; ha saputo estrarre schegge di bellezza dalla porzione di mondo che aveva davanti agli occhi; ha creduto che l'arte sia, ancora oggi, una, se pur misteriosa, unione di artigianato, abilità, idee, intuizioni e bellezza; ha riproposto l'attualità e l'urgenza di “esercizi dello sguardo” su quel “vero” che nonostante i tanti tentativi di messa in crisi rimane il vero bersaglio dell'arte; e ha, in poche parole, mantenuto viva una originaria vocazione umanistica dell'arte.
Titolo: Renata Gualandi – Il fascino del graffito; Massimo Brancaleoni – La seduzione del colore
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: dal 2 Dicembre 2017 al 14 Gennaio 2018
Inaugurazione: sabato 2 Dicembre alle ore 17.00
Orari:
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
chiuso i lunedì; 25 e 26 Dicembre; 1 Gennaio
Ingresso: gratuito
Cosa: Dal 2 Dicembre al 14 Gennaio il centro culturale Mercato ospita una grande antologica dedicata a Massimo Brancaleoni: alle sue suggestive opere sono affiancate le magnifiche ceramiche di Renata Gualandi.
“Renata Gualandi – Il fascino del graffito; Massimo Brancaleoni – La seduzione del colore” è il titolo dell'iniziativa espositiva che accompagnerà gli appassionati d'arte nelle festività natalizie e nel passaggio all'anno nuovo.
Massimo Brancaleoni, nasce a Conselice nel 1969, dai sette ai tredici anni segue le lezioni di disegno, pittura, scultura e ceramica impartite dalla pittrice Giuseppina Zardi (già assistente di Umberto Folli) presso la Scuola di Arti e Mestieri di Massalombarda. Consegue il diploma al Liceo Artistico di Ravenna e si laurea nel 1991 all'Accademia di Belle Arti della stessa città.
Da diversi anni vive e lavora ad Argenta e, in silenziosa controtendenza, ha abbandonato i percorsi consueti della giovane arte contemporanea, recuperando forme e modi propri della pittura dei secoli scorsi.
Renata Gualandi nasce nel 1963 ad Argenta, dove vive e lavora. Coltiva da sempre la passione per il disegno e la pittura. Nel 1995 frequenta il corso di ceramica tenuto da Urbano Mingozzi; in seguito continua la propria ricerca studiando le tecniche e le metodologie della maiolica e della ceramica graffita, recuperandone temi e simbologie.
Titolo: Mostra di Vanni Spazzoli al Mercato
Dove: Culturale Mercato di Argenta la mostra
Quando: 4 febbraio al 5 marzo 2017
Inaugurazione: Sabato 4 febbraio alle ore 17.00
Vanni Spazzoli, tra cielo e terra. Iniziativa promossa in collaborazione con la galleria Faro Arte, di Marina di Ravenna, nella persona di Franco Bertaccini.
Presentazione a cura dei critici Claudio Spadoni e Paola Babini.
Cosa:
Il centro culturale Mercato ospita, un “espressionista di Romagna”: Vanni Spazzoli, come lo definisce Claudio Spadoni, noto critico d'arte: “Non si conoscesse l'autore, a tutta prima si sarebbe portati a credere che la serie di dipinti esposti non sia opera di un artista italiano, e semmai di un neoespressionista del nord. É invece Vanni Spazzoli (Forlì 1940), un romagnolo, l'autore di quei grandi collages e tecniche miste su tela, d'una forza davvero non comune e non solo per quest'area geografica, non proprio avvezza alla violenza in pittura, fatta salva l'eccezione di Mattia Moreni che peraltro era piemontese
Titolo: Enzo Tinarelli. Note musive e pittoriche. Mosaici, dipinti e opere su carta
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi 1 Argenta (Fe)
Quando: 16 dicembre 2016 - 29 gennaio 2017
Inaugurazione: Venerdì 16 Dicembre alle ore 17.00
Orari:
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30
lunedì chiuso
Ingresso: gratuito
Cosa:
Il centro culturale Mercato ospita, nel periodo natalizio, un altro artista argentano“illustre”: Enzo Tinarelli, dando così continuità alla programmazione culturale ed espositiva che in questo periodo dell'anno riserva lo spazio espositivo del “Mercato” agli artisti nati sul nostro territorio e che hanno compiuto un importante percorso artistico e personale.
Ora questa “personale” al Centro Culturale Mercato ci offre la possibilità di ripercorrere l'itinerario, sia musivo che pittorico, dell'artista. Tutte le sale espositive (piano terra e primo piano) accoglieranno le opere di Tinarelli: dai mosaici alle opere sui carta, dai dipinti ad uno spazio laboratoriale destinato a riunire, subito dopo le festività natalizie, gli appassionati di mosaico.
Sono previsti, infatti, incontri laboratoriali con le scuole del territorio e laboratori per adulti (partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, massimo 10 partecipanti) nei sabati 14, 21 e 28 Gennaio dalle ore 14.00 alle ore 18.00.