guidi 
Virgilio Guidi - Figure di Luce

Dopo le personali del 1981 nella ex sede del Consorzio delle Bonifiche Argentane e del 1991 al Convento dei Cappuccini, Argenta ospita, nel trentesimo anniversario della morte, le opere del maestro Virgilio Guidi prevedendo, per l'occasione, una doppia sede espositiva: la Galleria Giacomo Cesari che per tanti anni ha seguito l'attività del maestro ed il centro culturale Mercato, che ha scelto questo importante evento per re-inaugurare l'apertura dell'attività espositiva dopo quasi due anni e mezzo di sospensione determinata dalla necessità di ospitare al primo piano del Palazzo l'asilo Nido comunale.
La mostra, a cura del Prof. Toni Toniato e con il contributo critico della dr.ssa Susanna Zattarin, raccoglie complessivamente circa una quarantina di dipinti che documentano le diverse fasi artistiche dell'attività del maestro Guidi. La mostra prevede inoltre due diverse video installazioni ed una piccola selezione di poesie.


IL FILO ROSSO DELLA BELLEZZA. Personale di Gianni Bellini

belliniAl Mercato e in Galleria Cesari, in esposizione il raffinato mondo espressivo del toscano Gianni Bellini, con -secondo le parole del critico Lucio Scardino- “la sua rappresentazione di un Bello ideale che non teme persino di giungere all'eccesso”Grandi tele, una installazione di tante piccole opere ed insoliti dipinti su locandine cinematografiche creano un'insieme di grandissima suggestione e di pura emozione che accompagnerà il visitatore nella scoperta del mondo del maestro Bellini.

buonarroti
LA LEDA PERDUTA: UNA COLLEZIONE FERRARESE. Divagazioni su un Mito nel centenario di Michelangelo Buonarroti

La mostra “Le Leda perduta: una collezione ferrarese. Divagazioni su un mito nel centenario di Michelangelo Buanarroti” allestita al Convento dei Cappuccini ed esposta una sola volta il Maggio scorso nei Camerini del Principe del Castello Estense, cade volutamente nel 450° anniversario della morte di Michelangelo e vuole far conoscere il suo legame con Ferrara.
Nel Cinquecento, infatti, Alfonso I d'Este commissionò a Buonarroti il dipinto “la Leda col cigno” che non arrivò mai a Ferrara per una serie di sfortunate coincidenze, fino ad essere bruciato per volere della Regina di Francia nel XVIII secolo per la sua presunta “oscenità”.
La mostra ai Cappuccini si compone di una trentina di opere, databili tra il 1880 ed il 2014 tutte provenienti dal curatore, il critico Lucio Scardino; e appartenenti a vari generi: pittura, scultura, grafica. Fra gli artisti spiccano le firme di Renato Guttuso e dei ferraresi Goberti, Guidi, Biavati, Zanni e Bonora.



DOGMATICI ESITANTI. Immagini della giovane arte italiana 

dogmaticiA cura del Prof. Bruno Bandini, la mostra prevede l'esposizione delle opere realizzate da: Sara Faccin, Valentina Gnassi e dall'argentano Riccardo Vanni.
L'evento è stato realizzato in co-progettazione tra l'associazione culturale Share for Community ed è inserito nel progetto sulle politiche giovanili denominato "Spazio ai giovani".
Il titolo della mostra è palesemente un ossimoro in quanto non è possibile essere dogmatici e contemporaneamente essere esitanti; - "La semplicità è una delicata impostura" lo sottolineava, nelle sue Massime, Francois de La Rochefoucauld, il quale fu a modo suo, un "dogmatico esitante"; un uomo consapevole del fatto che l'esistenza si regge sulle vertigini del dubbio e, per certi versi, il dubbio e l'esitazione sono il fondamento di questo progetto espositivo.
Così il curatore Bruno Bandini ci introduce nel mondo della creatività di questi giovani artisti, ci suggerisce suggestioni e la possibilità di guardarle con diverse prospettive nell'esitazione non dogmatica di coglierne l'essenza e la loro radicale rappresentazione della contemporaneità.                   

SANDRINO NANNI: UNA VITA PER LA FOTOGRAFIA Personaggi famosi ed i ritratti argentani più suggestivi, una mostra e un sito raccontano.

nanniLa mostra, che riprende -arricchendola- l'esposizione proposta al Convento dei Cappuccini alla fine degli anni novanta, ripercorre quella che è stata l'attività di Sandrino Nanni, che si è declinata in due principali filoni: le foto di grandi personaggi dello spettacolo, calciatori e cantanti in primis, che fotograva "inserendosi" nelle Kermesse nazionali quali Miss Italia o il Festival di Sanremo e le immagini del suo territorio, della sua Argenta che dagli anni '60 fino alla morte, il 12 Dicembre 1995, ha immortalato in tutte le ricorrenze pubbliche e sociali: tornei sportivi, sagre, feste ma anche matrimoni e momenti del quotidiano. L'iniziativa è anche l'occasione di presentare il nuovo Sito del Cine Foto Club Immagini che raccoglie tutte le foto di Nanni e che vuole essere un invito per gli argentani ad utilizzare il sito stesso per raccontare, attraverso le immagini, la storia della propria famiglia: un modo originale ed insolito per assemblare i tasselli di tante storie familiari che diventano la storia e la memoria del nostro territorio.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata