cavalieriI CAVALIERI, LE ARMI, GLI AMORI. Scultura di Nicola Zamboni e Sara Bolzani

Il titolo della mostra "I cavalieri, le armi, gli amori" vuole essere un omaggio a Ludovico Ariosto che nel canto 43 dell' “Orlando Furioso” fa un riferimento diretto ai territori di Argenta e Filo (*) Le opere di Sara e Nicola sono installazioni dal forte impatto visivo – sono dame, cavalieri, cavalli, alberi, imbarcazioni a grandezza naturale- e di un grande effetto emotivo dove –dice il critico Elena Corradini- “la qualità altissima è stata raggiunta attraverso un attento lavoro manuale capace di conferire, attraverso una materia duttile come il rame, morbida ma solida e forte, sinuosità alle forme e coinvolgente gestualità ai corpi che si potranno toccare, accarezzare”.




UN TUFFO NEGLI ANNI '80 E '90

anni 80 90Nei giorni di svolgimento della Fiera il piano terra del centro culturale Mercato ospita la mostra di fumetto ed illustrazione di Matteo Modonesi “Un tuffo negli anni '80 e '90” promossa in collaborazione con l'Associazione “Share for community”. In esposizione oltre un centinaio di tavole originali dove è evidente, come scrive Pino Morgagni, “la grande influenza dei manga (fumetti giapponesi) di cui l'esempio più emblematico è il particolare taglio degli occhi. Occhi grandi, espressivi e pieni di effetti di luce, tali da poter trasmettere all'osservatore lo stato d'animo dei personaggi rappresentati. Lo scopo è quello di trasmettere una eloquente espressione anche tramite lo sguardo, in particolare in quelle illustrazioni prive di dialoghi, ove tale espediente è l'unico mezzo per catturare l'osservatore facendogli vivere la scena tramite queste emozioni.” Prosegue Morgagni “I fumettisti come Modonesi potrebbero essere definiti, con un'immagine suggestiva, “peintres de la vie moderne” poiché dietro il loro lavoro c'è l'orizzonte di tutti i giorni, con le stranezze, le nevrosi dell'uomo animate dalle monotonie e le banalità dell'odierno consumismo, accompagnato dall'onnipotente pubblicità quotidiana. Ma è con questo mondo che l'arte del fumetto entra comunque in rapporto, quando non né diviene addirittura funzionale con un'efficacia non riscontrabile in nessuna altra forma artistica.”

Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata