
Terra! Terra!
In esposizione le opere di quindici artisti in una mostra di arte contemporanea ispirataal tema della terra.Terra e non solo terra, tutto parte da ciò che fa nascere la vita fino a far crescere dal suo solco ciò che la ucciderà, dal gesto dell'uomo che getta i semi del suo nutrimento alla tecnica cosiddetta perfetta, dove alla pulizia meccanica delle industrie corrisponde la fuoriuscita fumogena e contaminante, che cancella oltre che il gesto dell'uomo il nutrimento su cui tale industria è costruita.Terra come scoperta di nuovi odori e genti e parole, e terra da conquistare dove si cancellano profumi e sogni.Si presentano così opere di artisti che attraverso il segno pittorico e multimediale fanno vivere nella terra di una agricoltura sana e portatrice di valori antichi ma sempre attuali l'evidente contraddizione dell'intervento dell'industria pianificante che non vuole tener conto delle esigenze primarie e naturali che appartengono all'umanità tutta. Un progetto di Giorgio Cattani e Silvia Donini, testi critici di Maurizio Coccia, Franco FarinaMassimo Marchetti
Le nostre valli dove il tempo non passa mai. Sensazioni moderne.
In esposizione le opere di due artisti argentani, soci dell'Associazione artistica “Argentea arte”: Urbano Mengozzi con Dipinti su ceramica e Filippo Ardiri con Dipinti su tela. Diversissimi i percorsi e le espressività dei due artisti: Ardiri, pittore autodidatta, ha iniziato a dipingere per diletto adottando inizialmente il naif per arrivare poi, e la ventina di tele esposte ne sono una testimonianza, alla pittura astratta.Mengozzi, diplomatosi come maestro d'arte all'Istituto d'Arte di Faenza ha in seguito frequentato vari workshop presso lo studio dello scultore Emilio Galassi di Faenza ed ha riportato nel corso dell'attività artistica riconoscimenti, menzioni e attenzioni significative. Artista eclettico trova nella pittura su ceramica la sua massima espressione.
Dal frammento all'Unità. Visioni dal 150°
Esposizione frutto di un progetto site specific. Prospettive, volti e accezioni di “unità”. Colti anche dagli occhi delle nuovissime generazioni. Un succedersi di scorci, un'accumulazione di scaglie, verso possibili interi. Fotografia e stampa Beatrice Pavasini.Ideazione, mediazione e cura Barbara Pizzo.Frammenti degli allievi della scuola secondaria di 1° grado di Argenta.Organizzazione Studioblu.
Ecomusei in Fiera
Circa una ventina gli Ecomusei da Toscana, Umbria, Sardegna, Friuli, Trentino, Emilia - Romagna; portano sapori , ricette della tradizioni, degustazioni, artigianato, prodotti da acquistare, idee, turismo e cultura. A complemento dell'esposizione che comprende gli spazi del centro culturale Mercato ed una tensostruttura posizionata all'esterno nella Piazza marconi.Poi un convegno di incontro degli operatori e dei cittadini Sabato 10 settembre 2011, presso il Centro culturale Mercato di Argenta (FE), avrà luogo Saggezza e sapienza dei luoghi. “Un'altra economia”: ne parlano gli ecomusei, un workshop di formazione.
Intrecci d'arte - opere di Ivano Vitali
Ivano Vitali, nato a Campotto ma fiorentino d'adozione, si può definire scultore e performer. In mostra le sue creazioni realizzate negli ultimi anni: nel 2002 inizia -infatti- una nuova tappa del suo percorso di artista, allorché decide di apprendere dalla madre a fare la calza e l'uncinetto. Comincia così a trasformare le pagine dei giornali in gomitoli di filo di tutte le misure: li ottiene attorcigliando e unendo una striscia dopo l'altra senza uso di forbici o colla. Il lavoro, fatto senza usare acqua, permette a chi si avvicina, di leggere parole e lettere dei giornali usati: ogni opera è come un archivio che raccoglie un momento della nostra storia.Il rifiuto di qualsiasi colore aggiunto, fa sì che i gomitoli, gli abiti, gli arazzi, siano generalmente riconducibili alla testata del giornale usato mentre le opere monocrome sono il risultato della selezione dei colori nella pubblicità. Tecniche e strumenti utilizzati sono quelli della tradizione: intreccio, ferri da maglia, telaio, ago da cucire, uncinetto. A complemento della mostra una performance-defilè al Museo della Bonifica dove 5 modelle sfileranno con gli straordinari abiti di carta realizzati da Ivano. La performance denominata "Moda ad impatto zero" è prevista alle ore 18.00 del 24 Settembre nella Sala Pompe del Museo della Bonifica.
Pennello vagabondo - colori nel tempo
Vivetta Bergamini è stata la prima donna a far parte del Centro Artistico Argentano, e per molti anni anche l'unica presenza femminile. Fin dal suo ingresso si è rivelata un socio molto speciale, imponendosi non solo come pittrice di indiscusso talento e rara sensibilità, ma come figura dotata di grandi doti umane. In mostra tele e ceramiche: in particolare verranno esposte le sue ultime opere di arte astratta, mentre un'intera sala è dedicata al territorio argentano.