Titolo: Cintoli, Oppenheim, Rauchenberg: dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art
Dove: Comune di Argenta Mercato Centro culturale
Piazza Guglielmo Marconi, 1
Patrocinio Regione Emilia-Romagna
Inaugurazione: 8 Settembre 2023, ore 18,00
Durata: 8 Settembre – 15 Ottobre 2023
Orari:
martedì, mercoledì 9.00-13.00
giovedì, venerdì, sabato 9.00-13.00 15.30-18.30
domenica 15.30-18.30
chiuso il lunedì
Apertura straordinaria in occasione della Fiera di Argenta (7-10 Settembre):
Giovedì, Venerdì e Sabato dalle 17.00 alle 24.00
Domenica dalle 15.00 alle 24.00
Info: Mercato - centro culturale arte contemporanea
Piazza Marconi, 1 44011 Argenta (Fe)
Tel. 800 111 760 0532-330276
iatargenta@comune.argenta.fe.itwww.comune.argenta.fe.it
Ingresso libero La mostra “Cintoli –Oppenheim-Rauschenberg” dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art, si propone di far conoscere alcuni aspetti dell'arte Moderna attraverso le opere di tre grandi Artisti che hanno molti punti di contatto: Oppenheim e Rauschenberg nati e vissuti negli Stati Uniti, Cintoli di casa nostra. Quest'ultimo ha avuto, pur nella sua breve vita, diverse esperienze durature in varie capitali del mondo . Ha vissuto a Parigi , Madrid, Berlino tra gli anni '50 e '60 , supportato da borse di studio, poi a New York tra il 1965 e il 1968. Il suo studio abitazione a Greenwich Street dove viveva con la moglie Gill, figlia di un famoso regista del cinema sperimentale americano, era un punto di riferimento e di incontro degli artisti del Village. E' in questi anni ed in questo contesto che si sviluppa l'Arte Concettuale nella quale l'opera è fondata sul pensiero non più su di un piacere estetico, richiamando l'attenzione sulle relazioni tra immagini e parole. Le esperienze concettuali tra gli anni cinquanta e sessanta portarono prima all'Informale poi ad avanguardie artistiche con esperienze diverse che possono essere definite concettuali quali La Land Art, l'Arte Povera, la Body Art, i movimenti Neo Dada e la Minimal Art. I maggiori rappresentanti di queste nuove tendenze furono, tra gli altri, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Dennis Oppenheim che approdarono poi alla Pop Art o alla Land Art nel caso di Oppenheim. Sempre in ambito concettuale sono da collocare anche le forme di azione artistica come l'Happening e la Performance. Ecco come piano piano si dipana il fil rouge che lega i tre Artisti presi in considerazione in questa mostra, che non ha pretese esaustive, ma è un' istantanea su tre Artisti che hanno contribuito con le loro opere, performance, film, alla nascita e sviluppo dell'Arte Concettuale ed ai movimenti artistici che ne sono derivati.
La mostra comprende una quarantina di importanti opere dei tre Artisti tra oli sculture ed installazioni pervenute da grandi collezioni, molte delle quali inedite e di grande impatto emotivo .