Titolo: Le ARTEfici del Mondo
Dove: Centro Culturale Mercato, piazza Marconi,1 - Argenta (Fe)
Quando: Dal 24 Ottobre al 29 Novembre 2020
Inaugurazione: Inaugurazione sabato 24 Ottobre ore 17.00
Orari:martedì e mercoledì 9.00-13.00
giovedì, venerdì, sabato 9.00-13.00 15.30-18.30
domenica 15.30-18.30
Chiuso il lunedì e domenica 1° novembre
Ingresso: gratuito
Cosa: Un progetto inedito. Una rassegna per la “restituzione” del ruolo delle artiste nell'attuale panorama.
Curato da Marinella Galletti e Cinzia Garbellini, il progetto è in continuità con l'operazione artistica avviata nel 2019 di revisione e valorizzazione delle avanguardie del presente.
La mostra si apre con una lettura esplorativa emozionale e stilistica per conoscere-riconoscere, mettere in luce e studiare le contraddistinte valenze linguistiche dell'arte di Giovanna Basile, Tiziana Be, Barbara Ceciliato, Antonella De Nisco, Candida Ferrari, Flavia Franceschini, Marinella Galletti, Rosanna Giani, Cristina Gualmini, Lari Guidi, Lucia Bubilda Nanni, Ada Nori, Teresa Noto, Laura Pellizzari, Federica Poletti, Sima Shafti, Ketty Tagliatti.
Le artiste invitate sono rappresentanti dell'attuale panorama artistico. Protagoniste di ricerche accoglibili come il superamento stesso dei linguaggi dell'arte storicizzati, e “artefici” di tecniche risolte in invenzioni nell'ambito della fotografia, della pittura, scultura e installazione, in opere dagli esiti visivi e formali in cui originalità, bellezza e nucleo denotativo si fondono.
Il tema trattato, “il mondo”, fisico e metafisico, naturale e soprannaturale, nelle opere esposte, vive della comunione di intrecci della natura e nel persistente processo creativo culturale, intellettivo e formale attuato. Un “vocabolario” tecnico e stilistico dell'arte al pari di un '“atlante” di suggestioni e di collegamenti sul mondo. Dal pianeta "Terra", alla materia di cui esso è plasmato, agli elementi e forze della natura, ai materiali e materie della rielaborazione e trasmutazione artistica, ai diversi piani della conoscenza e del “saper fare” umano, alla visione del “Tutto”, e dell'ispirazione, raccoglimento, preghiera e connessione del destino umano nel cosmo.