Segni e sogniLa mostra “Segni e sogni” di Silvia Tampieri , eclettica artista argentana, raccoglie il lavoro degli ultimi anni: non solo quadri, ma anche dipinti e decorazioni artistiche su mobili e complementi d'arredo.Filo conduttore dei lavori esposti è l'utilizzo dell'oro e dell'argento spesso sviluppati su materiali ed oggetti di recupero: tavole in legno, porte, specchi, mobili.
Dal 5 Dicembre 2009 al 17 Gennaio 2010
Trofei di Viaggio: Per un'antropologia del souvenir

La mostra "Trofei di Viaggio" di Norge Travasoni si compone di circa 40 opere originali, realizzate con tecnica digitale stampate su supporto "lambda" e montate su supporto "leger". L'esposizione ha come tema portante il viaggio e sviluppa la sua ricecrca iconografica analizzando i souvenir che spesso ci si porta a casa; così l'autore nella sua presentazione: "Il viaggio come tema fondante della mia mostra inteso come viaggio della vita. E come tutti i viaggi spesso li viviamo senza consapevolezza come “pacchetti-vacanze”. In questa logica, consumiamo viaggi ovvero consumiamo la vita e non la viviamo appieno"
Dal 23 gennaio 2010 al 28 febbraio 2010
La valigia dei sogni
Il Centro Artistico Argentano è stato fondato nel 1970 e da allora è aperto, senza distinzione di sorta, a tutti coloro che si dilettano d'arte nelle sue molteplici espressioni: pittura, scultura, ceramica, poesia, prosa, fotografia, arti grafiche.Il CAA ha promosso ed aderito a varie iniziative pubbliche, momenti culturali come trebbi poetici, concorsi di poesia e pittura riservati ai ragazzi, mostre ed estemporanee di pittura, pubblicazioni e quant'altro.Ed è in occasione dei suoi primi 40 anni di vita che il CAA presenta la mostra la “Valigia dei Sogni” per poter esprimere attraverso qualunque forma d'arte i sogni piccoli o grandi di ogni artista.
Dal 4 aprile 2010 al 25 aprile 2010
Le mappe degli antichi territori di Argenta
Una mostra dedicata alla storia del territorio, ripercorsa attraverso le mappe degli antichi territori di Argenta, curata da Gianni Astolfi e Luisa Roncarati.Tramite lo studio delle mappe esposte, si compie una ricerca storica dedicata al territorio, sulle origini dei fiumi, sull'evoluzione idrografica del delta padano e sullo sviluppo dei centri abitati, sorti lungo le rive dei nostri fiumi. Uno dei corsi del Po, quello che anticamente ha interessato la storia di Argenta, Consandolo e paesi limitrofi, è stato il Sandalo fiume ormai scomparso da secoli
Dal 29 aprile 2010 al 13 maggio 2010
La Bottega del Liutaio. Mostra didattica di Liuteria a cura del Maestro Ivano Coratti

Promossa dal Comune di Argenta con la collaborazione della Reale Accademia Filarmonica di Bologna, patrocinata dalla Provincia di Ferrara e dalle Regione Emilia Romagna, la mostra illustra - attraverso una sequenza di nove pannelli didattici e l'esposizione degli “attrezzi del mestiere”- le diverse fasi di costruzione del violino.
Completano l'esposizione splendidi strumenti musicali: violini, viole, viole d'amore, violoncelli, pochette, tutti realizzati dal Maestro Ivano Coratti.
Coratti, nasce nel 1933 ad Ospital Monacale, diplomato in clarinetto e in fagotto presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, ha fatto parte dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Interessato alla liuteria fin dal 1965, ha insegnato questa materia presso il Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara ed ha vinto i più importanti concorsi nazionali ed internazionali.Nella costruzione degli strumenti ha sempre prediletto modelli e gusto della scuola bolognese, dedicandosi anche alla costruzione di strumenti meno classici, come pochettes, piccoli violini, violette di S.Caterina e viole d'amore, alla ricerca di nuove soddisfazioni personali.
Eventi musicali:
Domenica 2 Maggio 2010
alle ore 17.00
Sala “Piccolo Teatro”
Concerto Markus Placci, con Violino Coratti
Elogiato per “una magnifica personalita', una superba energia, una maestria totale, ed un gusto estremamente sicuro”(La libre Belgique), il giovane violinista sta rapidamente affermando una crescente reputazione internazionale che lo ha gia' portato a suonare in rinomate sale quali la Grande Sala Shostakovich della Filarmonica e la Glinka Philarmonic Hall a San Pietroburgo, la Kursaal di Baden-Baden, Il Teatro Monumental di Madrid, l'Auditori di Barcellona, il Teatro Comunale e la Sala Mozart di Bologna, il Kennedy Center di Washington, la Seully Hall di Boston, la Ozawa Hall a Tanglewood e il Richardson Auditorium a Princeton.
Sabato 8 Maggio ore 17.00
Sala “Piccolo Teatro”Quartetto tempo
Rachele Fiorini, violinoIrene Gentilini, violino
Irene Coratti, violaElia Moffa, violoncelloIl quartetto è formato da giovanissimi musicisti della scuola del maestro Antonello Farulli, docente di viola presso il “Conservatorio G.B. Martini” di Bologna e la “Scuola di musica” di Fiesole
Italia che pedala: 150 anni di storie e passioni
La rassegna espositiva è promossa in collaborazione con diversi collezionisti privati e con il Museo storico della bicicletta di Cesiomaggiore (BL), che metterà a disposizione per l'occasione la bicicletta di Pantani.La mostra si compone di diversi aspetti: una prima parte documenta l'evoluzione della bicicletta dal 1870, anno in cui fanno apparizione i primi velocipedi sul montagnone a Ferrara, ai giorni nostri. Saranno in mostra, infatti, alcuni splendidi esemplari della collezione del ferrarese Flavio Mari. Le biciclette saranno accompagnate da alcune immagini inedite del nostro territorio tratte dagli archivi del Consorzio della Bonifica Renana, del Centro Etnografico del Comune di Ferrara e messe e disposizione da alcuni cittadini argentani.Una seconda parte della mostra intende documentare l'aspetto del ciclismo competitivo ed, in particolare il coinvolgimento di Argenta nel Giro d'Italia. Questa sezione, curata direttamente dall'esperto del settore Luciano Boccaccini, è realizzata principalmente con materiale originale fornito dal collezionista romagnolo Agostino Leoni, ma anche attraverso la collaborazione del ciclista argentano Mauro Landini.Completano la mostra i collezionisti argentani Gino Brunazzi, Oscar Morelli ed Antonio Durante con originali “pezzi” di storia locale, la sezione cinema con foto dell'archivio Micalizzi ed un focus sul ciclismo femminile ed, in particolare, con la figura di Alfonsina strada, l'unica donna che ha partecipato ad un Giro d'Italia, nel 1924.Eventi speciali:Sabato 11 Settembre dalle ore 21.00 Notte bianca con gara di mountain byke in notturna, animazione musicale dei “Dodici corde”, degustazione di pasta, proiezioni.