Segni e Sognilocandina mostra Pezzoli
La mostra “Segni e sogni” di Silvia Tampieri , eclettica artista argentana, raccoglie il lavoro degli ultimi anni: non solo quadri, ma anche dipinti e decorazioni artistiche su mobili e complementi d'arredo.Filo conduttore dei lavori esposti è l'utilizzo dell'oro e dell'argento spesso sviluppati su materiali ed oggetti di recupero: tavole in legno, porte, specchi, mobili.
Dal 5 Dicembre 2009 al 17 Gennaio 2010


Personale di Benito Ronchetti
locandina mostra PezzoliLa mostra ripercorre il lavoro dello scultore argentano Benito Ronchetti.Nato nel 1934, componente del Centro Artistico Argentano, si dedica con quotidiana e grande passione all'Arte scultorea scegliendo come materia prima prediletta il ferro, ma senza trascurare anche il legno e la ceramica.Chi lo conosce ed ha avuto il privilegio di visitare il suo laboratorio, non può che immaginarlo immerso nelle sue creazioni, sempre alla ricerca di nuove forme ed assemblaggi spesso ispirati da materiali di recupero o da oggetti naturali raccolti in riva al mare o nelle nostre valli.Schivo e riservato, semplice e generoso, istintivo ed entusiasta custodisce ed esprime una carica creativa ed una fantasia fuori dal comune, tanto da essere riconosciuto fra gli artisti del nostro territorio più apprezzati e più amati.
Dal 14 al 29 Novembre


La vita sospesa delle cose locandina mostra Pezzoli
Mostra di fotografie riconducibili, sia pur riduttivamente, al tema della archeologia industriale; le immagini, infatti, sono una testimonianza sociale e di vita di lavoro che il fotografo canadese Lyle Roblin ha colto nelle atmosfere e suggestioni più profonde, trasmettendoci l'emozione di chi, in quei luoghi, ha lavorato, sofferto, gioito e sognato. Gli scatti di Lyle Roblin non tendono a “enfatizzare il cambiamento in quanto tale, bensì sottolinearne gli aspetti quotidiani e immanenti, rintracciare nel presente le vestigia del passato, ripercorrerne le trasformazioni” (Paola Catenaccio dalla prefazione al catalogo della mostra “Metamorfosi” personale di L.Roblin, tenutasi alla Fabbrica della Ruota, Pray Biellese 21 settembre/26 ottobre 2008)Le opere sono realizzate su pannello MDF in grandi dimensioni (100x200; 100x125, 80x120) con una particolare finitura che ne esalta la vividezza dei colori; completano l'esposizione alcuni degli strumenti di lavoro ed altri oggetti, immortalati negli scatti.La mostra “La vita sospesa delle cose” ha avuto la sua prima uscita pubblica in Italia nel maggio 2008, a Milano, nella sede della storica Società Umanitaria, riscuotendo emozionati consensi di pubblico e sinceri apprezzamenti dalla critica.
Dal 24 Ottobre al 8 Novembre



L'artigiano artista. Dalla mente, alle mani, all'eccellenza
locandina mostra PezzoliUndici artisti che espongono le loro opere ed illustrano attraverso i materiali, anch'essi in esposizione, il video prodotto in collaborazione con Argenta TV e la loro diretta esperienza – in occasione della loro presenza in mostra Domenica 18 Ottobre a partire dalle 15.00- non solo le tecniche artigianali di produzione, ma anche i percorsi creativi e professionali che quotidianamente li conducono alla realizzazione dei loro prodotti d'”eccellenza”.Un affascinante viaggio all'interno della belle cose fatte a mano, delle antiche sapienze e della voglia continua di sperimentare.Da un'idea di Italo Graziani, Presidente dell'Associazione “il lavoro dei contadini” di Faenza ed a cura di Luigi Berardi, che segue direttamente anche gli aspetti allestitivi, espongono: Claudia Apuzzo, opere d'arte in vetro di MuranoArianna Benini, anatre in pavieraLuigi Berardi, sculture in pietraGraziella Bonanza, tessitura a manoAurelio Brunelli, poesia con il ferroRomano Dal Fiume, pittura su legno anticoGianna Giani, tessitura a manoMauro Hafsi, lampade a mosaico in vetro di MuranoCarla Lega, oggetti d'arte in ceramica di FaenzaEgidio Miserocchi, tessuti stampati e dipinti con colori naturali Anna Tazzari, oggetti d'arte in ceramica.
Dal 3 al 18 Ottobre
Fra la Via Emilia e il Westlocandina mostra Pezzoli
La rassegna espositiva è promossa in collaborazione con la Cineteca comunale di Bologna, il Museo nazionale del soldatino Mario Massacesi di Bologna ed il Museo Nazionale del fumetto e dell'immagine di Lucca.La mostra documenta il modo in cui la cultura western è stata vissuta sul nostro territorio attraverso le immagini fotografiche di Angelo Novi, fotografo dei set cinematografici dei più rinomati "spaghetti western", il fumetto, la letteratura, il cinema, l'oggettistica, l'artigianato dei native americans, la musica.Una sezione è dedicata a Sergio Leone, nel ventennale della sua scomparsa, una al grande disegnatore bolognese Roberto Raviola, meglio conosciuto come Magnus: in mostra una quarantina di bozzetti preparatori ad un numero di Tex. Due le presenze argentane: Gianfranco Vanni con le tavole originali del fumetto “Bex”, una parodia del leggendario “Tex” pubblicata sulla rivista “Frigidaire” ed un pannello realizzato esclusivamente per l'esposizione da Alfredo Cillani.Eventi speciali:Sabato 12 Settembre dalle ore 21.00 Notte bianca “country” con animazione musicale by planet country.com, balli di gruppo “line dance” con animatori ed insegnanti, toro meccanico, bancarelle a tema, proiezioni.Domenica 13 Settembre dalle ore 15.00 Incontro con Lucio Filippucci, uno dei più importanti illustratori di Tex, allievo di Magnus ed appartenente alla grande famiglia di “Bonelli Editore”.
Dal 10 al 27 Settembre

SOS Ambiente - Educare alla sostenibilità
locandina mostra PezzoliLa mostra è la fase conclusiva di un progetto promosso dall'Istituto di Istruzione Secondaria “Aleotti- Don Minzoni” con la collaborazione di: Provincia di Ferrara, Comune di Argenta, Soelia, Sportello Ecoidea del Comune di Ferrara e Argenta TV. In mostra gli elaborati sviluppati e curati dagli alunni delle classi IIA, IIB del Liceo, IIA e IIB dell'Ipsia Sociale e della Scuola Media di Argenta. Inaugurazione Sabato 16 Maggio alle ore 10.00.
Dal 16 Maggio al 15 Giugno
Libero - Libro Essegilocandina mostra Pezzoli
Rielaborazione artistica del libro. In collaborazione con L'Accademia di belle Arti di Bologna, Barcellona, Milano, Venezia e L'Aquila e la Casa Editrice Essegi di Ravenna.
Dal 30 Maggio al 27 Giugno





12 giugno 1859. Il Governo delle Romagne
locandina mostra PezzoliIl Governo Provvisorio delle Romagne ebbe inizio il12 Giugno 1859, si concluse il 12 Marzo 1860 e coinvolse i territori delle Province di Ferrara, Ravenna, Bologna, Forlì e Rimini.In esposizione manifesti originali del periodo provenienti dalla collezione privata del Dr. Paolo Bolognesi di Argenta, cartine, documenti e oggetti messi a disposizione dal Museo civico del Risorgimento di Bologna.La mostra si propone di documentare, nel 150° anniversario dell'inizio del Governo stesso, un periodo storico che si può considerare –quando, dopo il plebiscito, il territorio delle vecchie Legazioni entrò a far parte del regno di Sardegna- la prima fondamentale tappa del cammino verso l'Unità d'Italia.La mostra verrà inaugurata sabato 9 Maggio alle ore 17.30 contestualmente alla presentazione del libro “Dalla Rivoluzione francese al Governo delle Romagne” di Paolo Bolognesi.
Dal 9 Maggio al 24 Maggio


L'album della memorialocandina album della memoria
Mostra documentaria sul bombardamento di Argenta.
Dal 18 Aprile al 10 Maggio







Cielo e terra: prospettiva diversa.
Immagini fotografiche di Sergio Stignanilocandina mostra Pezzoli
Dal generale al particolare, dall'alto del cielo agli interni dei canneti: inedite e inusuali le immagini del nostro territorio riprese dall'alto di un elicottero; magici e suggestivi gli “scatti” che documentano la ricchezza e la bellezza della nostra realtà naturalistica.Ancora una volta Sergio Stignani, fotografo naturalistico ed appassionato conoscitore delle nostre valli, riesce a stupirci e ad emozionarci. La mostra verrà inaugurata sabato 11 Aprile alle ore 17.30.
Dal 11 Aprile al 3 Maggio
Porno Bloclocandina Porno Bloc
“Bloc” in romeno indica un edificio di numerosi appartamenti, tutti squallidamente uguali mentre il “porno” costituisce la contrapposizione “erotica” e “vibrante” agli anonimi casermoni del socialismo reale. Le immagini fotografiche, così come le installazioni pittoriche che ad esse fanno riferimento, ci immergono in una Bucarest vera e bolsa. La mostra, presentata per la prima volta, in collaborazione con l'Associazione culturale Salamandra e la linea BN La Carmelina Edizioni e cura di Silvia Meneghini, verrà inaugurata sabato 21 Marzo alle ore 18.00.
Dal 21 Marzo al 5 Aprile


Fiori e verdi. Fotografie di Nadia Fantini
locandina fiori e verdiIn mostra suggestivi pannelli fotografici, frutto dei reportage fotografici che Nadia Fantini ha realizzato sulle piante e i fiori, che incontra nei luoghi più disparati: dai giardini botanici ai parchi naturali, ai prati, ai boschi, alle foreste pluviali, alle aiuole, fino ai giardini ben curati di operosi cittadini che contribuiscono alla cura del paesaggio.Le immagini che Nadia propone si pongono l'obiettivo di “dare benessere”, di trasmettere quel senso di serenità e di pienezza che solo le forme perfette, belle e sorprendenti della natura sanno dare.
Dal 28 Febbraio al 15 Marzo
Aurelio Bulzatti - Fuori Luogo - Opere dal 1983 al 2008locandina fuori luogo
Aurelio Bulzatti, argentano di nascita; vive e lavora tra Roma e Bologna. Sono quaranta le opere esposte, che rappresentano più di venticinque anni di lavoro, di cui molte inedite, scelte con attenzione per rappresentare al meglio i temi del percorso artistico dagli anni '80 ad oggi. Le prime opere di Bulzatti sono caratterizzate da una "metafisica della realtà". Si tratta di interni e periferie abitate da figure spesso dipinte frontalmente, e cosè anche gli oggetti sembrano appartenere ad un mondo sospeso tra sogno e realtà. Le opere più recenti si concentrano su tematiche più forti. L'artista privilegia gli spazi urbani e dipinge dei "non luoghi", delle ombre dove si riscatta una umanità di eroi immersi nella ricerca spirituale e vestiti solo della propria dignità.
Dal 6 Dicembre 2008 al 18 Gennaio 2009


Numeri in fotografia
locandina numeri in fotografiaPaolo Squerzanti propone oltre 50 fotografie, tutte caratterizzate dalla presenza di “numeri”. Dice Gianni Vallieri: “I numeri si sono stampati nei luoghi più imprevedibili e inusuali con il tempo....Paolo scatta centinaia di immagini sempre compiaciuto di quanto questi numeri si sono col tempo integrati al paesaggio finendo per farne parte, oppure violentandolo.”Le immagini, in visione per la prima volta negli spazi del “mercato”, sono anche contenute in un catalogo fotografico, disponibile per gli appassionati.
Dal 24 Gennaio al 15 Febbraio 2009
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata