
Il villaggio di Anita sorse alla fine degli anni 30 a seguito della grande bonificazione del Mantello, a testimonianza di ciò gli edifici simbolo del paese le scuole, la casa littoria e la chiesa sono di chiara ispirazione razionalista. Posta all'estremità orientale del Comune di Argenta, addossata all'antico corso del Primaro e vicina al fiume Reno, Anita si trova a pochi chilometri dalle Valli di Comacchio.
Il paese durante l'ultimo conflitto mondiale è stato teatro di numerosi scontri che hanno lasciato segni indelebili nella memoria collettiva, a ricordo della lotta di Liberazione, la piazza centrale fu intitolata ai Caduti per la Libertà e nel 1996 fu inaugurato il monumento alla Pace che ricorda gli eroici caduti della Resistenza. Recentemente, l' Amministrazione Comunale ha provveduto a risanare e recuperare il complesso scolastico e la casa littoria destinandoli a sede di servizi turistico-ricettivi e culturali.
Cà Anita, questo è il nome delle strutture, accolgono al loro interno una foresteria e un punto di ristoro e accoglienza dove si propongono prodotti tipici e degustazioni della tradizione. Il complesso è destinato ad accogliere gli amanti di un territorio originato nei secoli dall'interazione tra terra e acqua dove, coesistono habitat antichissimi, come distese d'acqua salmastra e cordoni dunosi; luoghi segnati dalle bonifiche e dal lavoro quotidiano dell'uomo per strappare terra alle acque ed impiantarvi abitati e colture.
In prossimità dell'abitato di Anita, a sinistra del fiume Reno si estende
l'Oasi di Boscoforte, collocata nel Parco del Delta del Po dell'Emilia - Romagna- stazione delle Valli di Comacchio.
Boscoforte è un vero e proprio "paradiso naturalistico", localizzato su un cordone dunoso di epoca etrusca, che divide la valle di Porto dalla valle Lido di Magnavacca, uno degli angoli più suggestivi del Parco del Delta del Po. L'area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti, legati alla contemporanea presenza di zone di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicoroneti, dossi sabbiosi e canali. L'avifauna è ricchissima: è il luogo privilegiato per la nidificazione e la sosta di volpoche, avocette, spatole e fenicotteri.
Prendendo la strada sull'argine Agosta, che da Anita porta a Comacchio, si costeggia l'affascinante laguna, osservandola da un punto di vista privilegiato. Dalla sommità dell'argine si apre lo sguardo su una panoramica spettacolare: da un lato, si scorgono i campi agricoli, quelli che erano le grandi valli del mezzano, oggi bonificate; dall'altro, si ammira la distesa d'acqua, che offre un ambiente naturale unico al mondo, un luogo incantevole, meta ambita per naturalisti e amanti del birdwatching.
E' una zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar. Rientra nelle aree designate come Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) della Rete Natura 2000.
Ritrovo:
Museo NatuRa - C/o Palazzone di S. Alberto Via Rivoletto, 25 - Sant' Alberto (RA)
visualizza
indicazioni stradali
Info e prenotazioni: - Museo NatuRa
Via Rivoletto, 25 - Sant' Alberto (RA)
tel. +39 0544 528710 / 0544 529260
e-mail:
natura@atlantide.net- Segreteria dell' Ecomuseo di Argenta
Museo delle Valli
Via Cardinala, 1 - Campotto di Argenta
tel. +39 0532 808058
e-mail:
info@vallidiargenta.org- Servizio Informativo del Parco del Delta del Po
(attivo tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30)
tel. +39 346 8015015
e-mail:
servizioinformativo@parcodeltapo.it