Museo della Bonificapresso l'impianto idrovoro di Saiarino

Già in parte realizzato nel 1994, è stato completato nel 2002 con l'inclusione delle centrali storiche che originariamente azionavano gli impianti idrovori.
E' un esempio di archeologia industriale e, al contempo, di cantiere di lavoro attivo.

Il percorso si snoda dentro lo stabilimento della Bonifica Meccanica con cui il Consorzio di Bonifica Renana controlla e presidia il vasto sistema di canali, casse di espansione, chiaviche e porte vinciane disseminati in un vasto territorio compreso tra l'Appennino bolognese e il mare Adriatico, di cui Argenta è il polo nevralgico nel governo delle acque.

Il visitatore può vedere l'organizzazione delle maestranze al lavoro e rendersi conto della complessità che sta alla base della regimazione idraulica attraverso il funzionamento di grandi apparati idraulici.

Si parte dalla chiavica emissaria sul canale Lorgana, passando per la passeggiata archeologica delle macchine utilizzate nella grandi escavazioni, prosciugamenti inalveazioni eseguiti fino a tutta la prima metà del XX secolo; si continua poi con la visita alla sala delle pompe in stile liberty dove sei 6 imponenti idrovore, quelle originarie del 1925, sono ancora in funzione, pur essendo attivate oggi non più mediante il ciclo termico - vapore ed elettricità, bensì con i più avanzati sistemi dell'automazione meccanica.

Si arriva infine alle grandi centrali storiche, termica con le caldaie, turbina per il vapore, elettrica e alternatori soppiantati da moderni generatori.

Nel teatro delle stagioni si può vedere il filmato sull'evoluzione dei metodi di bonifica , dallo scolo naturale e di colmata, alle idrovore. Interventi che nella lunga durata hanno richiesto l'impiego di migliaia di scariolanti, particolari braccianti agricoli che, con vanga e carriola, hanno movimentato enormi quantità di terra per costruire canali, casse di espansione e le fondamenta agli edifici idrovori.
  • Gallery
UBICAZIONE
Via Saiarino, 1
44011 Campotto di Argenta (FE)

ORARI
Ingresso esclusivamente con visita guidata, da Martedì a Domenica, con partenza alle ore 9.00 e alle ore 11.00.
È gradita la prenotazione.

Visite guidate anche al pomeriggio nei periodi di apertura su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone.

Chiuso tutti i Lunedì non festivi, la prima settimana di Gennaio, la seconda e la terza di Agosto e l'ultima di Dicembre.

PREZZI
Ingresso intero 4,00 € | ridotto 3,00 €

CONTATTI
dal Martedì alla Domenica 9.00-13.00 e 15.30-18.00
orari eventi, visite, servizi, attività educative, prenotazioni

tel +39 0532 808058
fax +39 0532 808001
email info@vallidiargenta.org
sito https://www.vallidiargenta.org/
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata