
Il Museo delle Valli di Argenta, nel Casino di Campotto - "con" e "nelle" Valli di Argenta e Campotto documenta l'evoluzione dell'ambiente naturale e gli interventi dell'uomo in un'area caratterizzata dalle acque.
Il Museo delle Valli è inoltre il centro organizzativo di tutto l'Ecomuseo di Argenta, per servizi, orari, eventi, attività educative, informazioni e prenotazioni visite.
Il Museo delle Valli è stato riconosciuto "Museo dell'anno" nel 1992 dal Consiglio d'Europa e Centro di Educazione ambientale dal 1996 con apposita normativa regionale.
E' stato completamente rinnovato nel 2007, recependo le innovazioni apportate dal Life natura di Campotto (Programma Life UE), sui quattro habitat dominanti il paesaggio naturale: lamineto, canneto, bosco igrofilo e prato umido; ambienti naturali che ospitano il misterioso mondo degli insetti e una magnifica ornitofauna stanziale e migratoria, legata alle rotte tra Europa e il continente africano.
La lunga trasvolata del Mediterraneo, per raggiungere poi le mete di destinazione collocate ben oltre il lontano ed inospitale deserto del Sahara, fa sì che Campotto sia una stazione intermedia, vitale e di assoluta importanza per molte specie di uccelli migratori che nidificano e si alimentano per migliorare la muscolatura e incrementare le riserve di grasso ed affrontare il lungo volo senza sosta intermedia.
E' così che nel canneto si intravede il dormitorio delle rondini; che nel lamineto, sulla larga foglia di ninfea bianca, costruisce il proprio nido il vivacissimo mignattino piombato, che a Campotto ha insediato una delle comunità più numerose in Italia. mignattino
Dal bosco igrofilo invece proviene il canto dell'invisibile rigogolo e si diffonde il profumo di muschio del timido scarabeo eremita, nascosto nella necromassa del legno.
Le eleganti libellule e coloratissime farfalle spuntano dalla micro vegetazione e danzano
sull'acqua; i limicoli invece vivono della fauna minore che abita nel prato umido.
I suoni, le sinfonie e le fragranze della valle, i ritmi del giorno e delle stagioni sono riprodotti nella sala dei sensi, per trasmettere insieme percezioni emotive e cognitive che introducono poi alla visita in valle, il vero museo vivente all'aperto.
L'atelier consente pure l'approfondimento delle tematiche per scolaresche e adulti mediante le attività esperenziali e i laboratori naturalistici; vengono proposte anche le attività artigianali, come impagliare sedie e produrre piccoli manufatti, mediante l'intreccio della canna comune, abilità che sapienti mani hanno ereditato dalla tradizione vallante e che ancora sanno esibire.
La sezione antropologica, propone il tema del lavoro e della presenza dell'uomo nel millenario rapporto con la Valle: lo scariolante con la carriola e la vanga; il paraduro estense impiegato nella bonifica per scolo naturale; il vallarolo con gli arnesi per la raccolta delle erbe palustri e del legno igrofilo; la barca col "paradello" e il "tramaglio" per la pesca; gli utensili dell'economia domestica e per la produzione dei manufatti in canna palustre, inclusi quelli più complessi per i tetti delle capanne e la fabbricazione delle scope.
L'evoluzione geomorfologia del territorio tramite cartografie e plastici, introduce le tecniche della bonifica, fino all'avvento delle draghe, della meccanica e delle grandi pompe, per preparare il visitatore alla conseguente visita presso il Museo della Bonifica, nel cantiere idrovoro del Saiarino.
MUSEO DELLE VALLI:Ingresso senza visita guidata: intero 5,00 € • ridotto 3,00 €
Ingresso con visita guidata: intero 6,00 € • ridotto 4,00 € (solo su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone)
Aperto da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Dal 1° luglio al 31 agosto aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00.
il pomeriggio solo su prenotazione per gruppi di minimo 5 persone.
CHIUSO tutti i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio.
Dove si trova: Via Cardinala, 1/c – 44011 Campotto di Argenta (FE)
PREZZIconsulta il tariffario
CONTATTIdal Martedì alla Domenica 9.00-13.00 e 15.30-18.00
visite, orari eventi, servizi, attività educative, prenotazioni
tel +39 0532 808058
fax +39 0532 808001
email
info@vallidiargenta.orgsito
https://www.vallidiargenta.org/