Palazzo ex Mercato copertoUBICAZIONE
Piazza Marconi,1 - Argenta

ORARI
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre:
da martedì a sabato 9.30-12.30
da giovedì a domenica 15.30-18.30

Maggio:
da lunedì a domenica 9.30-12-30 e 15.30-18.30

Giugno, Luglio, Agosto:
giovedì e sabato 9.30-12.30

Aperto: 6 Gennaio, 27 e 28 Marzo, 25 Aprile, 1 Maggio, 6 e 8 Dicembre
Chiuso: 1 Gennaio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre, 25 e 26 Dicembre

STORIA
Il Palazzo ex Mercato coperto sorge nel centro cittadino di Argenta, dal 2007 è sede del nuovo centro culturale all'interno del quale sono ospitati l'ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, l' emeroteca turistica, due postazioni internet, un "Piccolo Teatro" destinato a proiezioni cinematografiche, conferenze, spettacoli musicali e teatrali e al primo piano un' ampia sala espositiva.
L'edificio fu realizzato nel 1934 su progetto dell'Ing. Fiorentini ed era destinato a sede del Mercato Coperto, soprattutto per ospitare alcuni indispensabili servizi quali la macelleria e la pescheria; tale destinazione è da leggersi come direttamente correlata alla "storica" utilizzazione dell'antistante piazza "del Mercato" per l'appunto. La piazza e l'edificio erano stati pensati come funzionalmente strettamente connessi.
L'edificio fu ultimato e inaugurato il 28 aprile del 1934 facendo seguito a diversi significati interventi operati tra le due guerre dal regime fasciata per la conquista del consenso. Nello stesso periodo si ricordano, tra gli altri, soprattutto nel 1924 l'inaugurazione dello Stabilimento Idrovoro di Saiarino, momento fondamentale per il riassetto idraulico della regione ed in particolare del "destra Reno", la costruzione di diverse case popolari comunali, l'incremento edilizio, dovuto all'edilizia privata, il risalto dato alla "Settimana Argentana" che diverrà nel dopoguerra l'attuale Fiera di Settembre. Nel 1939 fu aperto anche l'Ospedale Civile e fu fondata la nuova frazione di Anita nelle terre bonificate.
Verso la fine della seconda guerra mondiale, il 12 aprile del 1945, Argenta fu praticamente rasa al suolo da un bombardamento degli alleati. Gran parte degli edifici storici o di interesse cittadino furono distrutti, altri furono danneggiati come l'Ospedale Civile e il Palazzo del Mercato. Il Palazzo fu pesantemente rimaneggiato e fu destinato, nel tempo, ad ospitare attività diverse quali uffici pubblici, centrale telefonica, ufficio postale, cooperativa alimentare, Biblioteca Comunale, uffici del Settore Urbanistica ed anche edificio a destinazione scolastica. In questi anni e, viste le diverse tipologie di attività ospitate, l'edificio subì diverse ristrutturazioni e manomissioni, fino all'ultimo restauro su progetto dell'arch. Massimo Mastella che l'ha trasformato nel nuovo centro culturale cittadino.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata