Duomo di San NicolòPiazza Mazzini - Argenta

Visite: aperto tutti i giorni

La prima data certa che abbiamo della chiesa Arcipretale e Collegiata di S.Nicolò (patrono di Argenta) è quella della sua consacrazione, avvenuta il 23 gennaio 1122, ma essa dovrebbe avere origini molto più antiche (seconda metà dell'VIII sec. secondo il Bandi).
Era comunemente chiamata San Nicolò in Borgo, perché si trovava nel borgo di Argenta, cioè in quella parte di paese non recintata da mura.
A metà del 1200 venne trasferita la fonte battesimale dalla Pieve di San Giorgio.
Verso il 1500 venne ingrandita e fu consacrata nel 1577.
Nell'antica facciata rinascimentale vi era collocata una statua di S. Nicolò Notevoli sono le notizie che testimoniano l'importanza raggiunta nei secoli: andata completamente distrutta nel bombardamento del 1945, ricostruita nel dopoguerra, la nuova chiesa venne inaugurata nel 1954.
Attualmente si presenta come un edificio a tre navate separate da dodici pilastri, privo di decorazioni e affreschi.
Al suo interno si trova la tomba che accoglie le spoglie di Don Giovanni Minzoni traslate ad Argenta nel 1983.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata