
Via dei Cappuccini - Argenta
Visita: aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.00 Visite guidate gratuite su prenotazione - Biblioteca comunale n. 0532.330245
L'età di edificazione del complesso religioso e della chiesa viene fatta risalire dalle fonti letterarie ed archivistiche al 1568-69 con l'ingresso dei frati Cappuccini nel 1570.
Tuttavia la lapide muraria, posta sul fianco della chiesa, in corrispondenza dell'ingresso principale e attuale al convento, fa risalire la fondazione al 1547; ciò verosimilmente potrebbe accreditare l'esistenza di un preesistente edificio religioso, posto nell'area o nelle sue immediate vicinanze, all'epoca in cui l'ordine terziario dei frati Cappuccini fece ingresso a Ferrara (1537), diffondendo di seguito la propria predicazione anche ad Argenta. Non è da escludere che con la costruzione di tutto il complesso, chiesa e convento, la lapide sia stata poi qui collocata.
Il convento e la chiesa tra i secoli XVIII e XIX viene sottoposto dapprima alle soppressione napoleoniche ed infine, a seguito delle Leggi Eversive promulgate nel 1865 ed applicate dallo Stato unitario italiano, nel 1867 viene abbandonato dalla comunità dei religiosi e sconsacrato. Il Convento divenne così di proprietà Comune di Argenta che lo adibì ad Ospedale civile e come tale funzionò fino al 1939, allorquando fu costruito ed aperto il nuovo ospedale. Dopo di che esso funzionò da casa e da ricovero per famiglie indigenti, subendo un progressivo e inarrestabile degrado.
Solo nel 1985 l'Amministrazione Comunale provvide al suo restauro per ospitarvi nel 1987 la Biblioteca Comunale, intitolata al canonico argentano Francesco Leopoldo Bertoldi, e il Centro culturale.
Oggi il complesso storico dei Cappuccini ospita ancora la Biblioteca Comunale e l'Archivio storico ed i vari servizi annessi: la sala lettura; la sala delle raccolte librarie di narrativa e saggistica; il Fondo antico; il Fondo librario e archivistico di storia napoleonica, risorgimentale e contemporanea dello studioso di origine argentane Carlo Zaghi; la biblioteca e la sala ragazzi; l'emeroteca e al videoteca; le postazioni di consultazione e i servizi informatici per l'utenza.
"Dall'anno 2000 è, anche sede decentrata dell'Università di Ferrara, dove si svolgono le attività in presenza del Corso di Laurea on line "Tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale" e master universitari legati all'E–Learning, all'interno delle sale informatiche, dei laboratori multimediali, dell'Aula Magna."