Oratorio di S. CroceNota anche come Palazzina Aleotti, di indubbia eleganza e grande armonia nelle proporzione e nell'uso del cotto da parte dell'architetto argentano G.B. Aleotti (link personaggi illustri - G.B. Aleotti).
La facciata costruita, attorno al 1610 , è scandita da un doppio ordine di semicolonne doriche nella parte inferiore dove sono inserite otto nicchie fra una colonna e l'altra, mentre nella parte superiore le colonne si trasformano in stile ionico e sostengono una trabeazioni con metope e triglifi.
Tre grandi archi a tutto sesto scandiscono le porte d'ingresso in corrispondenza dei quali si trovano nella parte superiore tre finestre, le due laterali con timpano triangolare, quella centrale con timpano curvilineo.
Originariamente il piano stradale si presentava più basso di quello attuale, per cui il basamento delle colonne inferiori risultava uguale a quello delle colonne superiori, rendendo così la facciata più armoniosa e slanciata. L'Oratorio di S. Croce nacque nel XVI secolo come sede della Compagnia della Croce, legata all'Inquisizione e all'ordine domenicano.
L'edificio fu costruito nel corso del 1500, solo nel 1610 vi lavorò l'Aleotti alla costruzione della facciata monumentale.
Questa strada dove sorge l'edificio un tempo si chiama Via S. Francesco e veniva utilizzata dalle confraternite durante le processioni religiose, pertanto era da configurarsi fra le vie più importanti dell'Argenta rinascimentale.
La facciata dell'Oratorio miracolosamente sopravvissuta al terribile bombardamento del 1945 è stata restaurata recentemente ed ora spicca fra i palazzi moderni della via.
Il nome dell'antica via S. Francesco era legato anche alla presenza di una maestosa chiesa dedicata al Santo, che venne completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.
La chiesa si presentava come un complesso conventuale con annesso cimitero, costruita nella seconda metà del XIV secolo.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata