Nato a S.Biagio di Argenta il 12 gennaio 1890, si laureò in Lettere e Storia dell'Arte all'Università di Roma, dove divenne collaboratore del Prof. Adolfo Venturi. Fu anche critico musicale per il Teatro dell'Opera di Roma e per diversi quotidiani. Successivamente andò in Egitto dove fu direttore del "Giornale d'Oriente" e dove fondò il Liceo Musicale di Alessandria. Negli ultimi anni di vita tenne conferenze di storia dell'arte in vari paesi europei. Fra le sue opere più significative, soprattutto di arte ravennate-bizantina e di musica, ricordiamo: "L'architettura protoromanica nell'esarcato", Ravenna 1928; "Roma o Bisanzio. I musaici di Ravenna e le origini dell'arte italiana", Roma 1929; "Tehenu e le origini mediterranee della civiltà egizia", Roma 1941; "Tastiera", Roma 1945; "La Pieve di San Giorgio in Argenta" in "Palladio", VII, Roma 1943, primo studio fondamentale sulla Pieve di S.Giorgio; "La scultura fiorentina del Quattrocento", Milano 1949. Sposò negli anni Venti Farida Galassi Foucart, figlia del direttore del museo archeologico del Cairo. Morì a Roma il 29 luglio 1957
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata