
Il Comune di Argenta ha aderito all'iniziativa CONAPI (Consorzio Apicoltori ed Agricoltori-Biologici Italiani Società Cooperativa Agricola) volta alla tutela delle api nell'ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano e degli insetti che possono arrecare fastidi ai cittadini. Tramite tale iniziativa si intende informare i cittadini sulla gestione degli aspetti fitosanitari del verde urbano caratterizzata dalla massima sostenibilità ambientale ed in linea con quanto previsto dal
Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan).
In questa sezione verranno fornite ai cittadini le informazioni tecniche necessarie ad una
gestione a basso impatto ambientale di molte problematiche fitosanitarie che interessano il verde privato. Il progetto si propone quindi di
sensibilizzare i cittadini sull'importanza di una corretta gestione del verde ornamentale per la salvaguardia delle api e degli altri insetti utili.
Ciascuno di noi può fare molto per aiutare questi preziosi insetti. Questa strategia di lotta naturale può essere favorita dal
mantenimento di bordure fiorite, piccole siepi e strisce di erbe non falciate che consentono la moltiplicazione, l'alimentazione o il rifugio di insetti utili e agevolano il passaggio verso le piante ornamentali infestate dei nemici naturali dei più comuni parassiti delle piante. Le siepi rappresentano, infatti, importanti corridoi di spostamento per insetti utili, mettendo in comunicazione parchi e giardini anche molto distanti tra loro. I vari micro-habitat costituiscono inoltre una preziosa fonte di cibo per api e farfalle in momenti particolarmente sfavorevoli, quando le principali colture agricole non sono in fiore e non offrono quindi un'adeguata quantità di nettate e polline.
Anche le piante erbacee spontanee, se non sono sottoposte a tagli troppo frequenti, svolgono un ruolo importante nel favorire il contenimento di alcuni insetti dannosi al verde urbano. Molte specie erbacee spontanee vengono infatti infestate da fitofagi innocui alle piante ornamentali, agendo in questo modo da substrato di moltiplicazione per i nemici naturali di fitofagi dannosi. Inoltre alcune specie costituiscono il nutrimento indispensabile per le larve di molte farfalle di interesse ambientale e naturalistico che, in loro assenza, non potrebbero svilupparsi.
L'utilizzo di insetticidi chimici nella gestione fitosanitaria del verde urbano deve essere considerato, quindi, un evento eccezionale e limitato strettamente a infestazioni pericolose e non controllabili con altre metodologie.
Gravi danni alle api e agli altri impollinatori possono venire anche dalla lotta adulticida alle zanzare, che dovrebbe essere limitata a situazioni del tutto eccezionali e su precisa indicazione delle autorità sanitarie. In tutti gli altri casi deve essere privilegiata la lotta larvicida, in grado di colpire l'insetto nell'acqua con formulati microbiologici, selettivi nei confronti degli organismi utili.
Una corretta gestione del verde ornamentale può quindi favorire la salvaguardia delle api negli ambienti urbani, consentendo loro di continuare a coprire quel delicato ruolo di “sentinelle dell'ambiente” che da sempre le contraddistingue.