Elenco Pubblicazioni in vendita

TitoloPrezzo
La battaglia dell'Argenta GAP € 5.00
La stretta di Argenta € 10.00
Filo, la nostra terra € 20.00
Sotto l'ombra di un bel fior € 7.00
La Grande Guerra e gli anni spezzati € 5.00
Il Primo Maggio e le esperienze di Longastrino € 5.00
Il delegato del sindaco e il commissario € 13.00
San Biagio d'Argenta (1060-1945) € 11.00
Catalogo generale Museo Civico di Argenta € 20.00
Alla fine della graffita € 15.00
La produzione ceramica in Argenta nel XVII secolo € 15.00
Storia e archeologia della pieve di San Giorgio € 20.00
Giovan Battista Aleotti - Architetto + CD-ROM € 20.00
Giulio Bellini € 15.00
Nives Gessi - Una vita nella storia € 8.00
Reminiscenze € 8.00
Scritti di Don Minzoni € 15.00
Pagine dal Diario di Don Minzoni € 3.00
La strada dei mille errori - Storia illustrata di Don Giovanni Minzoni € 6.00
Giovanni Mesini, a vent'anni dalla morte € 12.00
La storia di Ferrara a Fumetti € 12.40
Anita. Dall'Antica Humana al 7 Aprile 1945 € 7.00
Don Santo Perin. L'unica via € 3.50
La barca e l'aratro. Storia e storie di Campotto d'Argenta € 12.00
Consandolo. Itinerario storico-turistico € 4.00
Storia di Longastrino in età medioevale e moderna € 18.00
Santa Maria Codifiume. La storia e la memoria € 10.00
Argenta e le sue cartoline € 15.00
Argenta. Chiesa di S. Domenico e Oratorio di S. Giovanni € 7.00
Il diario giacobino di Francesco Leopoldo Bertoldi € 7.00
Giovan Battista Aleotti: un grande personaggio del Cinque-Seicento ferrarese € 16.00
Sui gradini di casa. Raccolta di testi e poesie € 7.00
C'era una volta Argenta
Autore: Giancarlo Bersani
Dati: 2009, p. ill. 315
Editore: Edisai srl
Prezzo: € 28,00

Illustra con immagini le vicende millenarie di Argenta con una raccolta di fotografie, risalenti anche all'Ottocento e in parte inedite, dedicate alle chiese, alle vie, alle piazze, ai personaggi illustri; esse ci aiutano a ripercorrere nei secoli le vicende che costituiscono il patrimonio storico di questa città.

La battaglia dell'Argenta Gap
Autore: Rino Moretti
Dati: 2005, p. ill. 388 - with an english summary
Editore: Mursia - Collana Testimonianze fra cronaca e storia
Prezzo: € 5,00

La guida descrive in sintesi la battaglia dell'Argenta Gap, 1/19 aprile 1945; completano la guida informazioni turistiche che conducono il visitatore che volesse recarsi sui luoghi in cui essa si è svolta , è proposto un itinerario che parta da S. Alberto e percorre i luoghi più significativi della battaglia.

La stretta di Argenta
Autore: AA.VV.
Dati: 1997, p. ill. 190
Curatore:Bacci, Gandini, Modonesi
Editore: Guaraldi/Gu.fo edizioni
Prezzo: € 10,00

La stretta di Argenta: così gli alleati definivano l'unico varco percorribile tra le Valli di Comacchio e il corso del fiume Reno, in vista dell'ultima offensiva della seconda Guerra Mondiale sul teatro italiano. In questo scenario si svolgono le storie personali - autentiche ed avvincenti - dei 6 uomini in guerra: due partigiani, due marines inglesi, un pilota sudafricano, ed uno studioso antifascista. Il libro ha caratteristiche narrative, attraverso la quali la veridicità delle vicende nulla toglie al clima romanzesco ed all'intensità delle emozioni descritte.

Filo, la nostra terra
Autore: Agide Vandini
Dati: 2004, p. ill. 396
Editore: Edit Faenza
Prezzo: € 20,00

Il libro è il risultato di una lunga ricerca storico-folcloristica dedicata alla riscoperta del nostro territorio; visto, sia nella sua originalità, sia nel più ampio contesto regionale e generale. E' forse storia minore quella dell'antica Riviera di Filo ma essa ben rappresenta il travaglio di tante piccole comunità basso-romagnole. Ha come motivo conduttore una forte aspirazione alla conquista e difesa della terra, risorsa in grado di assicurare migliori condizioni di vita ad una popolazione costretta per secoli a trafugare ciò che la natura ha donato: sale e anguille. Il territorio, che in età medievale è una striscia rivierasca lungo il Po di Primaro, si trasforma dal XVIII sec, in estesa campagna dopo una grandiosa opera di risistemazione idraulica e di prosciugamento delle paludi. In queste campagne si lotterà per il riscatto delle classi povere. Il quadro storico folcloristico, è corredato da una parte dedicata al mondo popolare, usi e costumi, e tradizioni che accomunano queste genti a tutto l'entroterra basso-romagnolo

Sotto l'ombra di un bel fior... La storia di sei partigiani filesi sui monti della Romagna nelle fila della 36a Brigata Garibaldi
Autore: Agide Vandini
Dati: 2005, p. ill. 74
Editore: Edit Faenza
Prezzo: € 7,00

Il libro narra la storia di sei partigiani filesi, partiti nella primavera del 1944 dai campi della bassa pianura e saliti sui monti dell'Appennino Tosco-Romagnolo a combattere tedeschi e fascisti. Tre di essi non tornarono più. Questa percò è anche la storia di una formazione partigiana, la 36a Brigata Garibaldi "A. Bianconcini"; sullo sfondo la storia emblematica di un piccolo paese della "bassa", di un "filo rosso" che ha ispirato per anni le sue lotte per la giustizia sociale, di una fede e coraggio che comportò purtroppo tremende persecuzioni, fino all'estremo sacrificio in nome della Libertà.

La grande guerra e gli anni spezzati
Autore: AA.VV.
Dati: 2001, p. ill. 166
Curatore: Manuela Bonicalzi e Alfio Leoni
Editore:
Prezzo: € 5,00

Racconti, ricordi ed immagini fotografiche che descrivono la "Grande Guerra", i soldati di Longastrino, Campotto e Bando, i cui anni vennero spezzati in una guerra combattuta da molti giovani. Si aggiunge una relazione sui molti lutti provocati dall' epidemia della febbre spagnola e un interessante capitolo dedicato al ruolo e alla presenza dei prigionieri austriaci ed il loro contributo importante sulle bonifiche del territorio.

Il Primo Maggio e le esperienze di Longastrino
Dati: 2000, p. ill. 140
Curatore: Manuela Bonicalzi e Alfio Leoni
Editore:
Prezzo: € 5,00

Le "esperienze di Longastrino", al quale gran parte del libro è dedicata, sono appunto le tappe e la misura di una strada percorsa, ricostruite nel libro soprattutto attraverso le forme associative che il movimento si è dato nella realtà specifica in cui si è sviluppato: dalla Società di mutuo soccorso al collettivo dei lavoratori agricoli, dalla cooperative di lavoro e di consumo alla Casa del popolo. Nel corso di questo cammino si affermano le stesse esigenze che stanno alla base della giornata del 1° maggio: bisogni di organizzazione, di ricomposizione dei mestieri e delle diverse attività produttive, di difesa delle condizioni e della dignità del lavoro, e bisogni di socialità, di "stare insieme", di nuovi spazi di vita e di cultura.

Il delegato del Sindaco e il commissario
Autore: AA.VV.
Dati: 2008, p. ill. 167
Curatore: Manuela Bonicalzi e Alfio Leoni
Editore: Società Editrice "Il Ponte Vecchio"
Prezzo: € 13,00

Una ricostruzione sulle vicende di alcune famiglie longastrinesi che hanno ricoperto un ruolo significativo nella vita politica, economica, associativa del paese a cavallo tra l'ottocento ed il novecento. Il racconto di una saga longastrinese: la famiglia dei Ferretti. La parte più corposa della pubblicazione è costituita dalle memorie di Brandisio Bellocci inviato a Longastrino nel 1926 e che in seguito sposa Celestina Ferretti: le vicende personali si intrecciano con quelle della famiglia Ferretti ed i suoi ricordi coprono gli ultimi anni della seconda guerra mondiale ed il periodo trascorso in prigionia in africa settentrionale. Affiorano descrizioni dettagliate sugli aspetti di vita quotidiana in guerra ed in prigionia; gli scritti autobiografici si sono compenetrati con la ricerca storica a più ampio raggio, contribuendo a render maggiormente ricca di dettagli l'interpretazione delle vicende storiche che hanno segnato la storia d'Italia nella prima metà del ventesimo secolo.

San Biagio d'Argenta (1060-1945) - Storia di un paese tra la Romagna e Ferrara
Autore: Fausto Renzi - in coll. con Roberto Alberani
Dati: 2009, p. ill. 198
Curatore: Manuela Bonicalzi e Alfio Leoni
Editore: Società Editrice "Il Ponte Vecchio"
Prezzo: € 11,00

La trattazione muove dall'antica origine del paese nelle selve remote del Medioevo per approdare al Novecento, a quel tragico 1945 anno della catastrofe e insieme della rinascita. Tra i due estremi, il libro parla dell'antica Riviera di Filo di cui San Biagio era parte, ricorda le tappe principali della storia idraulica del po di Primaro e del reno; racconta le vicende della Bastia dello Zaniolo, la fortezza estense cantata da Ludovico Ariosto.

Catalogo generale del Museo Civico di Argenta
Autore: AA.VV.
Dati: 2008, p. ill. 186
Curatore: Angela Ghinato
Editore: Este Edition
Prezzo: € 20,00

Il Museo Civico di Argenta, realizzato e aperto al pubblico nel 1998, riunisce nella chiesa di S. Domenico la Pinacoteca Comunale, già istituita un secolo prima, e la Sezione archeologica, che porta a conclusione oltre un decennio di ricerche archeologiche condotte dal 1982 al 1993. Il catalogo unico delle due sezioni conduce l'interesse per l'accesso congiunto alle collezione descrivendo le opere ivi esposte. La Pinacoteca propone, in un arco cronologico tra XV e XVIII secolo, opere come la "Decollazione del Battista" di Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino; la "Madonna in trono col bambino tra i Santi Lazzaro e Giobbe" di Benvenuto Tisi detto il Garofalo; il "Terremoto di Argenta" di Camillo Ricci; l'imponente trittico de "La nascita del Battista" di Marco Niccolò Balestri; il polittico di Antonio Aleotti, la "Fuga in Egitto" di Pietro Dulouvier maturato nella scuola del Reni, "Cristo nell'orto" di Domenico Fetti e sculture di vari autori emiliani. La Sezione archeologica comprende i reperti provenienti dai siti indagati nel territorio argentano, dall'alto medioevo all'età moderna, proposti con ricostruzioni di ambiente e delle attività umane.

Alla fine della graffita. Ceramiche e centri di produzione nell'italia settentrionale tra XVI e XVII secolo
Autore: AA.VV.
Dati: 1993, p. ill. 205
Curatore: Sauro Gelichi
Editore: All'Insegna del Giglio
Prezzo: € 15,00

Pubblicazione degli atti del convegno che si svolse il 12 dicembre 1992, presso il convento dei cappuccini di Argenta, dal titolo "Ceramiche e centri di produzione nell'italia settentrionale tra XVI e XVII secolo"; in quella circostanza Argenta contribuiva all'aggiornamento degli studi in proposito perchè aveva portato alla luce con gli scavi del 90 una ingente quantità di reperti ceramici, appartenenti alla produzione locale di ceramica graffita di XVI e XVII secolo; la certezza dell'esistenza di una fornace presso il centro abitato, nell'area dell' ex osteria Corona, inseriva Argenta nel novero dei centri di produzione e di fusione della tecnica e del suo mercato.

La produzione ceramica in Argenta nel XVII secolo
Autore: AA.VV.
Dati: 1992, p. ill. 114
Curatore: Sauro Gelichi
Editore: All'Insegna del Giglio
Prezzo: € 15,00

La produzione della ceramica argentana: il quadro delle ricerche sulle espressioni artigianali, sui modi e le forme che tale attività andò progressivamente ad assumere nel corso del tempo, quale rilevanza ebbe nella storia di Argenta e del territorio, attraverso quali forme materiali si realizzò.

Il tardo Medioevo ad Argenta - Lo scavo di via Vinarola-Aleotti
Dati: 1999, p. ill. 264
Curatore: Chiara Guarnieri
Editore: All'Insegna del Giglio
Prezzo: € 20,00

Il territorio di Argenta è stato oggetto di ricerche archeologiche a partire dagli anni 80, che hanno evidenziato l'importanza di questa cittadina: dagli scavi dalla Pieve di S. Giorgio, del sito di Palmanova, dell'area dell'ex Corona si sono ottenuti informazioni basilari per la ricostruzione della storia di Argenta dall'alto medioevo all'età moderna. Il rinvenimento nel 1993 tra le vie Vinarola e Aleotti di un fossato di più di 30 m di larghezza e oltre 5 m di profondità, volontariamente bonificato in età tardo medievale ha arricchito la storia urbana di un dato che riempie un vuoto di informazioni su questo periodo, povero tralaltro di documenentazione scritta.

Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta
Dati: 1992, p. ill. 285
Curatore: Sauro Gelichi
Editore: All'Insegna del Giglio
Prezzo: € 20,00

Le vicende storiche della pieve di Argenta, la più antica chiesa di tutta la provincia di Ferrara. Il volume contiene un'approfondita analisi a partire dalla storia dell'edificio e dalle fonti documentarie frutto anche dell importanti campagne di scavi effettuate negli anni '80 (1983 e 1986).

La Padusa e il Sandalo
Autore: Gianni Astolfi
Dati: 2010, p. ill. 48
Editore: Trentini Editore
Prezzo: € 12,00

L'evoluzione idrografica del delta padano è sempre stata strettamente correlata con lo sviluppo degli insediamenti, sorti e spesso scomparsi col tempo, lungo le rive dei nostri fiumi. Uno di questi corsi del Po, che anticamente interessava l'area di Argenta, di Consandolo e dei paesi limitrofi, era il Sandalo. Questo fiume non è stato ben individuato dalla maggior parte degli storici, che hanno riconosciuto come antico solo il ramo che, attraverso il territorio di Gambulaga, Rovereto e Ostellato, scorreva verso la città di Spina.

Giovan Battista Aleotti - Architetto. I disegni dell'album Borromeo
Autore: AA.VV.
Curatore: Costanza Cavicchi
Dati: 1997, p. ill. 271
Prezzo: € 20,00 (incluso cd-rom) / € 5,00 (solo cd-rom)

L'architetto Giovan Battista Aleotti detto l'Argenta (Argenta,1546 - Ferrara 1636 ) rappresenta uno dei personaggi di maggior spicco nel panorama della cultura ferrarese tra 500 e 600. La scoperta, presso l'archivio privato della famiglia Borromeo, di un album di 175 disegni raccolti nell'800 come disegni di Aleotti, aggiunge un importante contributo per la definizione dell'opera dell'architetto argentano e dell' architettura ferrarese del tardo rinascimento.

Giulio Bellini
Autore: AA.VV.
Curatore: Egidio Checcoli, Manuela Graziani, Mario Viviani
Editore: Editrice Consumatori
Dati: 1998, p. ill. 301
Prezzo: € 15,00

Per tracciare una sintesi delle vicende della cooperazione ferrarese nel secondo dopo guerra è necessario parlare di Giulio Bellini. La sua storia personale si svolge e si intreccia con la storia collettiva di un paese, Filo, che dalla Resistenza in poi ha trovato nell'idea e nella pratica della cooperazione un comune destino e una comune identità. Il percorso di vita raccontato da testimonianze, dalla sua storia personale, dalla storia di un territorio.

Nives Gessi. Una vita nella storia
Curatore Barbara Pizzo - Contributi di: Daniele Civolani, Micaela Gavioli, Antonella Guarnieri, Anna Maria Quarzi, Valentina Vecchiattini
Editore: Nuove Carte
Dati: 2015, p. ill. 59
Prezzo: € 8,00

Nata all'inizio degli anni '20 del Novecento da famiglia socialista, in una terra che i fatti hanno inequivocabilmente dimostrato essere fortemente antifascista e attiva anche sul piano delle rivendicazioni in ambito di genere e del lavoro, "la Nives" non poteva immaginare, figurarsi accettare, di subire passivamente le circostanze. La sua è stata una vita nella storia.

Reminiscenze
Autore: Olao Mingozzi
Dati: 2001, p. ill. 471
Curatore: Daniele Bugiù
Prezzo: € 8,00

Una raccolta di testimonianze vissute, di ricordi, un diario di eventi realmente accaduti, di riflessioni, racconti, ricordi, poesie, ricerca sul dialetto argentano; un saggio sui lavori che si eseguivano in casa, in valle, nei campi, un saggio sui giochi dei bambini, sulle attività che svolgevano per gioco; un saggio che descrive l'ambiente ed il modo di vivere degli argentani negli anni del periodo che comprendono le due guerre. Un saggio, un testo educativo, un atto di amore per la sua valle, la sua città, la sua gente.

Scritti di Don Minzoni
Dati: 2011, p. ill. 148
Curatore: Nicola Palumbi
Editore: Diabasis
Prezzo: € 15,00

Quest'opera nasce per volontà dell'Associazione don Minzoni, presieduta dal sindaco di Argenta, Antonio Fiorentini, e composta dai Comuni di Argenta e Ravenna, dalle Province di Ferrara e Ravenna, dalla Parrocchia, dal Centro Studi Cristiani don Minzoni e dall'Istituto di Istruzione Secondaria “Aleotti – Don Minzoni” di Argenta. L'Associazione è attiva dal 2003 con l'obiettivo di tenere vivo il messaggio educativo di don Giovanni Minzoni (1885-1923), sacerdote amico dei giovani, "martire per la libertà di educare". A detta del curatore, Nicola Palumbi, "[...] avevo notato che, oltre [al più noto] Diario, esistevano altri scritti. Diversi per genere e lunghezza, ma sempre di notevole interesse.". Ed è così che questa raccolta spazia dalla Tesi di Laurea di Apologia di Don Minzoni, agli appunti per interventi pastorali, fino ad alcuni scritti commemorativi.

Pagine dal Diario di Don Minzoni
Dati: 2003, p. ill. 94
Curatore: Nicola Palumbi, Marzia Ambra Felletti, Graziella Penazzi
Prezzo: € 3,00

Raccolta pubblicata in occasione delle celebrazioni dell'80° anniversario della morte di D. Minzoni. Pagine che ripercorrono alcuni momenti della sua vita, della sua storia; un sacerdote educatore e un uomo coraggioso, che afferma l'antifascismo e soprattutto crede nella libertà di educare. Non per vincere sull'altro, ma per vincere per l'altro.La pubblicazione di una lettera che egli stesso scrisse poco prima dell'assassinio, forse al segretario locale del Fascio, ci dice, meglio di qualsiasi ragionamento il perché fu ucciso.

La strada dei mille errori. Storia illustrata di Don Giovanni Minzoni.
Autore: Gianfranco Vanni, Nicola Palumbi
Dati: 2003, p. ill. 48
Prezzo: € 6,00

La storia del parroco di Argenta, ucciso la sera del 23 agosto 1923 da due sicari fascisti. Una storia raccontata ed evocata per immagini, una narrazione visiva della storia, tramite il fumetto.

Giovanni Mesini, a vent'anni dalla morte
Dati: 1990, p. ill. 309
Prezzo: € 12,00

Atti della giornata di studio; Ravenna, 8 Maggio 1989.
La società cooperativa, denominata "Centro Culturale Giovanni Mesini", accogliendo richieste pervenute anche da altre parti, ha ritenuto doveroso provvedere, con questo libro, alla pubblicazione degli atti della " giornata di studio", tenutasi l'8 maggio 1989 a Ravenna, nel ventennale della morte di Mons. Giovanni Mesini. In esso sono raccolte le relazioni e gli interventi previsti dal programma redatto dall'apposito Comitato promotore; e tutti sono stati svolti da qualificati studiosi o da personalità che hanno conosciuto bene Mons. Mesini ed il valore della sua attività, come insigne cultore di Dante, come protagonista della vita culturale della città di Ravenna, come appassionato tutore dei suoi celebri monumenti, come educatore e sacerdote.

Pellegrinaggi, Crociate, Giubilei Ferrararesi - secoli XI-XVI
Autore: Antonio Samaritani
Dati: 2000, p. 229
Editore: Corbo Editore
Prezzo: € 18,00

Il testo di mons. Samaritani affronta l'argomento con una precisione storica formidabile, fornendo un quadro insolito ad approfondito della realtà medievale del pellegrinaggio nel territorio del ferrarese. Ferrara non si trovava né sul tracciato della via Francigena, né su quello della via Emilia, né, infine sulla strada Popilia-Romea, ma tuttavia era collegata con Roma, e quindi alla Palestina attraverso l'antica via Appia-Traiana che arrivava ai porti pugliesi per la via del Brennero-Venezia-Po grande che a Ferrara inseriva a Bologna (via Sacerno e Sala Bolognese) o alla paralitoranea Romea (a Pomposa) per mezzo delle vie d'acqua del Volano e del Primaro. Partendo dal famoso testo degli Annales Stadenses, numerose sono le testimonianze di pellegrinaggi con tappa a Ferrara per il periodo precedente la prima celebrazione del giubileo cristiano indetto da papa Bonifacio VIII. Il libro conduce per mano con un linguaggio semplice ma approfondito il lettore lungo il "cammino" dei viaggi santi.

La storia di Ferrara a fumetti
Autore: Disegni di Gianfranco Vanni - Testi di Dino Tebaldi e G. Vanni
Dati: Fumetto - 52 p. a colori
Editore: Trentini Editore
Prezzo: € 12,40

La storia può diventare intrigante, avventurosa e facile se narrata attraverso un fumetto, per questo nasce l'elegante volume cartonato di "La storia di Ferrara a Fumetti".
Anita. Dall'Antica Humana al 7 Aprile 1945. Una terra, la sua gente
Anita. Dall'Antica Humana al 7 Aprile 1945Autore: Vander Penazzi
Dati: 2007, p. ill. 80
Editore: Edizioni Antica Humana
Prezzo: € 7,00

La storia siamo noi: sono parole che ben possono rappresentare il tema conduttore di questo volume dove, ad accadimenti storici, si affianca quella componente indispensabile affinché tutto succeda: l'uomo.Il titolo stesso del volume evoca un connubio indissolubile fra la terra e la sua gente e, come si legge nel testo, ad Anita, uomini e donne furono davvero protagonisti nella lotta per la libertà, la giustizia e l'emancipazione sociale.Nella moderna era della globalizzazione, questo attaccamento alle proprie radici, testimoniato anche dalla volontà di raccogliere la storia del luogo, fin dagli albori, non rappresenta un obsoleto immobilismo. Al contrario, conferma la grande importanza dell'affermazione di quella diversità che diventa ricchezza per tutti. E per questo può, e deve, essere preservata e raccontata.

Don Santo Perin. L'unica via
Don Santo Perin. L'unica viaAutore: Enzo Tramontani
Dati: 2010, p. 48
Editore: Elledici - Velar
Prezzo: € 3,50

Profilo biografico di Santo Perin. Nato a Trissino (Vicenza) nel 1931, ordinato sacerdote nel 1944, morì a ventisette anni e mezzo, dopo soli tredici mesi di sacerdozio e dieci di servizio pastorale nella parrocchia di Bando, presso Ravenna. Negli ultimi tragici mesi di guerra fu per la sua gente sfollata e per le famiglie divise un aiuto e un punto di riferimento fondamentale. Il suo sacrificio si consumò il 25 aprile 1945: in questa data simbolo della storia d'Italia, mentre si recava a dare pietosa sepoltura a un soldato tedesco rimasto abbandonato in mezzo alla campagna, fu dilaniato da una mina. A 65 anni di distanza, il ricordo di questa figura di sacerdote è ancora viva in quella chiesa parrocchiale, dove riposano le sue spoglie mortali.

La barca e l'aratro. Storia e storie di Campotto d'Argenta
La barca e l'aratro. Storia e storie di Campotto d'ArgentaAutore: Fausto Renzi
Dati: 2020, p. 96
Editore: Il Ponte Vecchio
Prezzo: : € 12,00

Un lungo rettilineo tra due file di case a due piani, una chiesa, poderi, un ostello, un ufficio postale, un bar e qualche negozio, due ponti su canali costeggiati da file di pioppi, poi una piccola piazza con il monumento ai caduti, il rudere di una vecchia fornace con una superba ciminiera, il museo delle valli e intorno vaste zone umide, paradisi di fauna palustre dove la caccia è un lontano ricordo e il birdwatching l'attrazione principale dei visitatori. A prima vista Campotto d'Argenta è tutta qui, ma scavando nel passato si scoprono vicende insospettabili, personaggi famosi e altri, del tutto sconosciuti, protagonisti di memorie cadute nell'oblio che riemergono dagli archivi.

Gli Estensi a Consandolo. La Delizia ritrovata
Gli Estensi a Consandolo. La Delizia ritrovataAutore: Associazione Ricerche Storiche Consandolo
Dati: 2017, p. 57
Editore: Associazione Ricerche Storiche Consandolo
Prezzo: € 10,00

Il palazzo estense di Consandolo fu la prima delizia estense “Fuori porta”. Si vuole approfondire la storia di questa delizia estense ormai scomparsa, dedicando un opuscolo informativo corredato di ipotesi ricostruttiva delle planimetrie e degli alzati. Se ne studia l'ubicazione, anche grazie alle piante del Catasto Carafa, Gregoriano e Napoleonico. Si prende in esame la struttura, le stanze, le planimetrie, le decorazioni pittoriche delle camere, le strutture annesse al palazzo e la storia della sua scomparsa. Sono divulgati gli esiti delle indagini effettuate nel corso di nove anni trascorsi dalla II edizione del 2008 e la pubblicazione di ulteriori documenti hanno fornito informazioni aggiuntive che consentono una edizione aggiornata del testo già edito.

Consandolo. Itinerario storico-turistico
Consandolo. Itinerario storico-turisticoAutore: : Associazione Ricerche Storiche Consandolo
Dati: 2017, p. 11
Editore: : Associazione Ricerche Storiche Consandolo
Prezzo: € 4,00

Un itinerario storico artistico, una visita virtuale al paese di Consandolo.Un percorso cittadino che visita i luoghi più importanti del paese: la chiesa, la piazza, la conceria, l'antica osteria, villa Salvatori, palazzo Passioncella, la fabbrica Buscaroli, il trebbo, il chiesolino, l'antica dogana, il Trombone... L'itinerario è corredato di cartina.

Consandolo. I luoghi di culto
Consandolo. I luoghi di cultoAutore: Associazione Ricerche Storiche Consandolo
Dati: 2014 , p. 101
Editore: Associazione Ricerche Storiche Consandolo
Prezzo: € 10,00

Il percorso storico-documentale propone una ricostruzione del territorio consandolese e di uno spaccato significativo della sua storia culturale e sociale, attraverso la mappatura dei principali luoghi di culto e dei possedimenti monastici che ne hanno definito l'assetto. Il recupero, lo studio e la valorizzazione di preziose fonti dell'Archivio Parrocchiale di Consandolo, unitamente ai documenti provenienti da archivi pubblici, privati e biblioteche, han consentito di approntare un quadro chiaro e particolareggiato della situazione e della evoluzione storica, che restituisce sia una immagine inedita di Consandolo, sia una serie di informazioni utili a leggerne più in profondità il suo presente.

Storia di Longastrino in età medioevale e moderna (secc. XI-XVIII)
Storia di Longastrino in età medioevale e modernaAutore; Dante Leoni, Giovanni Montanari
Dati:
2002, p. ill. 448
Editore: Il Ponte Vecchio
Prezzo: € 18,00

“Sulla base di ricerche originali condotte con criteri rigorosamente scientifici, si è deciso di approntare un opera intesa come compimento il percorso conoscitivo della nostra Storia. L'incarico di realizzare la lodevole iniziativa fu affidato ad una coppia di longastrinesi d'origine: Dante Leoni, esponente del movimento cooperativo e sindacale, e Giovanni Montanari archivista arcivescovile a Ravenna, già docente universitario ed esimio storico. Ora, dopo anni di ricerca presso i più noti archivi locali e non solo si giunse a questo importante risultato che riempì d'orgoglio tutti quanti e permise al Comitato di giungere all'importante traguardo di questa pubblicazione con l'autorevole prefazione del professor Franco Cazzola, ordinario di storia all'Università di Bologna.” - Centro Documentazione Storica di Longastrino

Santa Maria Codifiume. La storia e la memoria
Santa Maria Codifiume. La storia e la memoriaAutore: Dafne Donadello Ghetti
Dati: 2002, p. 160
Editore: La Compagnia del Caffè / Due Caffè
Prezzo: € € 10,00

Dafne Donadello Ghetti, insegnante di matematica in pensione, da sempre ha una passione: la storia. Insieme ai suoi alunni ha raccolto negli anni la memoria del paese, realizzando nel 2002 un volume a disposizione dei codifiumesi, e soprattutto dei bambini. Le informazioni relative ai primi secoli di vita del paese sono state attinte dagli scritti di Don Stegani, risalenti al 1905, formulati su appunti del suo predecessore Don Monici, nel 1740. La storia del '900 è stata invece ricostruita bussando uscio ad uscio, presso le case degli anziani, ripercorrendo insieme le tappe della loro vita, stimolandoli a ricordare per fare affiorare alla mente, fatti ed eventi che hanno segnato la storia di Codifiume e che si sarebbero altrimenti perduti per sempre.

Argenta e le sue cartoline
Argenta e le sue cartolineAutore: Circolo Filatelico Numismatico
Dati: 2010, p. ill. 114
Editore: : Valfrido Edizioni Faenza
Prezzo: € 15,00

In un volume le immagini che fanno parte di un paese. Le cartoline, in gran parte dell'anteguerra e alcune anche più rare, mostrano Argenta com'era, con le sue belle chiese, le vie, i palazzi. Le foto delle frazioni, in gran parte inedite, ci fanno scoprire aspetti sconosciuti e sono una documentazione insostituibile. Quanto alle cartoline pubblicitarie, esse fanno ricordare molte delle aziende commerciali, artigianali e industriali che costituivano il tessuto economico del comune.

Argenta. Chiesa di S. Domenico e Oratorio di S. Giovanni
Argenta. Chiesa di S. Domenico e Oratorio di S. GiovanniAutore: Francesco Pertegato
Dati: 2020, p. ill. 25
Editore: I solstizi di Argenta
Prezzo: € 7,00

La chiesa di S. Domenico - intitolata a S. Giovanni Battista e così denominata almeno fino al 1815, è l'unico edificio monumentale di Argenta sopravvissuto al bombardamento del 12 aprile 1945 tra quelli realizzati all'indomani di un'altra guerra disastrosa, quella combattuta tra Ferrara e Venezia nel 1482-1484. Il presente saggio ne ripercorre l'evoluzione storica, artistica e architettonica.

Il diario giacobino di Francesco Leopoldo Bertoldi. Un frammento inedito
Il diario giacobino di Francesco Leopoldo Bertoldi. Un frammento ineditoAutore: Rita Cassani, Mariaenrica Caravita
Dati: 2014, p. ill. 114
Editore: Valfrido Edizioni Faenza
Prezzo: € 7,00

Il testo nasce dal ritrovamento da parte di Paolo Bolognesi di un fascicolo che non era altro che il volume mancante del diario, l'unico dei tre volumi autografi che il Bertoldi scrisse durante l'occupazione francese di Argenta. Il manoscritto è stato analizzato dalle ricercatrici Rita Cassani e e Marienrica Caravita. Da una prima analisi è sorto il dubbio che non fosse del Bertoldi per la grafia trascurata e il disordine in ogni pagina. L'osservazione del modo e il grado di rapidità con la quale viene tracciata la scrittura, ha portato poi a stabilire che quel manoscritto era la vera grafia di Bertoldi.

Giovan Battista Aleotti: un grande personaggio del Cinque-Seicento ferrarese, tra arte, scienza e letteratura
Giovan Battista Aleotti: un grande personaggio Autore: Sergio Raimondi
Dati: 2004, p. 500
Editore: : Editrice Ariostea
Prezzo: € 16,00

La ricerca condotta in questi anni dall'Autore sulla figura del già famoso ingegnere-architetto argentano (nato ad Argenta nel 1546, è poi morto a Ferrara nel 1636, dopo avervi trascorsa gran parte della sua lunga vita), tende soprattutto ad evidenziare quegli aspetti, in gran parte ancor oggi sconosciuti, dell'Aleotti (anche) intellettuale-scrittore e dell'Aleotti (anche) sostenitore di una lunga battaglia portata avanti, spesso isolato e solitario, per tutelare gli 'interessi veri" della sua gente, interessi minacciati o dai problemi sorti dopo l'ultima grande bonifica estense o dai problemi che, più in generale, erano legati al governo delle acque e del territorio ferraresi o dai problemi derivati dalle soperchierie che anche in quegli anni Ferrara subiva da Venezia e da Bologna.

Sui gradini di casa. Raccolta di testi e poesie
Sui gradini di casa. Raccolta di testi e poesieAutore: Olao Mingozzi
Dati:
2010, p. ill. 189
Curatore: Sabrina Mingozzi
Editore: Valfrido Edizioni Faenza
Prezzo: € 7,00

Sui gradini di casa di Olao Mingozzi è una raccolta di testi e poesie, scritte dall'autore stesso a cura della figlia Sabrina, in collaborazione con il Centro Artistico Argentano, pensieri e valutazioni personali dell'autore sulla vita, riflessioni spontanee...“Condizionati dal ritmo e dalla convenzionalità del vivere moderno, non ci accorgiamo di come ancora sia possibile provare godimento solamente a rallentare il passo per un momento, ogni tanto, ad ascoltare, a guardarsi attorno, ad abbandonarsi nella rasserenante normalità della natura prodiga”.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata