Rigogolo"Quanto più una specie è isolata, tanto maggiore è la probabilità che questa si estingua". Questa semplice frase sottende il significato e il valore della Rete Natura 2000: strumento creato dalla Comunità Europea per contrastare la perdità di diversità biologica nel nostro paese.

In un contesto oggi sempre più urbanizzato in cui la componente naturale è subordinata alle necessità di edificazione, diventa prioritario salvaguardare quegli habitat naturali e seminaturali di interesse comunitario che ancora sopravvivono. Per fare ciò occorre metterli in rete, creare delle connessioni che consentano alle specie animali o vegetali che siano, di fluire da un sito all'altro preservandole dall'estinzione.
SIC e ZPS

La Rete Natura 2000 è costituita da due tipologie di siti:

  • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
  • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
I SIC vengono istituiti con la Direttiva Habitat (Dir 92/43/CEE) al fine di contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat o una specie di interesse comunitario in uno stato di conservazione soddisfacente. I SIC proposti dagli Stati membri, dopo un processo di valutazione e selezione a livello comunitario, vengono designati come Zone di Conservazione Speciale (ZSC).
Le ZPS invece vengono formalizzate con la Direttiva Uccelli (Dir 79/409/CEE) che impone agli Stati Membri di designare come Zone di Protezione Speciale quei territori più idonei, in numero e superficie, alla conservazione di determinate specie animali e in particolare di avifauna migratoria.

L'individuazione dei siti da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole Regioni e Province autonome in un processo coordinato a livello centrale. La loro designazione non comporta un divieto generalizzato di qualsiasi tipo di utilizzo delle risorse naturali presenti al loro interno, ma bensì un loro impiego compatibile con le necessità di conservazione, in uno stato soddisfacente, delle specie e degli habitat per cui esse sono state identificate.

SIC e ZPS ad Argenta

In Comune di Argenta i siti che compongono la Rete Natura 2000 sono i seguenti:

  • ZPS "Valle del Mezzano Valle Pega" (IT 4060008)
  • ZPS "Po di Primaro e Bacini di Traghetto" (IT 4060017)
  • SIC - ZPS "Valli di Argenta" (IT 4060001)
  • SIC - ZPS "Valli di Comacchio" (IT 4060002)

rete natura



Le aree della Rete delle Valli di Argenta (Campotto), di Anita e di Traghetto rientrano tra i nodi per preservare la biodiversità a livello nazionale, perché inseriti in una rete più ampia che li collega, attraverso corridoi come il Po di Primaro, ad altri siti nazionali di uguale importanza.

Link utili
Rete Natura 2000 in Regione
Rete Natura 2000 in Provincia
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata