Con lo slogan “
Come ti stoppo la zanzara” il Comune di Argenta e SOELIA SpA rilanciano la campagna anti zanzare per l'anno 2023.

Con l'arrivo della bella stagione si ripresenta come ogni anno il problema delle zanzare: sia che si tratti di zanzara tigre “Aedes Albopictus” o di zanzara comune “Aedes Caspius”, resta comunque il problema di uscire incolumi dalla lunga e calda estate che ci attende. Se da un lato infatti questi insetti trovano nel nostro territorio l'
habitat ottimale per la loro sopravvivenza (soprattutto per la presenza di ampie superfici di acqua stagnante), molto si può fare per cercare di rendere i contesti urbani più ostili alla loro riproduzione.
Oltre alle fastidiose punture, le zanzare sono pericolose perché
veicolo di malattie: l'epidemia da febbre da
virus Chikungunya e l'allarme per il diffondersi dei contagi della malattia WND (
West Nile Disease), in aggiunta al più recente
Virus Zika (ZIKV) hanno dimostrato la possibilità di importazione anche nel nostro paese di malattie che fino ad oggi si erano manifestate in altre zone del mondo.
Per prevenire la diffuzione di focolai, il Comune di Argenta si impegna anche quest'anno a:
- attuare trattamenti anti-zanzara con prodotti specifici su pozzetti stradali e canali limitrofi ai centri abitati;
- operare disinfestazioni mirate di aree verdi pubbliche, su segnalazione oggettive e conclamate di situazioni di particolare criticità;
- distribuire gratuitamente ai cittadini prodotti larvicida per la lotta alle zanzare;
- emanare ordinanze in caso di situazioni di conclamata incuria di aree private che favoriscono la proliferazione di zanzare;
- organizzare una campagna di sensibilizzazione rivolta alla popolazione.
Le regole d'oro per scacciarle L'acqua gioca un ruolo chiave nel ciclo vitale della zanzara, che dalla primavera all'autunno depone le uova. È sufficiente che queste si ritrovino sommerse per alcuni giorni, perché il ciclo si completi e nascano nuovi adulti.
Ecco quindi che la prevenzione alle zanzare si gioca proprio laddove l'acqua ristagna! È dunque importante:
- eliminare dal giardino ogni contenitore in cui l'acqua ristagna (sottovasi di fiori, bidoni, bottiglie, annaffiatoi ecc.). Se indispensabili è necessario chiuderli con coperchi a tenuta o con zanzariere;
- controllare tutti i pozzetti di raccolta delle acque piovane nella tua proprietà privata e di trattali con prodotti larvicida;
- non lasciare copertoni, teloni di plastica (es. teli per la copertura delle serre) abbandonati all'aria e agli eventi atmosferici;
- tenere ben rasata l'erba dei giardini eliminando le sterpaglie, per ridurre così i nascondigli per gli esemplari adulti e tenere più facilmente sotto controllo eventuali ristagni d'acqua;
- utilizzare nei cimiteri fiori di plastica e non fiori freschi, così da non dover impiegare acqua;
- sensibilizzare i propri vicini di casa affinché anche loro trattino in maniera adeguata le loro proprietà private.
Questi non sono solo saggi consigli ma norme di comportamento obbligatorie previste dal
Regolamento per la convivenza civile, la sicurezza e la qualità della vita (art.36).
Dal 2 all'8 maggio verranno distribuiti ad Argenta e frazioni i larvicida gratuiti. Per conoscere le date nel tuo paese guarda la locandina!
Se non sei riuscito a ritirare il prodotto larvicida nelle date peviste puoi farne richiesta presso l'URP o le Delegazioni Comunali nei giorni di apertura prestabiliti.Se non hai trovato le risposte che cercavi scrivi a
b.peretto@unionevalliedelizie.fe.it
Link utili
Progetto di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e tutela delle api in Comune di ArgentaPortale regionale dedicato alla zanzara tigre