
Canile intercomunale di Portoverrara comprende i comuni di Argenta, Portomaggiore, Ostellato e Masi Torello.
Se pensi sia bello condividere con noi parte della tua vita e ti senti pronto a farlo regalandoci un'esistenza migliore vieni a trovarci al canile.
Orari di apertura al pubblicoOra Solare
|
Mattina |
Pomeriggio |
Lunedì |
Chiuso |
14:00 - 17:00 |
Martedì |
9:00 - 12.00 |
14:00 - 17:00 |
Mercoledì |
Chiuso |
14:00 - 17:00 |
Giovedì |
Chiuso |
14:00 - 17:00 |
Venerdì |
Chiuso |
14:00 - 17:00 |
Sabato |
9:00 - 12.00 |
14:00 - 17:00 |
Domenica |
Chiuso |
14:00 - 17:00 |
Ora Legale
|
Mattina |
Pomeriggio |
Lunedì |
Chiuso |
15.00 - 18.00 |
Martedì |
9:00 - 12.00 |
15.00 - 18.00 |
Mercoledì |
Chiuso |
15.00 - 18.00 |
Giovedì |
Chiuso |
15.00 - 18.00 |
Venerdì |
Chiuso |
15.00 - 18.00 |
Sabato |
9:00 - 12.00 |
15.00 - 18.00 |
Domenica |
Chiuso |
15.00 - 18.00 |
Festività
Giorno |
Mattina |
Pomeriggio |
S.Natale |
9.00 - 12.00 |
Chiuso |
1° Gennaio |
9:00 - 12.00 |
Chiuso |
S.S. Pasqua |
9:00 - 12.00 |
Chiuso |
Dove si trova:
Canile intercomunale di Portoverrara
Via Cavrea n, 4
44015 Portoverrara
Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532-81.28.85
visualizza dove si trova il canile
con
google mapsservizio di Google che fornisce una semplice e potente tecnologia di mappatura, insieme a informazioni sugli esercizi commerciali locali, tra cui indirizzi, dati di contatto e indicazioni stradali.
Informazioni sull'
anagrafe canina
La storia
Struttura di ricovero permanente, il canile intercomunale di Portoverrara accoglie tutti i cani randagi vaganti sul territorio dei comuni consorziati (Argenta-Portomaggiore-Ostellato-Masi Torello).
E' gestito dalla Cooperativa Sociale CIDAS (che cura le pulizie, cottura e somministrazione pasti) e dai volontari dell'Associazione Portuense per la tutela degli animali che si occupa tra l'altro della manutenzione del canile, del benessere dei cani, delle adozioni, (compresa la valutazione attenta relativamente alle garanzie di buon trattamento che i privati devono assicurare - Circ. Ministro Sanità del 12/08/1993 n.33), del "recupero" ad un rapporto con l'uomo dei cani più traumatizzati e dare pertanto anche a loro l'opportunità di essere adottati. Il recupero dei cani vaganti e/o randagio è invece affidato all'associazione Amici degli Animali.
I cani recuperati, i più mansueti o bisognosi di un quotidiano rapporto con l'uomo, possono andare in passeggiata in zone limitrofe al canile, con persone che ne facciano richiesta.
Come funziona
Al momento dell'accesso del cane al canile, viene compilata una scheda sanitaria corredata di fotografia, contenente i dati generali: - giorno di ingresso - luogo di ritrovamento - razza, taglia, sesso, colore del mantello, età presunta - eventuale codice di riconoscimento (tatuaggio o microchip).
Al cane viene assegnato un nome e nel caso fosse tatuato o dotato di microchip si provvede ad individuare il proprietario per la riconsegna, in caso contrario viene inserito in un box per il ricovero temporaneo.
Il veterinario incaricato provvede ad effettuare i test e le profilassi di protocollo (sverminazione, vaccinazione, test per la filariasi, impianto di microchip identificativo).
Trascorsi i 15 giorni di isolamento sanitario, se il cane non è stato reclamato dal legittimo proprietario, viene trasferito nel reparto permanente, in attesa di essere richiesto in adozione.
L'adozione è gratuita ma viene fatta una attenta valutazione relativa alle garanzie di buon trattamento che i privati devono assicurare, impegnandosi a mantenere l'animale in buone condizioni ed a fornire l'esatto recapito dove l'animale sarà tenuto.
L' "adozione responsabile" rappresenta una garanzia sia per l'animale che per i futuri nuovi proprietari: UN CANE PER SEMPRE!!
Il cane è accompagnato dal proprio libretto sanitario che, oltre al numero del microchip identificativo riporta la data della vaccinazione, della sterilizzazione e ogni altro trattamento effettuato, necessario al suo benessere.