Finanziamenti in campo ambientaleIl Comune di Argenta ha vinto un bando finanziato al 100% denominato "Un nido per la biodiversità" dove legno, arte e natura si fondono per la valorizzare il Po di Primaro.
Il progetto è stato finanziato con il Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Emilia-Romagna 2014-2020 con la Misura 19 - Sostegno dello sviluppo locale LEADER PIANO DI AZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PER IL DELTA EMILIANO-ROMAGNOLO 2014-2020, Azione 19.2.02 – 12 - Investimenti finalizzati a migliorare l'attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.
La notizia di concessione del finanziamento è avvenuta il 27/04/2021 e il progetto dovrà esse completato entro un anno.
Allegati alla pagina
Scheda sintetica del finanziamento
Dimensione file: 234 kB [Nuova finestra]
L'ambito di interesse tra Boccalone e Consandolo, è costituito da un tratto ciclo-pedonale di circa 3,5 km, su cui e nei pressi del quale verranno fatti gli interventi proposti.
Tale tratto, inoltre, è una porzione lineare di un percorso molto più ampio, di circa 85 km, che da Ferrara raggiunge il mare all'altezza di Casal Borsetti (Ra).
Da San Nicolò ad Argenta, il percorso si sviluppa all'ombra di un bosco sul vecchio argine abbandonato del Po di Primaro. Questo spazio, oltre ad essere un punto di connessione importante all'interno della rete ecologica, anche per la rilevante funzione svolta dell'elemento boschivo lineare, rappresenta, inoltre, un tratto di interesse turistico e didattico da valorizzare e rafforzare.
Per questo itinerario si prevede un'articolazione dell'intervento per tratte.
Nello specifico il progetto prevede:
  • Intervento di mitigazione della pendenza di una rampa per favorire l'accessibilità e nuova piatumazione. Il progetto prevede la riqualificazione e la messa in sicurezza di un tratto di percorso ciclo-pedonale sterrato, attualmente caratterizzato da due rampe che presentano un eccessivo dislivello, accentuato dall'erosione dell'acqua meteorica, che, in seguito allo scorrimento incontrollato ha creato profonde fessurazioni nel terreno. Le finalità dell'intervento, quindi, mirano a ridurre il dislivello, rendendolo più dolce e facilitandone la percorribilità. Il terreno rimosso verrà ridistribuita uniformemente nello spazio piano, che separa le due rampe, attualmente sede di una via carrabile, utilizzata da mezzi agricoli. In seguito al riporto e alla ridistribuzione del terreno, saranno svolti interventi di piantumazione di specie arbustive autoctone

  • Interventi di Nuova Piantumazione, accatastamento e Land Art. Tra gli interventi individuati dal Bando è prevista la “creazione di corridoi verdi con interventi di piantumazione”, che sostituiranno, in seguito all'opportuna rimozione, le alberature secche di Robinia pseudoacacia, nota infestante alloctona, per favorire l'inserimento di specie locali, già marginalmente presenti lungo il percorso.
    Le specie previste per il nuovo impianto comprendono varietà arboree ed arbustive, selezionate per le peculiarità fruttifere, capaci di alimentare la fauna ornitica presente, favorendone la permanenza e la proliferazione.
    Questi inserimenti garantiranno, inoltre, un supporto per il rifugio e il transito degli uccelli, in continuità con i bacini di Traghetto, le Valli di Argenta e Campotto, affiancati dalle aree fluviali e dai canali di bonifica.
    La vegetazione di progetto comprende: Prunus avium, Prunus spinosa, Euonymus europaeus, Cornus sanguinea, Sambucus nigra, Rhamnus frangula e Rosa canina. Parte della legna derivante dagli abbattimenti, sarà riciclata e riutilizzata sotto forma di interventi di design artistico denominato Land art, che richiamino degli elementi caratteristici e naturalistici del Delta del Po, ritrovando una propria collocazione nel percorso, grazie alle capacità di un'artista che saprà reinterpretarla, cogliendo lo spirito del luogo.
    L'inserimento di Land art nel progetto mira a svolgere una funzione di sensibilizzazione ed informazione sulle tematiche ambientali e sulle peculiarità locali della rete ecologica che caratterizza il Po di Primaro.

  • Riqualificazione Punto di Sosta 'Montecitorio' con inserimento di arredi e cartellonistica informativa. Un altro intervento progettuale è la riqualificazione di un'area di sosta, denominata “Montecitorio”, che si trova a Consandolo, nel tratto di scarpata, adiacente a via Cavo Spina, tra il centro sportivo e via Nazionale Sud.
    Essendo già dotato di una scala che connette il percorso ciclopedonale, oggetto di riqualificazione, a via Nazionale, su cui si affacciano attività ed esercizi economici di varia natura, si è ritenuto fosse doveroso e funzionale al progetto complessivo intervenire inserendo elementi di arredo valorizzando così il punto di sosta.
    Lo spazio, infatti, in seguito ad un'opportuna pulizia dalla vegetazione infestante, verrà dotato di un'adeguata pavimentazione in calcestruzzo drenante e di tavoli e sedute che possano accogliere turisti e fruitori del posto.
    Data la posizione strategica, l'area sarà dotata anche di apposita cartellonistica illustrativa, per massimizzare la valorizzazione di questo piccolo spazio, presso il quale si potranno apprendere curiosità e dettagli conoscitivi, inerenti il progetto e il percorso su cui insiste.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata